Nicoletta Maffini

Federbio e Assobio concordano: “Il marchio del biologico italiano può rilanciare il settore”

Cresce l’attesa per lo sbarco del marchio del biologico italiano, in attesa della messa a punto del Regolamento d’uso e della approvazione in Conferenza Stato-Regioni. GreenPlanet, in un giro di opinione sul significato ed efficacia del nuovo marchio iniziato con l’intervista al presidente di AIAB, Giuseppe Romano, da parte sua dubbioso sull’effettiva efficacia del logo …

Federbio e Assobio concordano: “Il marchio del biologico italiano può rilanciare il settore” Leggi altro »

Maffini (AssoBio) al TG1: “Il biologico è l’agricoltura del futuro per la salute del pianeta”

“Un prodotto alimentare di origine biologica può essere definito tale solo quando è stato realizzato con i princìpi della produzione organica: non deve e non può contenere quindi OGM e sostanze chimiche di sintesi come pesticidi, insetticidi, sostanze diserbanti e concimi. Proviene da un’agricoltura pulita e sostenibile, che tiene anche conto della rotazione delle colture, …

Maffini (AssoBio) al TG1: “Il biologico è l’agricoltura del futuro per la salute del pianeta” Leggi altro »

AIAB, AssoBio e FederBio: il Marchio del biologico italiano è un’opportunità per il Made in Italy

A fine gennaio, come anticipato a GreenPlanet dal sottosegretario all’agricoltura Luigi D’Eramo (vedi news), arriverà il Marchio del biologico italiano. Un logo pensato per qualificare ulteriormente e far apprezzare ancora di più ai consumatori, sia nazionali che internazionali, i prodotti bio ‘Made in Italy’. Ai tre presidenti delle associazioni AIAB, AssoBio e FederBio, rispettivamente Giuseppe …

AIAB, AssoBio e FederBio: il Marchio del biologico italiano è un’opportunità per il Made in Italy Leggi altro »

Festa del BIO a Milano: focus su ambiente, salute e comunicazione

Ambiente e salute, questi i due temi centrali della settima edizione della Festa del BIO, evento organizzato da FederBio, con la partecipazione di Legambiente, Slow Food Italia, AssoBio, Lipu, WWF Italia, ISDE, NaturaSì e Crédit Agricole, che si è tenuto a Milano lo scorso sabato 14 dicembre 2024. La conferenza di apertura si è concentrata …

Festa del BIO a Milano: focus su ambiente, salute e comunicazione Leggi altro »

Maffini, AssoBio: “Servono pochi e chiari obiettivi per rilanciare il settore”

“Il biologico regge nel 2023 rispetto al 2022 ma è troppo poco, bisogna rilanciare il settore e insistere sul tema della comunicazione”. Dopo la lettera di intenti per un’azione comune con il Consorzio Il Biologico, annunciata pochi giorni fa all’assemblea dei soci a Bologna, la presidente di AssoBio Nicoletta Maffini è tornata a delineare con …

Maffini, AssoBio: “Servono pochi e chiari obiettivi per rilanciare il settore” Leggi altro »

“Biologico, dai valori al valore”, l’analisi e i commenti dall’assemblea del Consorzio Il Biologico

Il 23 maggio a Bologna, nel corso della 35.ma assemblea dei soci della Cooperativa Consorzio Il Biologico, che ha eletto il nuovo CDA confermando al vertice Massimo Monti e Paolo Pari quale vice (vedi news), si è tenuta la tavola rotonda “Biologico, dai valori al valore”, moderata dal direttore di Greenplanet Antonio Felice.  È stata Maria Grazia Mammuccini, presidente …

“Biologico, dai valori al valore”, l’analisi e i commenti dall’assemblea del Consorzio Il Biologico Leggi altro »

Maffini (Assobio): il rapporto tra produttori e distributori deve essere win-win

Il bilancio del biologico a Marca è positivo, almeno secondo Nicoletta Maffini, presidente di AssoBio. L’abbiamo intervistata per raccogliere il suo punto di vista sulla manifestazione. Dottoressa Maffini, qual è la considerazione che l’ha più colpita, tra le tante riflessioni sul biologico emerse a Marca?  Direi il fatto che il biologico, nonostante abbia avuto un …

Maffini (Assobio): il rapporto tra produttori e distributori deve essere win-win Leggi altro »

Assobio entra nel Consiglio nazionale della Green Economy

L’economia di domani sarà decarbonizzata, perché non si potrà più generare benessere senza affrontare la crisi climatica; sarà circolare, perché si potrà assicurare sviluppo solo riducendo il consumo di materiali divenuti ormai scarsi; sarà rigenerativa,  perché, per poter continuare a disporre di servizi ecosistemici indispensabili, dovrà evitare la dissipazione del capitale naturale. Con questi presupposti Assobio, …

Assobio entra nel Consiglio nazionale della Green Economy Leggi altro »

AssoBio a SANA: Evidente una certa sfiducia nel bio, necessario fare chiarezza e diffondere conoscenza

Come viene percepita l’intera filiera biologica agli occhi dei cittadini? È questa la domanda che si è posta AssoBio, in partnership con SWG, indagando la percezione del biologico e i green claims in un complesso quadro nazionale, attraverso un’indagine su un campione di 973 persone tra i 18 e i 74 anni. L’analisi indaga a …

AssoBio a SANA: Evidente una certa sfiducia nel bio, necessario fare chiarezza e diffondere conoscenza Leggi altro »

AssoBio e le sue aziende socie tra i grandi protagonisti di SANA 2023

Confermata la storica partnership di AssoBio con BolognaFiere, per il Salone internazionale del biologico Tra innovazione e sostenibilità, analisi di mercato e programmi per il futuro Assobio conferma anche quest’anno la sua partecipazione tra gli storici organizzatori di SANA, il Salone internazionale del biologico, che si svolgerà da giovedì 7 a domenica 10 settembre a …

AssoBio e le sue aziende socie tra i grandi protagonisti di SANA 2023 Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ