Ismea

ISMEA, crescono le coperture assicurative nel bio (+3% nel 2023)

In un contesto in cui le aziende e le superfici biologiche continuano la loro crescita anche nel 2023, con un avvicinamento sempre maggiore (19,8%) al target UE del 25% di SAU bio da raggiungere entro il 2030 (Strategia Farm to Fork), anche la diffusione delle polizze agevolate contro i rischi meteorologici in questo comparto risulta …

ISMEA, crescono le coperture assicurative nel bio (+3% nel 2023) Leggi altro »

Toscana leader in Italia con il 37,5% di superficie coltivata bio nel 2023. I dati ISMEA al Buy Food Toscana

La Toscana continua a consolidare il suo ruolo di leader nell’agricoltura biologica, con il 37,5% delle sue superfici agricole certificate bio nel 2023, ben oltre la media italiana del 19,8% e l’obiettivo del 25% fissato dalla strategia europea Farm to Fork per il 2030. Questo primato si riflette anche nel numero di imprese agricole bio, …

Toscana leader in Italia con il 37,5% di superficie coltivata bio nel 2023. I dati ISMEA al Buy Food Toscana Leggi altro »

“Appuntamento con il bio”: Ismea presenta i dati 2023 sul biologico il 17 luglio a Roma

Ismea si appresta a presentare i dati sul settore biologico riferiti al 2023, analizzati nell’ultima edizione del report “Bio In Cifre” che sarà presentato alle Antiche Scuderie Odescalchi di Bracciano (Roma) il 17 luglio. I lavori saranno aperti dal presidente Ismea Livio Proietti: al convegno parteciperanno, tra gli altri, Giuseppe Romano di Aiab; Nicoletta Maffini …

“Appuntamento con il bio”: Ismea presenta i dati 2023 sul biologico il 17 luglio a Roma Leggi altro »

ISMEA a Macfrut: Ortofrutta punta di diamante nel carrello della spesa bio

L’ortofrutta biologica ha rappresentato in valore l’8,1% del mercato complessivo di frutta e verdura commercializzate in Italia nel 2023. Nel carrello della spesa bio poi, frutta e ortaggi sono le categorie merceologiche più rappresentative con il 43,5% del totale della spesa dedicata al comparto bio mentre nell’agroalimentare convenzionale l’ortofrutta non va oltre il 19,2% del …

ISMEA a Macfrut: Ortofrutta punta di diamante nel carrello della spesa bio Leggi altro »

Record polizze contro i rischi del maltempo, oltre 100mila ettari bio assicurati nel 2022

Cresce nell’agricoltura biologica la diffusione delle polizze agevolate contro i rischi meteorologici. Nel 2022 la dimensione del mercato ha sfiorato, in termini di valori assicurati, 618 milioni di euro, con un incremento di oltre l’11% rispetto al 2021. Una decisa ripartenza dopo la battuta d’arresto registrata nel 2021, seguita però a diversi anni di considerevole …

Record polizze contro i rischi del maltempo, oltre 100mila ettari bio assicurati nel 2022 Leggi altro »

#IOPARLOBIO, la campagna MASAF – ISMEA per la promozione del bio Made in Italy

È stata lanciata nei giorni scorsi a Bologna, in occasione del SANA, la nuova campagna di comunicazione istituzionale, dal titolo #IOPARLOBIO, promossa dal Ministero dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste, in collaborazione con ISMEA, alla presenza del sottosegretario di Stato Luigi D’Eramo, di Maria Grazia Mammuccini, presidente di Federbio, Nicoletta Maffini, presidente di Assobio, …

#IOPARLOBIO, la campagna MASAF – ISMEA per la promozione del bio Made in Italy Leggi altro »

#IOPARLOBIO: a SANA 2023 il lancio della Campagna Nazionale per l’Agroalimentare Biologico

Il 7 settembre alle ore 15, presso l’area espositiva del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste nel Padiglione 30, STAND B9C10, si terrà l’evento di lancio della Campagna Nazionale per l’Agroalimentare Biologico, promossa dal MASAF e realizzata da ISMEA – Istituto di Servizi sul Mercato Agricolo Alimentare. L’evento sarà presieduto dal Sottosegretario di …

#IOPARLOBIO: a SANA 2023 il lancio della Campagna Nazionale per l’Agroalimentare Biologico Leggi altro »

Bio in cifre 2022: i consumi non tengono il passo della produzione, ma restano buone le prospettive

Andamento vivace per il biologico italiano: nel 2022 la superficie bio ha superato i 2,3 milioni di ettari, evidenziando una crescita del 7,5%. Dal 2010 l’estensione delle coltivazioni biologiche sono più che raddoppiate, arrivando a rappresentare quasi il 19% della superficie utilizzabile, puntando da vicino la soglia del 25% indicata dalla Strategia Farm to Fork …

Bio in cifre 2022: i consumi non tengono il passo della produzione, ma restano buone le prospettive Leggi altro »

Il “giusto prezzo” è tema chiave del terzo webinar di FederBio

Il giusto prezzo è un tema strategico dell’intero settore agroalimentare e sul quale si gioca il futuro del biologico. Una questione sempre più dibattuta nel settore agroalimentare: il biologico intende attivare una riflessione profonda e arrivare a definire proposte concrete. “Nel biologico, senza un sistema organizzato che risponda anche a principi etici all’interno della filiera, …

Il “giusto prezzo” è tema chiave del terzo webinar di FederBio Leggi altro »

Settimana del Bio, in programma la presentazione ISMEA sul peso del bio nella ristorazione

Conoscere le categorie di prodotti biologici offerti ai clienti e stimare l’incidenza di costo a carico del consumatore finale, permette di analizzare le prospettive future del settore biologico nel c.d. “Fuori casa”. Partendo dai risultati di un’indagine di ISMEA, realizzata in collaborazione con FIPE e AssoBio, l’evento mira ad approfondire e illustrare il peso del prodotto biologico nelle scelte …

Settimana del Bio, in programma la presentazione ISMEA sul peso del bio nella ristorazione Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ