Federbio

Governo Draghi, gli auspici e le speranze del settore del biologico

Venerdì 12 febbraio è nato ufficialmente il governo Draghi e con esso è stato nominato il nuovo ministro dell’agricoltura, il pentastellato Stefano Patuanelli (nella foto a destra), e – non a sorpresa – il ministro della transizione ecologica, il tecnico Roberto Cingolani (nella foto a sinistra). Un ministero inedito, atteso da anni nell’ambiziosa speranza di …

Governo Draghi, gli auspici e le speranze del settore del biologico Leggi altro »

FederBio: l’agroecologia come asset strategico del Recovery Plan

Il Recovery Plan rappresenta una svolta a livello europeo per cambiare il modello produttivo verso il Green Deal. Il sistema agricolo e alimentare può svolgere un ruolo fondamentale nella transizione ecologica scegliendo l’agroecologia come approccio in grado di mitigare i cambiamenti climatici e di produrre nel rispetto dell’ambiente e della salute. Il biologico risponde pienamente …

FederBio: l’agroecologia come asset strategico del Recovery Plan Leggi altro »

Nomisma: Bio made in Italy e Cina binomio vincente nel 2020

Con un valore di 8 miliardi di euro, la Cina rappresenta il quarto mercato al mondo per consumo di prodotti biologici, l’8% sul totale delle vendite globali di prodotti bio. Sono questi alcuni dei dati di cui si è discusso nel Focus Cina presentato in occasione del secondo webinar online del progetto  ITA.BIO. La  piattaforma, promossa …

Nomisma: Bio made in Italy e Cina binomio vincente nel 2020 Leggi altro »

Lo sviluppo socio-economico dell’Italia passa anche dai Bio-distretti

Il bio-distretto è un’area vocata al biologico in cui produttori, cittadini, operatori turistici e pubbliche amministrazioni collaborano insieme per la gestione sostenibile delle risorse. Sono tra le realtà più efficienti del nostro Paese con un perfetto equilibrio tra sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Considerati veri e propri motori per lo sviluppo, oggi il tema dei …

Lo sviluppo socio-economico dell’Italia passa anche dai Bio-distretti Leggi altro »

Ok del Senato al DDL sul bio: soddisfazione del settore

Lo sblocco della legge sul bio al Senato, dove era ferma al palo da ormai 2 anni (vedi news), ha provocato una serie di reazioni positive e a cascata tra tutti i protagonisti del mondo del bio. FEDERBIO “Queste modifiche completano positivamente l’articolo sulle sementi relativamente al materiale riproduttivo eterogeneo biologico secondo quanto previsto dal …

Ok del Senato al DDL sul bio: soddisfazione del settore Leggi altro »

Federbio e WWF: le occasioni perse nel 2020 sono le sfide del 2021

Il 2020 si è chiuso con un bilancio sostanzialmente negativo per l’agricoltura biologica. Sono state molte le occasioni perse per la transizione ecologica della nostra agricoltura, dalla nuova Legge sul biologico, ferma al Senato da oltre due anni, alla mancata approvazione degli emendamenti alla Legge di Bilancio 2021 finalizzati ad investire nelle filiere del Made …

Federbio e WWF: le occasioni perse nel 2020 sono le sfide del 2021 Leggi altro »

La Toscana punta sul bio: bene l’incontro tra FederBio e Regione

Un confronto sulle iniziative da mettere in campo per la valorizzazione del biologico Toscano. Questo l’obiettivo dell’incontro estremamente costruttivo avvenuto tra Stefania Saccardi, Vicepresidente e Assessore all’agricoltura della Regione Toscana, Maria Grazia Mammuccini e Alberto Bencistà, rispettivamente presidenti della Federazione del biologico nazionale e regionale. Significativo l’impegno assunto dalla Vicepresidente di proseguire nella strada intrapresa …

La Toscana punta sul bio: bene l’incontro tra FederBio e Regione Leggi altro »

Cambia la Terra: nei decreti tecnici si nasconde il via libera agli OGM

Dentro alcuni decreti legislativi ora in discussione alle Commissioni Agricoltura di Camera e Senato si potrebbe nascondere il via libera agli OGM. È quanto denuncia Cambia la Terra, la coalizione che raccoglie FerderBio, Legambiente, Lipu, Medici per l’Ambiente e WWF. I punti sono contenuti in decreti legislativi molto tecnici su materiali di moltiplicazione della vite …

Cambia la Terra: nei decreti tecnici si nasconde il via libera agli OGM Leggi altro »

ITA.BIO: il bio made in Italy top di qualità per quasi 1 consumatore su 3 in USA

Secondo partner commerciale per l’Italia nel Food & Beverage e primo al mondo per import agroalimentare e per il consumo di prodotti BIO, gli Stati Uniti rappresentano uno dei mercati più promettenti per il nostro Made in Italy. Lo pensa anche il 26% delle imprese bio intervistate da Nomisma per ICE e Federbio. I risultati …

ITA.BIO: il bio made in Italy top di qualità per quasi 1 consumatore su 3 in USA Leggi altro »

Da FederBio 5 emendamenti alla Legge di Bilancio 2021

Favorire la sostenibilità ambientale, in linea con gli obiettivi europei del Green Deal e delle strategie Farm to Fork e Biodiversità. Questo l’obiettivo che ha spinto FederBio a presentare cinque emendamenti alla Legge di Bilancio, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2021, basati sulla valorizzazione del biologico come paradigma per il rilancio del sistema …

Da FederBio 5 emendamenti alla Legge di Bilancio 2021 Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ