redazione

Aeroporto di Bari, patto con gli olivicoltori

Una nuova scommessa per l’aeroporto di Bari, protagonista della viabilità aerea del sud Italia, e cioè di utilizzare i rami provenienti dalla potatura degli alberi d’ulivo dell’area circostante per produrre energia pulita utile all’aeroporto stesso. L’originale progetto, secondo discussioni avvenute già in un convegno, mirerebbe a rendere l’aeroporto di Bari un esempio di sostenibilità per …

Aeroporto di Bari, patto con gli olivicoltori Leggi altro »

Gorizia si prepara al Festival Vegetariano

Il 31 agosto, l’1 e il 2 settembre Gorizia ospiterà il Festival Vegetariano, appuntamento con la cultura, la gastronomia vegetariana e il mondo green. La manifestazione, giunta alla terza edizione, intende sensibilizzare e promuovere un modo di vivere più sano, sostenibile e slow. Giochi e teatro di strada movimenteranno l’evento.   Protagonisti a livello culturale …

Gorizia si prepara al Festival Vegetariano Leggi altro »

Troviamo l’application per una vita più green

Visto che ormai c’è un’app per tutto, è utile sapere che ce ne sono alcune che servono a preservare il nostro ambiente e a farci capire quanto i consumi giornalieri incidano sull’inquinamento globale. Non solo, infatti queste applicazioni permettono anche di risparmiare poiché tracciano le emissioni dell’automobile, danno consigli su come effettuare la raccolta differenziata, …

Troviamo l’application per una vita più green Leggi altro »

Le biomasse risorsa per l’agricoltura

Il rapporto sulle agroenergie è stato presentato dalla CIA (la Confederazione italiana dell’agricoltura) alla VI Conferenza economica a Lecce. Le potenzialità di biomasse e biogas sono enormi: strategiche per lo sviluppo della nuova politica energetica nazionale, possono incrementare il Pil agricolo di 5 punti e accrescere la competitività delle imprese. Con vantaggi economici e ambientali: …

Le biomasse risorsa per l’agricoltura Leggi altro »

A Bonn la conferenza SusCon sull’economia green

Si svolgerà a Bonn, in Germania, dal 27 al 28 novembre, la terza edizione di SusCon, la conferenza internazionale sul business e sul consumo sostenibili. Il titolo della conferenza è ‘Green economy: dall’intezione all’azione’. Esperti di livello internazionale cercheranno di illustrare modelli economici che potrebbero essere adottati nel prossimo futuro in modo che sia davvero …

A Bonn la conferenza SusCon sull’economia green Leggi altro »

Anche Mosca ha scoperto la moda green

Upcycle, re-use, eco, bio: parole che ormai sono entrate a far parte della quotidianità e che, sapientemente interpretate, hanno dato avvio a un percorso dagli esiti sempre più interessanti ed estesi a livello globale. Moltissimi ambiti creativi ne hanno fatto la loro bandiera, pena l’esclusione da un’ondata di ricodificazione green dai risvolti etici ed estetici …

Anche Mosca ha scoperto la moda green Leggi altro »

Online il Salone virtuale ‘IdeeEnergetiche’

E’ stato aperto ‘IdeeEnergetiche’, il Salone virtuale delle invenzioni italiane sulle energie rinnovabili e sul risparmio energetico, a cura del Centro Sviluppo Brevetti, in programma fino al 15 luglio. Il Salone è ospitato in uno spazio virtuale, all’interno del sito www.italiainventa.com – Il Portale delle Invenzioni – e nasce per favorire l’incontro fra gli inventori …

Online il Salone virtuale ‘IdeeEnergetiche’ Leggi altro »

IMC a Beirut per rilanciare il Mediterraneo

Sono in corso a Beirut due giornate di meeting delle società IMC (Istituto Mediterraneo di Certificazione) operanti nell’area del Mediterraneo (Italia, Turchia, Egitto, Tunisia, Marocco e Libano), di cui Consorzio il Biologico di Bologna, rappresentato dal presidente Lino Nori (nella foto), è il capogruppo. È presente anche la società di certificazione CCPB srl. Gli incontri …

IMC a Beirut per rilanciare il Mediterraneo Leggi altro »

Otto linee di sviluppo della green economy italiana

Dopo la Conferenza di Rio+20, è stato presentato a Roma il programma di iniziative che porterà agli Stati generali della Green Economy in Italia e alla realizzazione di un programma per il suo sviluppo. Sono 39 le organizzazioni di imprese promotrici e decine gli incontri preparatori. Trecento esperti impegnati in 8 gruppi di lavoro su …

Otto linee di sviluppo della green economy italiana Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ