Commissione UE

Nature Restoration Law: si va verso l’approvazione della legge sul ripristino della natura

Vittoria per le associazioni del biologico: il Parlamento europeo ha preso una decisione cruciale riguardo alla legge europea sul ripristino della natura, la Nature Restoration Law, la legge promossa dalla Commissione che propone di ripristinare il corretto funzionamento degli ecosistemi in almeno il 20% del territorio terrestre e marino dell’Unione europea. É stata bocciata la …

Nature Restoration Law: si va verso l’approvazione della legge sul ripristino della natura Leggi altro »

Proposte in Commissione UE: salute dei suoli, NGT, sementi e spreco alimentare

Nell’ambito del Green Deal, la Commissione UE ha presentato mercoledì 5 luglio 2023 quattro importanti proposte per un uso sostenibile delle principali risorse naturali, destinato anche a rafforzare la resilienza dei sistemi alimentari e dell’agricoltura dell’Unione europea. Le normative riguardano la gestione dei suoli; le nuove tecniche genomiche (NGT o TEA); le sementi e il …

Proposte in Commissione UE: salute dei suoli, NGT, sementi e spreco alimentare Leggi altro »

Alga lithothamnio, la Commissione UE apre al ricorso dell’Italia

L’impiego dell’alga lithothamnio come ingrediente nei prodotti biologici è stato al centro di una lunga discussione tecnica in ambito COP a seguito della sentenza della Corte di Giustizia Europea. Nell’ultimo incontro di marzo (vedi news) la Commissione ha assunto una posizione definitiva estendendo le conclusioni della stessa sentenza ad un divieto assoluto di impiego dell’alga anche in forma …

Alga lithothamnio, la Commissione UE apre al ricorso dell’Italia Leggi altro »

Commissione UE: post Covid ripresa all’insegna del bio e del digitale

Nella recente Comunicazione del 25 marzo 2021 (pubblicata il 31 marzo) indirizzata al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale ed al Comitato delle Regioni, la Commissione europea prende una posizione netta in favore dell’agricoltura biologica, considerata centrale nella ripresa, definita “green and digital”, dell’economia europea dalle conseguenze della Pandemia. “Pur tenendo presente …

Commissione UE: post Covid ripresa all’insegna del bio e del digitale Leggi altro »

UE, presentato il Piano d’azione per lo sviluppo della produzione bio

Nei giorni scorsi la Commissione europea ha presenta un Piano d’azione per lo sviluppo della produzione biologica, in linea con il Green Deal europeo e le strategie Farm to Fork e Biodiversità. L’obiettivo è aumentare la produzione e il consumo di prodotti bio, per raggiungere il 25% dei terreni agricoli in agricoltura biologica entro il …

UE, presentato il Piano d’azione per lo sviluppo della produzione bio Leggi altro »

UE, prorogata la possibilità di introdurre pollastre non bio in allevamenti certificati

È stata prorogata fino alla fine del 2021 la possibilità di introdurre all’interno di allevamenti biologici “pollastrelle destinate alla produzione di uova allevate con metodi non biologici”, di età non superiore a 18 settimane. Con un Regolamento di esecuzione pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 febbraio, la Commissione europea ha infatti sostituto il precedente Regolamento …

UE, prorogata la possibilità di introdurre pollastre non bio in allevamenti certificati Leggi altro »

Commissione UE, una consultazione pubblica per difendere la salute del suolo

Inquinamento, sfruttamento eccessivo, gestione insostenibile e cambiamenti climatici sono le principali cause del degrado che rende un suolo meno fertile e con ridotta capacità produttiva biologica e economica. Per affrontarle e difendere la salute del suolo, la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica. Obiettivo: definire una nuova strategia per il suolo da presentare nel secondo …

Commissione UE, una consultazione pubblica per difendere la salute del suolo Leggi altro »

Studio UE conferma che la PAC premia le grandi aziende e i consorzi

È stato presentato ieri a Bruxelles uno studio realizzato per la DG CONT della Commissione UE che individua i “50 più grandi beneficiari in ogni Stato membro dell’UE dei fondi PAC e Fondi di Coesione”. Lo studio conferma che i fondi comunitari per l’agricoltura premiano le grandi aziende ed i consorzi. In Italia tra le …

Studio UE conferma che la PAC premia le grandi aziende e i consorzi Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ