Gp753Green-Planet

Tre anni di sperimentazione danno vita al primo aceto biologico vulcanico dell’Etna

Dopo tre anni di ricerca e sperimentazione, il primo aceto biologico vulcanico dell’Etna è finalmente realtà. Ottenuto da vitigni autoctoni, questo prodotto si distingue per le sue eccezionali caratteristiche organolettiche, qualitative e sensoriali. Il progetto, finanziato nell’ambito della sottomisura 16.1 del PSR Sicilia 2014/2022, coinvolge quattro aziende vitivinicole che hanno destinato otto lotti di due …

Tre anni di sperimentazione danno vita al primo aceto biologico vulcanico dell’Etna Leggi altro »

“Viti dimenticate”: l’impegno di Demeter per salvare l’identità del vino e creare nuove opportunità di mercato

Il recupero dei vitigni autoctoni rappresenta un aspetto fondamentale per la valorizzazione del territorio e la tutela della biodiversità. Queste varietà, frutto di secoli di adattamento all’ambiente circostante, custodiscono l’identità culturale e agronomica delle regioni vinicole italiane e salvaguardarle non significa solo preservare la storia del vino, ma anche offrire un modello di agricoltura sostenibile, …

“Viti dimenticate”: l’impegno di Demeter per salvare l’identità del vino e creare nuove opportunità di mercato Leggi altro »

VIP, dove cooperazione vuol dire sostenibilità e biodiversità

VIP, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, è una cooperativa (più precisamente una cooperativa di secondo grado, ndr) che coniuga l’impegno per la sostenibilità con i valori fondamentali del modello cooperativo: solidarietà, condivisione e sostegno reciproco. Esempio di realtà cooperativa che assicura stabilità ai produttori soci, impegnata nella tutela della biodiversità e nella promozione di …

VIP, dove cooperazione vuol dire sostenibilità e biodiversità Leggi altro »

Appuntamento a Pavia con Biodivino e il seminario sulle performance ambientali della viticoltura biologica

Sabato 15 marzo 2025 a Fortunago (PV) presso l’Auditorium Giovanni Azzaretti (Via Roma, 2), a partire dalle 15:00 si svolgerà il seminario nazionale sul tema: “Il vino di Gea, la performance ambientale dell’enologia biologica italiana e la cultura del bere responsabile”. Quello di Fortunago è il terzo appuntamento del ciclo di studi su vino storia …

Appuntamento a Pavia con Biodivino e il seminario sulle performance ambientali della viticoltura biologica Leggi altro »

Confagricoltura e ConfagriBio protagonisti all’evento Bioland “Più biologico regionale in Europa”

Confagricoltura e ConfagriBio hanno partecipato all’evento “Più biologico regionale in Europa”, promosso da Bioland, l’associazione del Trentino-Alto Adige impegnata nella valorizzazione dell’agricoltura biologica. Nel corso della presentazione alla stampa, Silvia Piconcelli, responsabile territorio, agricoltura biologica e risorse boschive di Confagricoltura, ha sottolineato l’importanza di un’azione mirata per il rafforzamento del settore biologico. “Per sostenere la …

Confagricoltura e ConfagriBio protagonisti all’evento Bioland “Più biologico regionale in Europa” Leggi altro »

Spagna, in crescita il grado di fiducia degli operatori secondo il termometro trimestrale del Bio

In Spagna il settore biologico spagnolo ha chiuso l’ultimo trimestre del 2024 con ritrovato ottimismo: secondo il termometro trimestrale, il 75% delle aziende intervistate, 3 su 4, ritengono che la propria situazione sia migliorata rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo risultato riflette la resilienza e l’adattabilità di un settore fondamentale per la sostenibilità e …

Spagna, in crescita il grado di fiducia degli operatori secondo il termometro trimestrale del Bio Leggi altro »

Almaverde Bio rinnova la linea finger food: meno imballaggi, più sostenibilità

La linea finger food di Almaverde Bio si rinnova e diventa ancora più sostenibile con un importante aggiornamento del packaging, riducendo del 49% il materiale d’imballaggio rispetto alla confezione precedente. I nuovi formati dei Rollini zucca e carote e delle Polpette curcuma e semi di girasole mantengono intatta la qualità e la praticità dei prodotti, ma con un approccio ancora più attento all’ambiente. Una …

Almaverde Bio rinnova la linea finger food: meno imballaggi, più sostenibilità Leggi altro »

La Food Forest è la nuova frontiera del cibo biologico e della biodiversità

Mentre a Roma si è conclusa la seconda sessione della COP16 sulla biodiversità (vedi news), cresce l’interesse per soluzioni pratiche capaci non solo di contrastarne la perdita, ma anche di favorire la rigenerazione degli ecosistemi. Tra queste, le Food Forest si stanno affermando come una delle strategie più promettenti. Cosa sono le Food Forest? Le …

La Food Forest è la nuova frontiera del cibo biologico e della biodiversità Leggi altro »

Donne e agroalimentare: l’8 marzo un’occasione per rafforzare il settore bio al femminile

L’8 marzo, Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, è molto più di una celebrazione: è un momento di riflessione e azione concreta per l’empowerment femminile. Da otto anni, in questa data, si rinnova l’appuntamento con l’assemblea annuale dell’Associazione Nazionale Le Donne dell’Ortofrutta, un evento che pone al centro il ruolo delle donne nel settore agroalimentare …

Donne e agroalimentare: l’8 marzo un’occasione per rafforzare il settore bio al femminile Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ