Toscana

Nasce il Distretto biologico del Chianti, sindaci e produttori firmano l’accordo

L’agricoltura biologica come volano di sviluppo sociale ed economico del territorio del Chianti. E’ questo l’obiettivo siglato pochi giorni fa dal comune di Castelnuovo Berardenga nell’accordo territoriale del Distretto del Chianti che riunisce tutti i Comuni del Chianti senese e fiorentino e una rappresentanza di aziende agricole e vitivinicole locali. L’accordo darà concretezza ad una …

Nasce il Distretto biologico del Chianti, sindaci e produttori firmano l’accordo Leggi altro »

In Toscana lo zafferano bio più pregiato, ma il rischio di contraffazione è alto

Lo zafferano del contado fiorentino era apprezzato fin dal Medioevo. Arrivavano da ogni angolo della Toscana, e non solo, per la pregiata spezia, che oggi viene coltivata con metodo biologico nel Senese, nel Fiorentino, in Maremma e sporadicamente in altre zone della Toscana. La palma del miglior zafferano va a San Gimignano, dove è considerato …

In Toscana lo zafferano bio più pregiato, ma il rischio di contraffazione è alto Leggi altro »

Con il 36% di superficie coltivata a biologico Calenzano diventa bio-distretto

Il bio-distretto di Calenzano diventa una realtà. Gli uffici regionali competenti hanno infatti firmato il decreto che riconosce il distretto biologico calenzanese e approva il progetto economico territoriale presentato dall’amministrazione comunale. Ora il distretto sarà inserito dal Ministero per le politiche agricole nell’albo nazionale dei distretti del cibo. Il progetto durerà cinque anni e farà …

Con il 36% di superficie coltivata a biologico Calenzano diventa bio-distretto Leggi altro »

Fattoria Ramerino: “Fin dalla nascita abbiamo pensato al bio”

Dall’Elba al cuore della Toscana, sulle colline a sud di Firenze. Poco più che ventenne, alle spalle un po’ di gavetta nell’azienda agricola di famiglia sull’isola dell’arcipelago toscano (l’attuale azienda vitivinicola Chiesina di Lacona), si è trovato a gestire una proprietà, acquisita dalla madre, di 30 ettari di terreni coltivati in prevalenza a olivo. “Dovevo …

Fattoria Ramerino: “Fin dalla nascita abbiamo pensato al bio” Leggi altro »

AgerOliva, la startup che salva gli oliveti abbandonati in Toscana

L’appuntamento è per l’11 giugno a Vinci in una cornice di 3 ettari di ulivi che circondano la casa del genio Leonardo. Abbandonato da quindici anni, il terreno è stato affidato dall’Istituto Diocesano ad AgerOliva, la startup pistoiese che si è data come mission il risanamento degli oliveti incolti della Toscana. Si stima che arriveranno …

AgerOliva, la startup che salva gli oliveti abbandonati in Toscana Leggi altro »

Toscana, dall’UE 50 milioni di euro per l’agricoltura biologica

Ammontano infatti a 312 milioni di euro le risorse europee che la Toscana avrà a disposizione per l’agricoltura nella programmazione 2021-2022, soldi che dovranno essere per forza impegnati entro il 2023 e spesi entro il 2025. Di questi fondi 50 milioni all’anno saranno destinati al biologico. “Si tratta di risorse più che raddoppiate rispetto alla …

Toscana, dall’UE 50 milioni di euro per l’agricoltura biologica Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ