Maria Grazia Mammuccini

FederBio rafforza la partnership con il SANA

L’edizione 2021 di SANA, dal 9 al 12 settembre a BolognaFiere, sarà ancora più green. In questo momento di grande rilevanza per il biologico, FederBio rafforza ulteriormente l’alleanza iniziata nel 2007 con il Salone internazionale del biologico e del naturale. A inaugurare la manifestazione, la terza edizione degli Stati generali del biologico “Rivoluzione Bio 2021”, un’importante …

FederBio rafforza la partnership con il SANA Leggi altro »

B/Open: nuove superfici bio, bene ma non benissimo

Crescono nel 2020 e nei primi cinque mesi di quest’anno in Italia gli operatori e le superfici biologiche, ma con un ritmo meno brillante rispetto al passato. I dati sono stati presentati lo scorso giovedì mattina da Riccardo Cozzo, presidente di Assocertbio, l’Associazione degli organismi di certificazione del biologico che raggruppa dieci dei principali enti …

B/Open: nuove superfici bio, bene ma non benissimo Leggi altro »

1991-2021: il Reg. UE sul bio compie 30 anni

Un trentennale di grande rilevanza per il biologico. Il 24 giugno 1991 veniva adottato dal Consiglio delle Comunità europee il “Regolamento relativo al metodo di produzione biologico dei prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari”. Si tratta della prima normativa che disciplina i prodotti agricoli biologici, a esclusione …

1991-2021: il Reg. UE sul bio compie 30 anni Leggi altro »

Mammuccini: Evidente un attacco per bloccare la Legge sul bio

“Il disegno di legge approvato in Senato qualche settimana fa è un dato di fatto oltre che un passaggio importantissimo per il nostro comparto e per il nostro Paese. Dopo tanti anni finalmente siamo ad un passo dall’approvazione della norma, che coincide con un momento davvero strategico per il biologico, al centro del dibattito per …

Mammuccini: Evidente un attacco per bloccare la Legge sul bio Leggi altro »

FederBio: appello ai gruppi parlamentari per inserire il bio nei PNRR

FederBio scrive ai Capigruppo parlamentari di maggioranza per chiedere, come sollecitato dall’Unione europea, l’inserimento della transizione agroecologica all’interno del PNRR, che finora ha completamente trascurato il biologico nonostante punti fortemente allo sviluppo di una filiera agroalimentare sostenibile. Dopo aver segnalato, insieme alle altre associazioni del biologico, la contraddizione fra il ruolo e le potenzialità dell’agroecologia …

FederBio: appello ai gruppi parlamentari per inserire il bio nei PNRR Leggi altro »

La Legge sul bio tra le priorità del MIPAAF. Soddisfazione di FederBio

“Questo governo, come ha illustrato il presidente Draghi nel discorso programmatico tenuto al Senato, mette al centro della sua azione l’integrazione delle politiche ambientali, produttive e sociali, con un approccio nuovo, che vede l’agricoltura protagonista: l’ecosistema in cui si sviluppano tutte le azioni umane è, nel nostro Paese, per la gran parte un ecosistema rurale”. …

La Legge sul bio tra le priorità del MIPAAF. Soddisfazione di FederBio Leggi altro »

FederBio a Cingolani: Disponibilità a collaborare per uno sviluppo agroecologico

Nei giorni scorsi FederBio ha scritto al Ministro Roberto Cingolani per sottolineare come il biologico sia uno dei punti di forza per guidare la transizione ecologica dell’agricoltura italiana e quanto l’agroecologia sia al centro della trasformazione dei sistemi agricoli italiani. Con più di 80.000 imprese certificate e quasi 2 milioni di ettari di superficie agricola bio, …

FederBio a Cingolani: Disponibilità a collaborare per uno sviluppo agroecologico Leggi altro »

FederBio, rinnovato l’accordo con BolognaFiere in vista di SANA 2021

FederBio annuncia il rinnovo della storica partnership con BolognaFiere per SANA, Salone internazionale del biologico e del naturale, che si terrà a Bologna (in presenza) dal 9 al 12 settembre 2021 (vedi news). Anche quest’anno la manifestazione sarà preceduta da RivoluzioneBio, gli Stati Generali del biologico, un importante momento di confronto e approfondimento che si svolgerà …

FederBio, rinnovato l’accordo con BolognaFiere in vista di SANA 2021 Leggi altro »

FederBio: l’agroecologia come asset strategico del Recovery Plan

Il Recovery Plan rappresenta una svolta a livello europeo per cambiare il modello produttivo verso il Green Deal. Il sistema agricolo e alimentare può svolgere un ruolo fondamentale nella transizione ecologica scegliendo l’agroecologia come approccio in grado di mitigare i cambiamenti climatici e di produrre nel rispetto dell’ambiente e della salute. Il biologico risponde pienamente …

FederBio: l’agroecologia come asset strategico del Recovery Plan Leggi altro »

Ok del Senato al DDL sul bio: soddisfazione del settore

Lo sblocco della legge sul bio al Senato, dove era ferma al palo da ormai 2 anni (vedi news), ha provocato una serie di reazioni positive e a cascata tra tutti i protagonisti del mondo del bio. FEDERBIO “Queste modifiche completano positivamente l’articolo sulle sementi relativamente al materiale riproduttivo eterogeneo biologico secondo quanto previsto dal …

Ok del Senato al DDL sul bio: soddisfazione del settore Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ