Gp753Green-Planet

Un Biologico un po’ più povero… in cerca di rendita

Il Masaf in occasione della giornata europea del biologico, lo scorso 23 settembre, ha presentato i dati inerenti le performance raggiunte dal settore bio nel corso del 2024. A voler sintetizzare i risultati presentati: il bio tiene ma non convince.I risultati sono coerenti con l’attuale politica agraria nazionale che contrasta il Green Deal, le azioni …

Un Biologico un po’ più povero… in cerca di rendita Leggi altro »

Massimo Mercati, AD di Aboca Group, premiato per la crescita sostenibile

“Questo riconoscimento non è solo un grande onore, ma anche la conferma che stiamo percorrendo la strada giusta.” Durante la XX edizione del Convegno Nazionale delle Aziende Familiari, organizzato da AIDAF a Torino, Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca Group, ha ricevuto la prestigiosa Menzione per il Miglior Percorso di Crescita Sostenibile, in collaborazione con …

Massimo Mercati, AD di Aboca Group, premiato per la crescita sostenibile Leggi altro »

Probios Group sale al 60% di BMS Organics e consolida la filiera produttiva del biologico

Probios Group, player di riferimento nazionale nel settore dell’alimentazione salutistica, biologica e free-from, con il sostegno di Agreen Capital, acquisisce la quota di maggioranza del capitale sociale di BMS Srl. Con sede e stabilimenti a Spoleto, l’azienda umbra è specializzata nell’acquisto, nella trasformazione e nella commercializzazione di prodotti agroalimentari organic, salutistici e free-from, in particolare, …

Probios Group sale al 60% di BMS Organics e consolida la filiera produttiva del biologico Leggi altro »

NaturaSì festeggia 40 anni di crescita sostenibile: +7,6% di fatturato e 5.000 persone all’Agrifestival

“Siamo qui per festeggiare i 40 anni di NaturaSì, ma soprattutto per guardare ai 40 anni futuri – ha dichiarato Fabio Brescacin, presidente di NaturaSì –. Vogliamo superare la vecchia contrapposizione tra sistema capitalistico e collettivistico, per costruire una forma di responsabilità condivisa che garantisca il futuro dell’azienda e sostenga un’agricoltura capace di ridare vita …

NaturaSì festeggia 40 anni di crescita sostenibile: +7,6% di fatturato e 5.000 persone all’Agrifestival Leggi altro »

Vent’anni di FederBio: il biologico italiano tra crescita, sfide e trasformazioni

FederBio ha recentemente festeggiato i vent’anni di attività, un traguardo che segna anche la maturità del biologico italiano. Nata nel 2005, ma con radici nel percorso avviato nel 1992 con la FIAO (Federazione Italiana Agricoltura Organica), la Federazione ha contribuito in modo decisivo a far evolvere il biologico da esperienza di nicchia a modello di …

Vent’anni di FederBio: il biologico italiano tra crescita, sfide e trasformazioni Leggi altro »

Chi paga il conto dell’inquinamento? La reazione di OPTA Europe al rapporto EFSA sulle sostanze non autorizzate riscontrate nei prodotti biologici

Su richiesta della Commissione Europea, l’EFSA ha pubblicato un rapporto tecnico sulla presenza di sostanze non autorizzate nei prodotti biologici.OPTA Europe accoglie positivamente il riconoscimento del fatto che i pesticidi siano ormai ubiquitari, ma si dichiara delusa perché le raccomandazioni dell’EFSA non sono coerenti con le evidenze già accertate. “Rammarica inoltre – aggiungono da OPTA …

Chi paga il conto dell’inquinamento? La reazione di OPTA Europe al rapporto EFSA sulle sostanze non autorizzate riscontrate nei prodotti biologici Leggi altro »

AIAB lancia l’allarme sui tagli ai fondi per le mense bio: -54% in otto anni

I fondi destinati alle mense scolastiche biologiche continuano a diminuire in modo preoccupante: dai 10 milioni stanziati nel 2018, si è passati a 5 milioni nel 2020, 4,6 milioni nel 2025, con una previsione di appena 3,8 milioni per il 2026, secondo la Legge di Bilancio 2024. Più beneficiari, meno soldi: un paradosso insostenibile Secondo …

AIAB lancia l’allarme sui tagli ai fondi per le mense bio: -54% in otto anni Leggi altro »

Giornata europea del Bio: i dati ISMEA confermano trend positivo per il settore

In occasione della Giornata europea del Biologico, il 23 settembre presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste è stato presentato il rapporto ISMEA sul biologico. I dati confermano la crescita del settore anche nel 2024 e illustrano le opportunità legate alla Politica Agricola Comune (PAC) a sostegno delle aziende biologiche. Nicoletta Maffini, …

Giornata europea del Bio: i dati ISMEA confermano trend positivo per il settore Leggi altro »

Emanuele Zuanetti (Gruppo Germinal): “Il bio è in salute, ma bisogna continuare a fare chiarezza sui consumatori”

“La consapevolezza di fare scelte alimentari responsabili per sé e per l’ambiente si riflette nei segnali di ripresa che il mercato del bio ha registrato nell’ultimo anno e nei primi mesi del 2025. Il bio è dunque in salute e, nonostante un biennio stagnante e in lieve flessione tra il 2022 e il 2023, oggi …

Emanuele Zuanetti (Gruppo Germinal): “Il bio è in salute, ma bisogna continuare a fare chiarezza sui consumatori” Leggi altro »

European Organic Day: VOG garantisce continuità di mele bio per 12 mesi

Con un assortimento che garantisce continuità per 12 mesi all’anno di mele biologiche, tra varietà tradizionali e proposte innovative, VOG – Home of apples ha iniziato la commercializzazione del nuovo raccolto bio, che vede impegnati in questi mesi 300 melicoltori. In occasione del European Organic Day, il Consorzio traccia un bilancio dell’avvio della stagione commerciale. “L’avvio della campagna …

European Organic Day: VOG garantisce continuità di mele bio per 12 mesi Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ