Federbio

La Toscana punta sul bio: bene l’incontro tra FederBio e Regione

Un confronto sulle iniziative da mettere in campo per la valorizzazione del biologico Toscano. Questo l’obiettivo dell’incontro estremamente costruttivo avvenuto tra Stefania Saccardi, Vicepresidente e Assessore all’agricoltura della Regione Toscana, Maria Grazia Mammuccini e Alberto Bencistà, rispettivamente presidenti della Federazione del biologico nazionale e regionale. Significativo l’impegno assunto dalla Vicepresidente di proseguire nella strada intrapresa …

La Toscana punta sul bio: bene l’incontro tra FederBio e Regione Leggi altro »

Cambia la Terra: nei decreti tecnici si nasconde il via libera agli OGM

Dentro alcuni decreti legislativi ora in discussione alle Commissioni Agricoltura di Camera e Senato si potrebbe nascondere il via libera agli OGM. È quanto denuncia Cambia la Terra, la coalizione che raccoglie FerderBio, Legambiente, Lipu, Medici per l’Ambiente e WWF. I punti sono contenuti in decreti legislativi molto tecnici su materiali di moltiplicazione della vite …

Cambia la Terra: nei decreti tecnici si nasconde il via libera agli OGM Leggi altro »

ITA.BIO: il bio made in Italy top di qualità per quasi 1 consumatore su 3 in USA

Secondo partner commerciale per l’Italia nel Food & Beverage e primo al mondo per import agroalimentare e per il consumo di prodotti BIO, gli Stati Uniti rappresentano uno dei mercati più promettenti per il nostro Made in Italy. Lo pensa anche il 26% delle imprese bio intervistate da Nomisma per ICE e Federbio. I risultati …

ITA.BIO: il bio made in Italy top di qualità per quasi 1 consumatore su 3 in USA Leggi altro »

Da FederBio 5 emendamenti alla Legge di Bilancio 2021

Favorire la sostenibilità ambientale, in linea con gli obiettivi europei del Green Deal e delle strategie Farm to Fork e Biodiversità. Questo l’obiettivo che ha spinto FederBio a presentare cinque emendamenti alla Legge di Bilancio, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2021, basati sulla valorizzazione del biologico come paradigma per il rilancio del sistema …

Da FederBio 5 emendamenti alla Legge di Bilancio 2021 Leggi altro »

Legge sul bio bloccata al Senato. Qualcosa si muove

L’attesa per la definitiva approvazione della legge sull’agricoltura biologica ormai da oltre due anni arenata in Senato, divenuta ormai estenuante, sembra finalmente arrivata a una svolta. Lo ha annunciato nei giorni scorsi il presidente della Commissione Agricoltura di Palazzo Madama, Gianpaolo Vallardi, nel corso del secondo Forum nazionale sull’Agroecologia circolare organizzato da Legambiente. Secondo Vallardi …

Legge sul bio bloccata al Senato. Qualcosa si muove Leggi altro »

Addio a Marcello Buiatti, cordoglio dal mondo del bio

È lutto nella comunità scientifica per la scomparsa all’età di 83 anni di Marcello Buiatti, studioso ed ex professore ordinario di genetica dell’Università di Firenze. Da sempre impegnato nella ricerca, ha combattuto fortemente nella lotta contro gli OGM in agricoltura. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, il Professor Buiatti ha coniugato la sua attività lavorativa con …

Addio a Marcello Buiatti, cordoglio dal mondo del bio Leggi altro »

Stati Generali del Biologico, ecco da dove passerà la ‘Rivoluzione Bio’

La seconda edizione degli Stati Generali del Bio – promossi da FederBio, Assobio e BolognaFiere – si è tenuta durante la prima giornata del Sana Restart. L’occasione si è rivelata un’importante momento di confronto, approfondimento e condivisione di idee e progetti strategici tra rappresentanti delle organizzazioni del mondo agricolo, delle associazioni, dei principali attori del …

Stati Generali del Biologico, ecco da dove passerà la ‘Rivoluzione Bio’ Leggi altro »

SANA Restart, un’edizione ‘soft’ che getta le basi per il 2021

Si è chiusa domenica 11 ottobre la 32esima edizione del Salone Internazionale del biologico e del naturale. La kermesse, organizzata da BolognaFiere in collaborazione con FederBio e AssoBio, è tra i primi appuntamenti in presenza, dopo quelli rinviati o convertiti in versione digital. Il SANA Restart, il cui nome rispecchia pienamente la voglia di ‘tornare …

SANA Restart, un’edizione ‘soft’ che getta le basi per il 2021 Leggi altro »

SANA Restart: ai blocchi di (ri)partenza il Salone internazionale del bio

Dopo una serie di cambiamenti e rinvii dettati dal diffondersi del Covid, apre finalmente i battenti il Salone internazionale del biologico e del naturale di Bologna (9-11 ottobre 2020). Lo fa con una edizione speciale, con un format “in sicurezza” come imposto dall’emergenza sanitaria ma all’insegna dell’ottimismo, un sentiment che trapela fin dal nome: SANA …

SANA Restart: ai blocchi di (ri)partenza il Salone internazionale del bio Leggi altro »

Mipaaf e Miur: Fondo da 5 milioni di euro per le mense scolastiche bio

È stata sancita in Conferenza Stato Regioni l’intesa sul decreto del Ministero delle Politiche Agricole, di concerto con il Ministero dell’Istruzione, sul riparto del Fondo per le mense scolastiche biologiche per l’anno 2020: l’importo è di 5 milioni di euro a tutte le Regioni italiane. Il Fondo consentirà alle Regioni di ridurre i costi a …

Mipaaf e Miur: Fondo da 5 milioni di euro per le mense scolastiche bio Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ