Federbio

Battistoni nominato sottosegretario con delega al bio. Soddisfazione di FederBio

Fiducia e totale disponibilità a collaborare per la valorizzazione della transizione agroecologica dell’agricoltura italiana, in linea con le strategie europee Farm to Fork e Biodiversità 2030. FederBio accoglie positivamente la recente nomina di Francesco Battistoni a Sottosegretario del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali con delega all’agricoltura biologica, auspicando di poter instaurare con lui …

Battistoni nominato sottosegretario con delega al bio. Soddisfazione di FederBio Leggi altro »

FederBio: appello ai gruppi parlamentari per inserire il bio nei PNRR

FederBio scrive ai Capigruppo parlamentari di maggioranza per chiedere, come sollecitato dall’Unione europea, l’inserimento della transizione agroecologica all’interno del PNRR, che finora ha completamente trascurato il biologico nonostante punti fortemente allo sviluppo di una filiera agroalimentare sostenibile. Dopo aver segnalato, insieme alle altre associazioni del biologico, la contraddizione fra il ruolo e le potenzialità dell’agroecologia …

FederBio: appello ai gruppi parlamentari per inserire il bio nei PNRR Leggi altro »

AIAB, AssoBio, Associazione Biodinamica e FederBio: si sta perdendo un’opportunità

AIAB, AssoBio, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica e FederBio hanno inviato nei giorni scorsi una lettera al presidente Mario Draghi e al ministro Stefano Patuanelli per chiedere che lo sviluppo del biologico costituisca un elemento centrale della transizione ecologica del sistema agricolo e alimentare. Mentre l’Europa punta fortemente sulla conversione al biologico con il Green Deal …

AIAB, AssoBio, Associazione Biodinamica e FederBio: si sta perdendo un’opportunità Leggi altro »

Piano d’Azione per lo sviluppo del bio. I commenti del settore

Un’Europa che dimostra di credere nel biologico. Promozione di mense biologiche, incentivo agli “appalti verdi”, maggior stimolo ai circuiti locali per promuovere la trasformazione e la vendita su piccola scala. Sono solo alcune delle misure previste dal “Piano d’azione per lo sviluppo del settore biologico: sulla strada verso il 2030” presentato dalla Commissione Ue (vedi …

Piano d’Azione per lo sviluppo del bio. I commenti del settore Leggi altro »

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, delusione del mondo del bio

AIAB, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica e FederBio esprimono grande delusione poiché le richieste del mondo biologico non sono state accolte nel parere sul PNRR espresso dalle Commissioni Agricoltura della Camera e del Senato. Nell’audizione della Commissione agricoltura della Camera, le associazioni del bio avevano infatti sottolineato che nel capitolo dedicato all’agricoltura sostenibile del Piano Nazionale …

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, delusione del mondo del bio Leggi altro »

La Legge sul bio tra le priorità del MIPAAF. Soddisfazione di FederBio

“Questo governo, come ha illustrato il presidente Draghi nel discorso programmatico tenuto al Senato, mette al centro della sua azione l’integrazione delle politiche ambientali, produttive e sociali, con un approccio nuovo, che vede l’agricoltura protagonista: l’ecosistema in cui si sviluppano tutte le azioni umane è, nel nostro Paese, per la gran parte un ecosistema rurale”. …

La Legge sul bio tra le priorità del MIPAAF. Soddisfazione di FederBio Leggi altro »

FederBio a Cingolani: Disponibilità a collaborare per uno sviluppo agroecologico

Nei giorni scorsi FederBio ha scritto al Ministro Roberto Cingolani per sottolineare come il biologico sia uno dei punti di forza per guidare la transizione ecologica dell’agricoltura italiana e quanto l’agroecologia sia al centro della trasformazione dei sistemi agricoli italiani. Con più di 80.000 imprese certificate e quasi 2 milioni di ettari di superficie agricola bio, …

FederBio a Cingolani: Disponibilità a collaborare per uno sviluppo agroecologico Leggi altro »

SANA presenta SANATECH, un nuovo strumento per affrontare le sfide del Green Deal

Sanatech è la nuova rassegna tematica professionale dedicata alle filiere della Produzione Agroalimentare, Zootecnica, della Selvicoltura e del Benessere, Biologica, Ecosostenibile e a Zero Residui. Un evento che integra la consolidata e storica offerta di SANA, il Salone internazionale del biologico e del naturale. L’espansione del modello industrializzato di agricoltura e allevamento convenzionali minaccia l’86% …

SANA presenta SANATECH, un nuovo strumento per affrontare le sfide del Green Deal Leggi altro »

FederBio, rinnovato l’accordo con BolognaFiere in vista di SANA 2021

FederBio annuncia il rinnovo della storica partnership con BolognaFiere per SANA, Salone internazionale del biologico e del naturale, che si terrà a Bologna (in presenza) dal 9 al 12 settembre 2021 (vedi news). Anche quest’anno la manifestazione sarà preceduta da RivoluzioneBio, gli Stati Generali del biologico, un importante momento di confronto e approfondimento che si svolgerà …

FederBio, rinnovato l’accordo con BolognaFiere in vista di SANA 2021 Leggi altro »

SANA 2021, il comparto si dà appuntamento in presenza dal 9 al 12 settembre

Si terrà dal 9 al 12 settembre al Quartiere fieristico di Bologna la 33esima edizione di SANA, il Salone internazionale del biologico e del naturale organizzato da BolognaFiere in collaborazione con FederBio/Assobio e con il supporto ITA, Italian Trade Agency per le azioni di internazionalizzazione. L’edizione post pandemia del principale evento nazionale, fra i maggiori …

SANA 2021, il comparto si dà appuntamento in presenza dal 9 al 12 settembre Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ