Federbio

FederBio a Cingolani: Disponibilità a collaborare per uno sviluppo agroecologico

Nei giorni scorsi FederBio ha scritto al Ministro Roberto Cingolani per sottolineare come il biologico sia uno dei punti di forza per guidare la transizione ecologica dell’agricoltura italiana e quanto l’agroecologia sia al centro della trasformazione dei sistemi agricoli italiani. Con più di 80.000 imprese certificate e quasi 2 milioni di ettari di superficie agricola bio, …

FederBio a Cingolani: Disponibilità a collaborare per uno sviluppo agroecologico Leggi altro »

SANA presenta SANATECH, un nuovo strumento per affrontare le sfide del Green Deal

Sanatech è la nuova rassegna tematica professionale dedicata alle filiere della Produzione Agroalimentare, Zootecnica, della Selvicoltura e del Benessere, Biologica, Ecosostenibile e a Zero Residui. Un evento che integra la consolidata e storica offerta di SANA, il Salone internazionale del biologico e del naturale. L’espansione del modello industrializzato di agricoltura e allevamento convenzionali minaccia l’86% …

SANA presenta SANATECH, un nuovo strumento per affrontare le sfide del Green Deal Leggi altro »

FederBio, rinnovato l’accordo con BolognaFiere in vista di SANA 2021

FederBio annuncia il rinnovo della storica partnership con BolognaFiere per SANA, Salone internazionale del biologico e del naturale, che si terrà a Bologna (in presenza) dal 9 al 12 settembre 2021 (vedi news). Anche quest’anno la manifestazione sarà preceduta da RivoluzioneBio, gli Stati Generali del biologico, un importante momento di confronto e approfondimento che si svolgerà …

FederBio, rinnovato l’accordo con BolognaFiere in vista di SANA 2021 Leggi altro »

SANA 2021, il comparto si dà appuntamento in presenza dal 9 al 12 settembre

Si terrà dal 9 al 12 settembre al Quartiere fieristico di Bologna la 33esima edizione di SANA, il Salone internazionale del biologico e del naturale organizzato da BolognaFiere in collaborazione con FederBio/Assobio e con il supporto ITA, Italian Trade Agency per le azioni di internazionalizzazione. L’edizione post pandemia del principale evento nazionale, fra i maggiori …

SANA 2021, il comparto si dà appuntamento in presenza dal 9 al 12 settembre Leggi altro »

Governo Draghi, gli auspici e le speranze del settore del biologico

Venerdì 12 febbraio è nato ufficialmente il governo Draghi e con esso è stato nominato il nuovo ministro dell’agricoltura, il pentastellato Stefano Patuanelli (nella foto a destra), e – non a sorpresa – il ministro della transizione ecologica, il tecnico Roberto Cingolani (nella foto a sinistra). Un ministero inedito, atteso da anni nell’ambiziosa speranza di …

Governo Draghi, gli auspici e le speranze del settore del biologico Leggi altro »

FederBio: l’agroecologia come asset strategico del Recovery Plan

Il Recovery Plan rappresenta una svolta a livello europeo per cambiare il modello produttivo verso il Green Deal. Il sistema agricolo e alimentare può svolgere un ruolo fondamentale nella transizione ecologica scegliendo l’agroecologia come approccio in grado di mitigare i cambiamenti climatici e di produrre nel rispetto dell’ambiente e della salute. Il biologico risponde pienamente …

FederBio: l’agroecologia come asset strategico del Recovery Plan Leggi altro »

Nomisma: Bio made in Italy e Cina binomio vincente nel 2020

Con un valore di 8 miliardi di euro, la Cina rappresenta il quarto mercato al mondo per consumo di prodotti biologici, l’8% sul totale delle vendite globali di prodotti bio. Sono questi alcuni dei dati di cui si è discusso nel Focus Cina presentato in occasione del secondo webinar online del progetto  ITA.BIO. La  piattaforma, promossa …

Nomisma: Bio made in Italy e Cina binomio vincente nel 2020 Leggi altro »

Lo sviluppo socio-economico dell’Italia passa anche dai Bio-distretti

Il bio-distretto è un’area vocata al biologico in cui produttori, cittadini, operatori turistici e pubbliche amministrazioni collaborano insieme per la gestione sostenibile delle risorse. Sono tra le realtà più efficienti del nostro Paese con un perfetto equilibrio tra sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Considerati veri e propri motori per lo sviluppo, oggi il tema dei …

Lo sviluppo socio-economico dell’Italia passa anche dai Bio-distretti Leggi altro »

Ok del Senato al DDL sul bio: soddisfazione del settore

Lo sblocco della legge sul bio al Senato, dove era ferma al palo da ormai 2 anni (vedi news), ha provocato una serie di reazioni positive e a cascata tra tutti i protagonisti del mondo del bio. FEDERBIO “Queste modifiche completano positivamente l’articolo sulle sementi relativamente al materiale riproduttivo eterogeneo biologico secondo quanto previsto dal …

Ok del Senato al DDL sul bio: soddisfazione del settore Leggi altro »

Federbio e WWF: le occasioni perse nel 2020 sono le sfide del 2021

Il 2020 si è chiuso con un bilancio sostanzialmente negativo per l’agricoltura biologica. Sono state molte le occasioni perse per la transizione ecologica della nostra agricoltura, dalla nuova Legge sul biologico, ferma al Senato da oltre due anni, alla mancata approvazione degli emendamenti alla Legge di Bilancio 2021 finalizzati ad investire nelle filiere del Made …

Federbio e WWF: le occasioni perse nel 2020 sono le sfide del 2021 Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ