Assobio

Oltre il Biologico, il 15 gennaio il convegno di AssoBio a MARCA 2025

Il convegno “Oltre il Biologico: Innovazione, Fiducia e Sostenibilità per un Nuovo Rapporto con il Consumatore” si propone di esplorare il ruolo strategico del biologico per il settore retail e la GDO, con un focus su innovazione e sostenibilità. L’evento – organizzato da AssoBio e in collaborazione con MARCA by BolognaFiere e FederBio nell’ambito del progetto europeo Being Organic in EU …

Oltre il Biologico, il 15 gennaio il convegno di AssoBio a MARCA 2025 Leggi altro »

AIAB, AssoBio e FederBio: il Marchio del biologico italiano è un’opportunità per il Made in Italy

A fine gennaio, come anticipato a GreenPlanet dal sottosegretario all’agricoltura Luigi D’Eramo (vedi news), arriverà il Marchio del biologico italiano. Un logo pensato per qualificare ulteriormente e far apprezzare ancora di più ai consumatori, sia nazionali che internazionali, i prodotti bio ‘Made in Italy’. Ai tre presidenti delle associazioni AIAB, AssoBio e FederBio, rispettivamente Giuseppe …

AIAB, AssoBio e FederBio: il Marchio del biologico italiano è un’opportunità per il Made in Italy Leggi altro »

Giornata europea del biologico: l’evento in Università con AssoBio per conoscere i benefici e il futuro del bio

Un incontro pubblico rivolto a tutti, organizzato per sensibilizzare un’ampia platea di consumatori, operatori e studenti sui benefici del ‘bio’ sotto l’aspetto ambientale, sociale ed economico: Il Futuro del Biologico: impatti positivi e prospettive di crescita è il titolo dell’evento che si terrà lunedì 23 settembre nella Sala delle Armi a palazzo Malvezzi, Bologna, presso …

Giornata europea del biologico: l’evento in Università con AssoBio per conoscere i benefici e il futuro del bio Leggi altro »

AssoBio, l’Assemblea dei soci a Bologna: il punto sul comparto, gli obiettivi futuri e la lettera di intenti con il Consorzio il Biologico

Si è tenuta nei giorni scorsi a Bologna l’Assemblea annuale dei Soci AssoBio, l’Associazione Nazionale delle Imprese di Trasformazione e Distribuzione dei Prodotti. Presente, oltre la presidente Nicoletta Maffini, gli organi associativi, e i principali rappresentanti del settore biologico, il Sottosegretario di Stato al MASAF  italiano Luigi D’Eramo, L’occasione è stata quella di presentare, non solo …

AssoBio, l’Assemblea dei soci a Bologna: il punto sul comparto, gli obiettivi futuri e la lettera di intenti con il Consorzio il Biologico Leggi altro »

AssoBio diventa socio UNI, l’ente italiano di normazione

Contribuire alla creazione di norme sulle pratiche sostenibili, portando il mondo “bio” a collaborare in prima linea nei gruppi di lavoro scientifici che elaborano i nuovi standard per l’agricoltura biologica: con questo obiettivo AssoBio è diventata ufficialmente socio UNI, l’Ente Italiano di Normazione che da oltre 100 anni si impegna a stabilire i parametri convenzionalmente accettati in diversi …

AssoBio diventa socio UNI, l’ente italiano di normazione Leggi altro »

Cina, un mercato promettente, ma complesso

Tra i mercati più promettenti per il biologico italiano figura la Cina e ad esso è stato dedicato un focus nell’ambito del convegno sull’internazionalizzazione del biologico, organizzato da AssoBio a Cibus. Secondo le indagini condotte da Nomisma e presentate nel convegno è emerso che il 37% dei cinesi che acquistano prodotti stranieri, ha acquistato nell’ultimo …

Cina, un mercato promettente, ma complesso Leggi altro »

Internazionalizzazione: pronti a coglierne le opportunità? La risposta dal convegno di Assobio

L’esportazione è una grande opportunità per le imprese italiane del biologico, ma non mancano le sfide da affrontare. Se ne è parlato nel convegno “Internazionalizzazione del bio Made in Italy” organizzato da Assobio in occasione dell’ultima edizione di Cibus. “Guardando alle nostre associate – ha affermato Nicoletta Maffini, presidente di Assobio – credo che una …

Internazionalizzazione: pronti a coglierne le opportunità? La risposta dal convegno di Assobio Leggi altro »

Internazionalizzazione del bio Made in Italy, a Cibus il convegno di Assobio su dati, mercati e strategie

Un incontro ricco di contenuti e di spunti per il futuro dell’agroalimentare biologico italiano, dedicato alle opportunità dell’Internazionalizzazione del bio Made in Italy. Lo organizza Assobio, all’interno del programma di Cibus International Food Exhibition a Parma, oggi mercoledì 8 maggio, con un focus sull’andamento dei mercati, dati, strategie e strumenti disponibili per chi vuole stabilire …

Internazionalizzazione del bio Made in Italy, a Cibus il convegno di Assobio su dati, mercati e strategie Leggi altro »

Proteste in Europa, le associazioni bio italiane concordano:”Il Green Deal non è il problema”

Una protesta legittima e sicuramente motivata, con un malcontento originato da quello che è l’annoso e non ancora risolto problema degli agricoltori: spuntare il giusto prezzo all’origine. Da questo assunto, pienamente condiviso da tutti gli interpellati, partono le considerazioni sulla protesta dei trattori, espresse a GreenPlanet dai responsabili delle principali associazioni di rappresentanza del settore …

Proteste in Europa, le associazioni bio italiane concordano:”Il Green Deal non è il problema” Leggi altro »

L’appello di AssoBio agli europarlamentari: gli italiani dicono NO alla deregulation dei nuovi OGM

Un appello a tenere in dovuta considerazione le sensate preoccupazioni degli italiani sui prodotti NBT, in occasione della paventata deregolamentazione da parte dell’Unione europea: lo lancia AssoBio ai membri italiani del Parlamento europeo, in vista del voto che oggi, mercoledì 6 febbraio, l’assemblea plenaria dell’UE pronuncerà sulla proposta che darebbe un “via libera” pressoché indistinto …

L’appello di AssoBio agli europarlamentari: gli italiani dicono NO alla deregulation dei nuovi OGM Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ