Gp753Green-Planet

Piante aromatiche e officinali bio: al via i contributi per progetti di ricerca

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, con decreto del 22 luglio 2025, ha pubblicato un avviso pubblico per la selezione e il finanziamento di progetti di ricerca finalizzati allo sviluppo delle colture di piante aromatiche e officinali biologiche, nell’ambito delle risorse disponibili del relativo Fondo, pari a 872.313,50 euro. I progetti devono …

Piante aromatiche e officinali bio: al via i contributi per progetti di ricerca Leggi altro »

Biofertilizzanti dagli scarti agricoli: il progetto Dimitra a Verona

Il progetto “Dimitra”, sviluppato dall’Università di Verona, mira alla produzione di biofertilizzanti tramite il recupero e la valorizzazione degli scarti agricoli. L’iniziativa è cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma Life. A guidare il progetto sono i docenti del Dipartimento di Biotecnologie Federico Battista, David Bolzonella e Nicola Frison, insieme al dottore di ricerca Fabio Rizzioli. …

Biofertilizzanti dagli scarti agricoli: il progetto Dimitra a Verona Leggi altro »

Demeter verso nuovi standard: “Coltivare bene non basta, serve includere”

Il ricambio generazionale è una delle priorità del nuovo consiglio di amministrazione di Demeter, ma non è l’unico. Oltre ai giovani agricoltori, l’associazione parlerà anche ai giovani consumatori. “Vogliamo parlare a entrambi i gruppi con la stessa priorità – ha sottolineato Marco Paravicini, dal mese di maggio vicepresidente Demeter Italia e titolare dell’azienda Cascine Orsine …

Demeter verso nuovi standard: “Coltivare bene non basta, serve includere” Leggi altro »

Demeter Italia punta su turismo e giovani per far crescere il biodinamico

Un incontro a Roma e uno a Milano, intervallati dalla visita ad aziende certificate: così Demeter Italia ha incontrato la stampa italiana e internazionale per far conoscere il mondo della biodinamica e presentare i nuovi progetti dell’associazione, anche a seguito dell’insediamento del nuovo consiglio di amministrazione, avvenuto in maggio (vedi news). Due le strade seguite …

Demeter Italia punta su turismo e giovani per far crescere il biodinamico Leggi altro »

L’UE lancia la Roadmap per un mercato volontario dei “crediti natura”

Nel pieno del dibattito europeo sul futuro della PAC oltre il 2027 (vedi news), tra ipotesi di tagli e nuovi modelli di sostegno agli agricoltori, la Commissione europea ha dato impulso a un’iniziativa parallela che punta a coinvolgere anche il capitale privato nella tutela dell’ambiente. Si tratta della Roadmap towards Nature Credits, un documento strategico …

L’UE lancia la Roadmap per un mercato volontario dei “crediti natura” Leggi altro »

Fausto Jori (EcorNaturaSì): “Biologico non è un prodotto, ma un movimento culturale”

Condividiamo, in traduzione italiana e con il consenso della redazione di Bio Eco Actual, questa lunga e articolata intervista a Fausto Jori, amministratore delegato di EcorNaturaSì, realizzata da Oriol Urrutia, co-direttore della testata spagnola. Un confronto a tutto campo sui trend europei del biologico, sulle prospettive del retail specializzato e sull’evoluzione strategica del gruppo italiano, …

Fausto Jori (EcorNaturaSì): “Biologico non è un prodotto, ma un movimento culturale” Leggi altro »

Proposta PAC, bocciatura unanime del mondo del biologico: “Un passo indietro per la sostenibilità”

La proposta di riforma della Politica Agricola Comune (PAC) per il periodo 2028-2034 presentata dalla Commissione Europea sta suscitando forti critiche da parte del mondo del biologico europeo e italiano. Le principali associazioni del settore esprimono una netta opposizione a una visione che considerano inadeguata per affrontare le sfide ambientali, climatiche e di sicurezza alimentare. …

Proposta PAC, bocciatura unanime del mondo del biologico: “Un passo indietro per la sostenibilità” Leggi altro »

Presentato GAIA’S: investimento da 4,4 milioni per il Distretto Biologico del Valdarno Superiore

È stato presentato a Montevarchi il progetto GAIA’S – Gestione del programma agroalimentare e dell’innovazione per l’ambiente e la sostenibilità sociale: un’iniziativa strategica da oltre 4,4 milioni di euro, finalizzata a rendere l’agricoltura del Valdarno Superiore più sostenibile, innovativa e inclusiva. Finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) nell’ambito del Primo …

Presentato GAIA’S: investimento da 4,4 milioni per il Distretto Biologico del Valdarno Superiore Leggi altro »

Millennials e GenZ trainano il biologico negli USA: il bio è un lusso accessibile secondo il report Fresh Trends 2025

Secondo l’ultima edizione del report Fresh Trends 2025, pubblicato da The Packer – storica pubblicazione statunitense specializzata nell’industria dei prodotti freschi – e basato su un sondaggio condotto negli Stati Uniti, il futuro del biologico passa dalle nuove generazioni. A guidare la crescita sono soprattutto i consumatori più giovani – Gen Z e millennial – …

Millennials e GenZ trainano il biologico negli USA: il bio è un lusso accessibile secondo il report Fresh Trends 2025 Leggi altro »

Mario Serpillo (UCI): “Le aree interne sono il futuro dell’agricoltura biologica e rigenerativa”

Il presidente dell’UCI (Unione Coltivatori Italiani), Mario Serpillo, ribadendo l’importanza di proteggere i nostri territori più fragili ma ricchi di potenzialità, ha dichiarato: “Le aree interne, purtroppo a rischio di spopolamento, sono tesori preziosi che custodiscono un ricco patrimonio ambientale, culturale, paesaggistico e turistico. La loro salvaguardia è essenziale per il futuro del nostro Paese …

Mario Serpillo (UCI): “Le aree interne sono il futuro dell’agricoltura biologica e rigenerativa” Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ