Federbio

Federbio e Assobio concordano: “Il marchio del biologico italiano può rilanciare il settore”

Cresce l’attesa per lo sbarco del marchio del biologico italiano, in attesa della messa a punto del Regolamento d’uso e della approvazione in Conferenza Stato-Regioni. GreenPlanet, in un giro di opinione sul significato ed efficacia del nuovo marchio iniziato con l’intervista al presidente di AIAB, Giuseppe Romano, da parte sua dubbioso sull’effettiva efficacia del logo …

Federbio e Assobio concordano: “Il marchio del biologico italiano può rilanciare il settore” Leggi altro »

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: FederBio rilancia l’importanza di un’alimentazione sana e sostenibile

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, celebrata il 16 ottobre e dedicata quest’anno al tema “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”, FederBio rilancia l’appello della FAO a collaborare per trasformare i sistemi agroalimentari in chiave sostenibile, affinché tutti possano avere accesso a un’alimentazione sana e nutriente rispettando l’ambiente. La Federazione evidenzia che …

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: FederBio rilancia l’importanza di un’alimentazione sana e sostenibile Leggi altro »

Vent’anni di FederBio: il biologico italiano tra crescita, sfide e trasformazioni

FederBio ha recentemente festeggiato i vent’anni di attività, un traguardo che segna anche la maturità del biologico italiano. Nata nel 2005, ma con radici nel percorso avviato nel 1992 con la FIAO (Federazione Italiana Agricoltura Organica), la Federazione ha contribuito in modo decisivo a far evolvere il biologico da esperienza di nicchia a modello di …

Vent’anni di FederBio: il biologico italiano tra crescita, sfide e trasformazioni Leggi altro »

Dieta mediterranea: bio è meglio, potenzia il microbiota intestinale

La dieta mediterranea fa bene ma, se fatta con alimenti biologici, gli effetti salutari sono addirittura potenziati. È quanto emerge dalla fase conclusiva dello studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata e pubblicato sulla rivista scientifica Microorganisms. Quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono infatti sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione del microbiota …

Dieta mediterranea: bio è meglio, potenzia il microbiota intestinale Leggi altro »

Frode del miele a Verona, le associazioni chiedono il marchio biologico italiano

La recente frode che ha portato al sequestro di 2,8 tonnellate di miele proveniente dalla Romania (vedi news), venduto come biologico ma in realtà convenzionale, continua a scuotere il settore. L’azienda veronese coinvolta, secondo le indagini, tra il 2024 e il 2025 avrebbe immesso sul mercato oltre 7 quintali di miele falsamente etichettato come bio. …

Frode del miele a Verona, le associazioni chiedono il marchio biologico italiano Leggi altro »

SANA Food 2026: debutta la collaborazione con Slow Food Promozione

Una partnership rinnovata nel segno dell’alimentazione consapevole, etica e sostenibile. È quella che, dal 22 al 24 febbraio 2026, porterà per la prima volta Slow Food Promozione Srl SB a SANA Food, il format di BolognaFiere dedicato al canale Horeca e al retail specializzato. Un percorso che si inserisce nella storica collaborazione tra BolognaFiere e FederBio, tesa a consolidare SANA Food come rassegna di …

SANA Food 2026: debutta la collaborazione con Slow Food Promozione Leggi altro »

Siracusa, incendio doloso devasta 20 ettari di grano biologico su terreni confiscati alla mafia

Un incendio di probabile origine dolosa ha distrutto 20 ettari di grano duro biologico coltivati dalla cooperativa Beppe Montana – Libera Terra su terreni confiscati alla criminalità organizzata, in contrada Cuccumella, nell’agro di Lentini (Siracusa). Il raccolto era destinato alla produzione di pasta a marchio Libera Terra. I danni stimati ammontano a circa 20.000 euro. …

Siracusa, incendio doloso devasta 20 ettari di grano biologico su terreni confiscati alla mafia Leggi altro »

PAC post 2027: all’assemblea di Consorzio il ​Biologico​ e AssoBio il settore​ chiama all’unità

​Il 16 luglio ​sarà una delle scadenze più delicate per il futuro dell’agricoltura europea. ​Una giornata​ in cui la Commissione presenterà la propria proposta sul nuovo bilancio UE, che includerà anche la riforma della PAC post-2027. Una proposta che, se confermata nei termini attuali, rischia di indebolire l’impianto unitario della Politica Agricola Comune, riducendo le risorse complessive e delegando la …

PAC post 2027: all’assemblea di Consorzio il ​Biologico​ e AssoBio il settore​ chiama all’unità Leggi altro »

Economia circolare e Made in Italy: il Biologico come motore di competitività

“La circolarità può favorire la competitività del Made in Italy. E il Made in Italy bio può essere uno strumento straordinario per rafforzare questa competitività”. Lo afferma a GreenPlanet la presidente di Federbio, Maria Grazia Mammuccini, intervenuta alla settima conferenza nazionale sull’Economia circolare, centrata sul tema “Circolarità per il rilancio del Made in Italy”, svoltasi …

Economia circolare e Made in Italy: il Biologico come motore di competitività Leggi altro »

Il rapporto Ispra e l’appello di FederBio: scegliere biologico salva le api e il nostro futuro alimentare

Gli insetti impollinatori hanno un ruolo essenziale nell’equilibrio ecologico, nella tutela della produzione agricola e della biodiversità, garantendo la sopravvivenza di numerose specie vegetali e animali. Studi dimostrano sempre più che la diversità degli impollinatori fornisce servizi ecosistemici unici ed essenziali, rilevanti per la sicurezza alimentare, e che diversi gruppi di impollinatori sono vitali nel …

Il rapporto Ispra e l’appello di FederBio: scegliere biologico salva le api e il nostro futuro alimentare Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ