Federbio

Il biologico italiano protagonista a Biofach 2025: tutte le novità delle aziende presenti

Da oggi fino al 14 febbraio, Norimberga diventa il centro del biologico mondiale con l’apertura di Biofach 2025, la principale fiera internazionale del settore. Numerose aziende italiane presentano le loro innovazioni e strategie per un futuro sempre più sostenibile, con particolare attenzione alla qualità, alla filiera e alla crescita del mercato bio. Ecco un riepilogo …

Il biologico italiano protagonista a Biofach 2025: tutte le novità delle aziende presenti Leggi altro »

AIAB, AssoBio e FederBio: il Marchio del biologico italiano è un’opportunità per il Made in Italy

A fine gennaio, come anticipato a GreenPlanet dal sottosegretario all’agricoltura Luigi D’Eramo (vedi news), arriverà il Marchio del biologico italiano. Un logo pensato per qualificare ulteriormente e far apprezzare ancora di più ai consumatori, sia nazionali che internazionali, i prodotti bio ‘Made in Italy’. Ai tre presidenti delle associazioni AIAB, AssoBio e FederBio, rispettivamente Giuseppe …

AIAB, AssoBio e FederBio: il Marchio del biologico italiano è un’opportunità per il Made in Italy Leggi altro »

La Festa del BIO fa tappa a Milano

Un invito a scoprire il valore del biologico, perché quando scegliamo un cibo scegliamo anche come viene coltivato. L’alimentazione ha un ruolo fondamentale nella tutela della salute, della biodiversità e nel contrasto al cambiamento climatico. Da qui, l’importanza di promuovere stili di vita e diete salutari e sostenibili, privilegiando un’alimentazione a base di cibo biologico, …

La Festa del BIO fa tappa a Milano Leggi altro »

5 dicembre – Giornata Mondiale del Suolo, FederBio sottolinea l’importanza di un suolo in salute

Il suolo è una risorsa vitale per la sicurezza alimentare: secondo la FAO il 95% del cibo che consumiamo proviene, direttamente o indirettamente, dai nostri campi. Terreni in salute sono dunque alleati preziosi per garantire la stabilità nutrizionale, tutelare la biodiversità e affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici. In occasione della Giornata mondiale dedicata …

5 dicembre – Giornata Mondiale del Suolo, FederBio sottolinea l’importanza di un suolo in salute Leggi altro »

“Il Bio dentro di Noi”, al via la campagna che racconta il legame tra alimentazione bio e salute

Quali sono gli effetti di una dieta biologica sulla nostra salute? Per rispondere a questo interrogativo, il Dipartimento di Biomedicina e prevenzione dell’Università di Tor Vergata ha avviato una ricerca pilota su volontari sani, nell’ambito del Progetto“MOdello di prOgettazione della rete dei sistemi di sicurezza alimentare, qualità nutrizionale e nutrigenomica della Dieta Mediterranea per la …

“Il Bio dentro di Noi”, al via la campagna che racconta il legame tra alimentazione bio e salute Leggi altro »

Legge di bilancio 2025, FederBio chiede al Governo maggiore sostegno al Bio

Dopo l’analisi dei contenuti della Legge di Bilancio 2025, FederBio ha inviato una serie di proposte di emendamento con l’auspicio che siano accolte e depositate dal Parlamento nei tempi utili per consentirne la discussione durante l’iter di approvazione della manovra 2025. L’obiettivo è puntare a un maggiore impegno nel bilancio dello Stato per il sostegno al …

Legge di bilancio 2025, FederBio chiede al Governo maggiore sostegno al Bio Leggi altro »

Certificazione unica, giusto prezzo e Marchio bio italiano: le misure concrete per stimolare il settore

Un “giusto prezzo” da riconoscere ai produttori bio – definito da una Commissione Unica Nazionale (CUN) che regoli il mercato del biologico in maniera indipendente da quello dei prodotti convenzionali – e un sistema unico di certificazione che preveda piani di controllo standard, tariffari uniformi e un’unica piattaforma d’interscambio delle informazioni. Sono queste le richieste, presentate un anno fa con il Manifesto del …

Certificazione unica, giusto prezzo e Marchio bio italiano: le misure concrete per stimolare il settore Leggi altro »

La bozza ministeriale sulle contaminazioni divide le associazioni di settore

La bozza di decreto ministeriale sulle contaminazioni accidentali nel settore biologico, proposta dal Ministero dell’Agricoltura, ha suscitato forti critiche da parte di rappresentanti e associazioni di settore in Italia. Maria Grazia Mammuccini di FederBio, Giuseppe Romano dell’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (AIAB) e il WWF Italia hanno espresso, anche se con toni diversi, profonde preoccupazioni …

La bozza ministeriale sulle contaminazioni divide le associazioni di settore Leggi altro »

Festa del Bio: la settima edizione parte il 19 ottobre a Bologna

Il primo di tre appuntamenti della settima edizione della Festa del Bio, si terrà a Bologna sabato 19 ottobre 2024 nella prestigiosa cornice di Palazzo Re Enzo, in piazza del Nettuno. L’evento itinerante, organizzato da FederBio e di cui anche quest’anno GreenPlanet è tra i media partner, è previsto anche a Milano e Roma ed é …

Festa del Bio: la settima edizione parte il 19 ottobre a Bologna Leggi altro »

PNABio: successo per i primi mesi del progetto di filiera di FederBio

Ideazione e realizzazione di piattaforme web, seminari, eventi in campo e consulenze, lo staff del progetto dedicato all’implementazione di attività e servizi per l’agricoltura biologica italiana fa il punto della situazione: ecco cosa è successo nei primi mesi dall’approvazione di PNABio, il progetto di FederBio – finanziato dal MASAF– in collaborazione con FederBio Servizi e …

PNABio: successo per i primi mesi del progetto di filiera di FederBio Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ