Gp753Green-Planet

Segnali positivi, in attesa di SANA

Una fiera dedicata al B2B e che guarda con decisione ai mercati esteri. Sono queste le caratteristiche distintive della 35a edizione di SANA, Salone internazionale del biologico. “A seguito di un’indagine condotta tra i nostri espositori – ha spiegato Domenico Lunghi, direttore manifestazioni dirette di BolognaFiere, presentando l’evento a Milano – abbiamo optato per una …

Segnali positivi, in attesa di SANA Leggi altro »

Jan Plagge rieletto presidente IFOAM

In occasione dell’Assemblea generale, i soci di IFOAM Organics Europe hanno eletto un nuovo Consiglio direttivo e Jan Plagge come presidente. Dopo la sua rielezione, il presidente di IFOAM Organics Europe Jan Plagge ha dichiarato: “È per me un onore essere rieletto Presidente del movimento biologico europeo. Questi sono tempi difficili, in quanto la riduzione …

Jan Plagge rieletto presidente IFOAM Leggi altro »

Ricerca Valoritalia, focus UK: il mercato del vino certificato italiano può crescere ancora

Il 2022, per il vino italiano, è stato un anno dai diversi risvolti: da un lato il generale incremento dei prezzi al consumo ha fatto calare le vendite di vino nel canale off-trade (-2% a valore e -6% a volume rispetto al 2021), dall’altro la ripresa dei consumi fuori casa (+5% rispetto al 2019 e …

Ricerca Valoritalia, focus UK: il mercato del vino certificato italiano può crescere ancora Leggi altro »

Eurostat, SAU bio in UE tocca il 10% e l’Italia è terza con 2,2 milioni di ettari

La superficie utilizzata per la produzione agricola biologica nell’UE continua ad aumentare. Lo dichiara Eurostat in un comunicato pubblicato in questi giorni. La superficie dedicata al biologico è infatti passata da 14,7 milioni di ettari nel 2020 a 15,9 milioni di ettari nel 2021, quota che rappresenta il 9,9% della superficie agricola utilizzata totale (SAU) nell’UE. …

Eurostat, SAU bio in UE tocca il 10% e l’Italia è terza con 2,2 milioni di ettari Leggi altro »

Rapporto BioBank 2022: il mercato cresce ma i consumi frenano. Italia leader nell’export

Con un sistema agroalimentare che a livello globale contribuisce per il 37% alle emissioni di gas serra, causa principale del riscaldamento globale e degli eventi estremi ad esso connessi, il biologico resta strategico per la transizione ecologica. Come illustra il Rapporto Bio Bank 2022, il valore complessivo del mercato bio italiano è salito a 8,4 …

Rapporto BioBank 2022: il mercato cresce ma i consumi frenano. Italia leader nell’export Leggi altro »

Acqua inquinata per irrigare le piante “bio” a Torre Annunziata

Avrebbe sversato i reflui industriali della sua azienda florovivaistica in un canale affluente del fiume Sarno, contribuendo così all’inquinamento del corso d’acqua, e avrebbe utilizzato per la produzione di piante alimentari acque contaminate da coliformi fecali. Per questo motivo a Torre Annunziata (Napoli) un imprenditore è stato raggiunto da un ordine di sequestro della sua …

Acqua inquinata per irrigare le piante “bio” a Torre Annunziata Leggi altro »

A tutela della cosmesi naturale e bio arriva la Guida Globale del marchio NATRUE

La nuova Guida Globale del Marchio NATRUE è stata ideata per comunicare i valori dell’Associazione internazionale, rendendoli più intuitivi, semplici e alla portata di tutti. Rappresenta un valido supporto per chi si occupa di marketing e comunicazione ma è utile anche per entrare a 360° nel mondo della biobeauty NATRUE. Disponibile in lingua inglese, la …

A tutela della cosmesi naturale e bio arriva la Guida Globale del marchio NATRUE Leggi altro »

In onda lo spot Fiordifrutta firmato da DMIND per Rigoni di Asiago

DMIND – Omnichannel Communication Agency associata ad UNA Imprese della Comunicazione Unite – firma il nuovo spot di Fiordifrutta, storico brand di Rigoni di Asiago, azienda riconosciuta e apprezzata dal pubblico per la qualità, il gusto e le ricette dei suoi prodotti. Il concept nasce dalle caratteristiche intrinseche della confettura e della sua realizzazione che …

In onda lo spot Fiordifrutta firmato da DMIND per Rigoni di Asiago Leggi altro »

Il 6 luglio l’Assemblea Nazionale dei soci produttori di FederBio

Al via l’Assemblea Nazionale dei soci produttori di FederBio, organizzata per dare voce ai produttori dell’agricoltura biologica, anello fondamentale della filiera agroalimentare che avrà l’occasione di presentare le proprie richieste e discutere le possibili soluzioni. L’evento riunirà le 16 associazioni dei produttori bio a Palazzo Rospigliosi giovedì 6 luglio ed è aperto a tutti gli …

Il 6 luglio l’Assemblea Nazionale dei soci produttori di FederBio Leggi altro »

Bruxelles potrebbe aprire alle nuove biotecnologie

Sebbene la pubblicazione della proposta del Parlamento UE del nuovo “Regolamento sulle nuove tecniche genomiche” sia prevista per il 5 luglio prossimo, la bozza che sta circolando in questi giorni, salvo modifiche sostanziali dell’ultima ora, indica già ai cittadini e alle cittadine comunitarie la direzione in cui intende andare la Commissione. Nella bozza si prevede …

Bruxelles potrebbe aprire alle nuove biotecnologie Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ