Gp753Green-Planet

Nuovo stop ai fosfonati nel biologico: l’Europa dice ancora no

Ancora una volta la richiesta di autorizzare i fosfonati in agricoltura biologica, fortemente sostenuta dalla Germania, non ha superato l’esame della Commissione Europea. A nulla è valso il parere favorevole espresso dal Gruppo di alto livello sul vino (High Level Group on Wine), che aveva appoggiato l’introduzione del prodotto nelle norme sul biologico. Il fosfonato …

Nuovo stop ai fosfonati nel biologico: l’Europa dice ancora no Leggi altro »

Dalla Sicilia all’Europa: l’uva biodinamica di Golden Grapes conquista il mercato

Tra Castrofilippo e Naro, due comuni agricoli della provincia di Agrigento, si sviluppa un progetto agricolo che unisce biologico e biodinamico. È l’azienda agricola Golden Grapes, oggi guidata dall’agronomo Dario Brucculeri (nella foto). Con una storia familiare nata negli anni ’80, Golden Grapes è ormai un punto di riferimento nell’agricoltura sostenibile, soprattutto per la sua eccellenza nella …

Dalla Sicilia all’Europa: l’uva biodinamica di Golden Grapes conquista il mercato Leggi altro »

Un’agricoltura che include: nasce l’Osservatorio nazionale sull’agricoltura sociale

È stato avviato l’Osservatorio nazionale sull’agricoltura sociale, un’iniziativa concreta volta a promuovere l’inclusione attraverso il lavoro agricolo. Durante la riunione tenutasi al MASAF, il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha dichiarato: “Per noi l’agricoltura non è solo produzione, ma una leva di coesione sociale, cultura e rigenerazione dei territori.” L’incontro …

Un’agricoltura che include: nasce l’Osservatorio nazionale sull’agricoltura sociale Leggi altro »

Settimana della Cosmesi Naturale 2025: NATRUE annuncia la seconda edizione a novembre

NATRUE, l’Associazione Internazionale per la Cosmesi Naturale e Biologica, annuncia il lancio della seconda edizione della Settimana della Cosmesi Naturale (Natural Cosmetics Week), in programma dal 17 al 23 novembre 2025. Il tema di quest’anno, “Cura Naturale, Impatto Reale: Fidati di ciò che c’è dietro l’etichetta”, pone l’accento sul valore concreto dei cosmetici naturali e biologici …

Settimana della Cosmesi Naturale 2025: NATRUE annuncia la seconda edizione a novembre Leggi altro »

Frode alimentare in Puglia: finto olio extravergine bio nei piatti di alunni e anziani

Una maxi-frode alimentare è stata scoperta in Puglia dalla Guardia di Finanza di Gallipoli: olio non commestibile, spacciato per extravergine di oliva, è finito per mesi nei piatti di bambini delle scuole dell’infanzia e primaria e di anziani ospitati in centri diurni. Coinvolti 38 Comuni della provincia di Lecce tra il 2023 e il 2024. …

Frode alimentare in Puglia: finto olio extravergine bio nei piatti di alunni e anziani Leggi altro »

Alce Nero pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024

Alce Nero presenta il suo Bilancio di Sostenibilità 2024, un documento che testimonia l’impegno dell’azienda verso uno sviluppo economico, sociale e ambientale responsabile, anche in un anno particolarmente sfidante per il comparto del biologico. In questo contesto il bilancio assume un ruolo strategico e si afferma come espressione autentica dell’identità aziendale, oltre che strumento di trasparenza …

Alce Nero pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 Leggi altro »

Formazione, servizi e innovazione per il biologico: le priorità del consiglio Coldiretti Bio

La recente riunione del Consiglio Direttivo di Coldiretti Bio ha rappresentato un momento di confronto con diverse strutture del sistema Coldiretti coinvolte nelle tematiche dell’agricoltura biologica. Nel corso dell’incontro, l’attenzione si è concentrata in particolare sulle collaborazioni con: Consorzi Agrari d’Italia (CAI), per lo sviluppo di servizi di assistenza e l’offerta di mezzi tecnici specifici …

Formazione, servizi e innovazione per il biologico: le priorità del consiglio Coldiretti Bio Leggi altro »

Cosmetici bio: l’intesa rinnovata tra AIAB e QCertificazioni per colmare il vuoto normativo

AIAB e QCertificazioni hanno rinnovato l’accordo che li vede collaborare nella certificazione dei prodotti cosmetici biologici. In base all’intesa, QCertificazioni sarà l’unico ente autorizzato a certificare in esclusiva i marchi NO FOOD di AIAB fino al 2030. Nel settore dei cosmetici, dove attualmente non esistono normative europee o italiane che definiscano con precisione i criteri …

Cosmetici bio: l’intesa rinnovata tra AIAB e QCertificazioni per colmare il vuoto normativo Leggi altro »

Piante aromatiche e officinali bio: al via i contributi per progetti di ricerca

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, con decreto del 22 luglio 2025, ha pubblicato un avviso pubblico per la selezione e il finanziamento di progetti di ricerca finalizzati allo sviluppo delle colture di piante aromatiche e officinali biologiche, nell’ambito delle risorse disponibili del relativo Fondo, pari a 872.313,50 euro. I progetti devono …

Piante aromatiche e officinali bio: al via i contributi per progetti di ricerca Leggi altro »

Biofertilizzanti dagli scarti agricoli: il progetto Dimitra a Verona

Il progetto “Dimitra”, sviluppato dall’Università di Verona, mira alla produzione di biofertilizzanti tramite il recupero e la valorizzazione degli scarti agricoli. L’iniziativa è cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma Life. A guidare il progetto sono i docenti del Dipartimento di Biotecnologie Federico Battista, David Bolzonella e Nicola Frison, insieme al dottore di ricerca Fabio Rizzioli. …

Biofertilizzanti dagli scarti agricoli: il progetto Dimitra a Verona Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ