Federbio

La Toscana mette al bando il glifosato. Plauso di FederBio

La Regione Toscana è sempre più green. La Giunta regionale ha infatti approvato il divieto di utilizzo del glifosato a partire dal 31 dicembre 2021, anticipando dunque la determinazione dell’Unione europea che ne vieta l’uso dal 15 dicembre 2022 e fissando di fatto direttive più stringenti sull’utilizzo di questa sostanza rispetto ai vincoli comunitari e …

La Toscana mette al bando il glifosato. Plauso di FederBio Leggi altro »

Dalla collaborazione tra SANA e MarcaByBolognaFiere nasce SANA UP

SANA UP sarà lo spazio che darà visibilità ai prodotti più innovativi del settore bio all’interno di MarcabyBolognaFiere, Private label conference and exhibition. La nuova iniziativa sarà un “Salone satellite” innovativo, frutto della collaborazione tra Sana, il Salone internazionale del biologico e del naturale e il tradizionale appuntamento dedicato alla GDO giunto alla 16esima edizione. Bio, …

Dalla collaborazione tra SANA e MarcaByBolognaFiere nasce SANA UP Leggi altro »

Mammuccini: fase strategica per il bio che chiede trasparenza e informazione

Un significativo intervento di Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, ha aperto il convegno “Conoscere il Biologico – Storie di successo del bio italiano” organizzato da GreenPlanet in  collaborazione con Fondazione FICO lunedì 14 ottobre. Al convegno sono state presentate quattro testimonianze aziendali, quelle di Probios SpA (biscotti e molti altri trasformati), Brio (ortofrutta fresca e trasformata), Conapi (miele, composte) e Granarolo (latte bio). Per Probios è intervenuta Rossella …

Mammuccini: fase strategica per il bio che chiede trasparenza e informazione Leggi altro »

“La truffa dei Bio”, Federbio a sostegno di chi denuncia irregolarità

Da sempre a supporto della Magistratura e delle Forze di Polizia giudiziaria nelle indagini sul falso bio, la Federazione punta a tutelare le imprese oneste del biologico italiano e i consumatori. In relazione all’inchiesta di un’associazione animalista sulla produzione di uova andata in onda il 10 ottobre scorso in un servizio televisivo del Tg1 dal …

“La truffa dei Bio”, Federbio a sostegno di chi denuncia irregolarità Leggi altro »

FederBio e FederlegnoArredo accordo per l’impiego di cassette in legno di pioppo

Siglata un’intesa all’insegna dell’innovazione dei materiali e della promozione del biologico tra FederBio, la Federazione nazionale che dal 1992 tutela e rappresenta la filiera dell’agricoltura biologica e biodinamica, e FederlegnoArredo, Federazione italiana delle industrie del legno, del sughero, del mobile, dell’illuminazione e dell’arredamento. L’accordo è finalizzato alla promozione in Italia della pioppicoltura biologica certificata per la …

FederBio e FederlegnoArredo accordo per l’impiego di cassette in legno di pioppo Leggi altro »

Germania, Italia e Francia nel mirino di BIOLS EU, BiOrganic LifeStyle

E’ stato recentemente presentato il progetto internazionale “BiOLS”, promosso dal settore del biologico per aumentare e rafforzare la considerazione del comparto agroalimentare comunitario e in particolare quello dell’agricoltura biologica in Germania, Italia e Belgio. I mercati target mostrano un grande potenziale commerciale (sia in termini di volume che di valore), soprattutto sulla base del crescente interesse per i prodotti …

Germania, Italia e Francia nel mirino di BIOLS EU, BiOrganic LifeStyle Leggi altro »

Agricoltura bio contro la crisi climatica. Italia a rischio

L’impatto della crisi climatica sull’agricoltura potrebbe essere devastante per i Paesi dell’Europa meridionale, tra cui l’Italia. Tra trent’anni ondate di calore, siccità, alluvioni ed eventi meteorologici estremi faranno diminuire la produzione delle coltivazioni non irrigue del 50%. E alla fine del secolo, queste stesse coltivazioni saranno ridotte dell’80%. Una catastrofe che toccherebbe solo in parte l’agricoltura centro e nord europea, ma …

Agricoltura bio contro la crisi climatica. Italia a rischio Leggi altro »

Dagli “Stati Generali del Bio” di Bologna un Manifesto di 10 punti programmatici

Gli “Stati Generali del bio”, l’iniziativa, promossa da BolognaFiere in collaborazione con FederBio e AssoBio e con il sostegno di ITA, che si è conclusa con il Convegno di apertura di SANA, hanno portato alla presentazione “Manifesto del Bio 2030”, frutto del confronto delle istituzioni e associazioni coinvolte e articolato in 10 punti programmatici: 1 – un’agricoltura …

Dagli “Stati Generali del Bio” di Bologna un Manifesto di 10 punti programmatici Leggi altro »

Inaugurato questa mattina il SANA 2019. FederBio c’è. Ecco tutti gli appuntamenti

SANA 2019 apre i battenti al quartiere fieristico di Bologna e, immancabile, FederBio c’è. Oltre allo stand espositivo (Pad. 29 – stand F34/ G35) la Federazione organizza sessioni divulgative e approfondimenti tecnici sulle nuove sfide che caratterizzano il modello agroecologico di cui l’agricoltura biologica e biodinamica è massima espressione. “Il ruolo dell’agricoltura biologica nella politica agricola comune (Pac) post 2020” …

Inaugurato questa mattina il SANA 2019. FederBio c’è. Ecco tutti gli appuntamenti Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ