Gp753Green-Planet

Sacchetti biodegradabili: maxi-sanzione da 32 milioni per Eni e Novamont

Un caso che scuote il mercato delle bioplastiche e mette sotto i riflettori uno dei principali attori del settore. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha infatti deciso di punire con una sanzione da 32 milioni di euro Novamont, la storica azienda di Novara, e la sua controllante Eni. Come riporta Il Corriere della Sera, le due …

Sacchetti biodegradabili: maxi-sanzione da 32 milioni per Eni e Novamont Leggi altro »

337 tonnellate di CO₂ sequestrate e quasi 10 tonnellate di plastica sottratte agli oceani…grazie ai tappi del vino

Nel 2024 Vinventions, leader mondiale nei tappi per vino sostenibili, ha raggiunto importanti traguardi ambientali. Nel suo 12° Rapporto di Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR), l’azienda celebra 25 anni di innovazione, con 337 tonnellate di CO₂ sequestrate grazie alla gamma Nomacorc Green Line e oltre 9.600 kg di plastica marina raccolta con il progetto Nomacorc Ocean. …

337 tonnellate di CO₂ sequestrate e quasi 10 tonnellate di plastica sottratte agli oceani…grazie ai tappi del vino Leggi altro »

Il glifosato è cancerogeno. AIAB ne chiede il divieto immediato

Un divieto immediato dell’utilizzo del glifosato e di tutti gli erbicidi che lo contengono. È questa la richiesta di AIAB al governo, a seguito della recente pubblicazione su Environmental Health dei risultati dello studio condotto dal Centro di Ricerca sul Cancro dell’Istituto Ramazzini di Bologna e durato oltre 10 anni, che stabiliscono finalmente che il …

Il glifosato è cancerogeno. AIAB ne chiede il divieto immediato Leggi altro »

Francia, l’agricoltura bio come soluzione alla contaminazione da cadmio

Il 5 giugno scorso, in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, le Unioni regionali dei medici indipendenti francesi (URPS) hanno lanciato l’allarme: la popolazione è sempre più contaminata dal cadmio, metallo pesante classificato cancerogeno dall’IARC. La principale fonte di contaminazione è l’uso di fertilizzanti fosfatici, soprattutto quelli importati dal Marocco, che presentano concentrazioni elevate di cadmio …

Francia, l’agricoltura bio come soluzione alla contaminazione da cadmio Leggi altro »

Alce Nero torna in TV con la campagna “Alimentiamo la vita”

Alce Nero è tornata in TV con la campagna “Alimentiamo la vita” rilanciando la brand idea introdotta nel 2023, in collaborazione con l’agenzia creativa Thepinklab. e riaffermando con forza la propria missione. “Produrre cibo onestamente buono che alimenta la vita delle persone, oggi, sostenendo la Vita, sempre”.  Questo il messaggio con cui Alce Nero vuole rafforzare …

Alce Nero torna in TV con la campagna “Alimentiamo la vita” Leggi altro »

BioDiVino 2025: premiati i migliori vini biologici con 11 ori e 11 argenti

Undici ori e altrettanti argenti sono i trofei consegnati lo scorso 20 giugno ad Agrigento alle cantine selezionate nell’ambito del Biodivino 2025, la 19a Rassegna Internazionale dei vini biologici e biodinamici organizzata da Italia Bio. La commissione composta da degustatori provenienti da numerosi Paesi europei e extraeuropei ha premiato tre spumanti bianchi, nove bianchi secchi …

BioDiVino 2025: premiati i migliori vini biologici con 11 ori e 11 argenti Leggi altro »

Turismo sostenibile: un mercato in crescita che necessita di nuove figure professionali 

Secondo un recente report di Coherent Marketing Insights, il mercato  mondiale del turismo sostenibile ha raggiunto nel 2024 un valore di 2,61 miliardi di dollari, e si  prevede che entro il 2031 crescerà fino a 8,73 miliardi di dollari, con un tasso di crescita  annuale composto del +18,8% e una crescita complessiva del +234% nel …

Turismo sostenibile: un mercato in crescita che necessita di nuove figure professionali  Leggi altro »

Le associazioni del Bio non cadano nella trappola: necessario mantenere un carattere distintivo

Lo scorso 14 maggio la Commissione UE ha proposto una serie di semplificazioni in vista della nuova programmazione PAC post 2027 di cui abbiamo dato notizia (vedi news).  Nella corsa alla semplificazione, che in tale contesto meglio sarebbe definire deregulation, rientra a pieno titolo il biologico in quanto le aziende agricole biologiche, certificate in conformità …

Le associazioni del Bio non cadano nella trappola: necessario mantenere un carattere distintivo Leggi altro »

Agricoltura rigenerativa vs biologico: Bruxelles divisa sui modelli alternativi di transizione ecologica

Un nuovo attore si sta affacciando sul panorama agricolo europeo e vuole essere ascoltato. È l’Alleanza Europea per l’Agricoltura Rigenerativa (EARA), una rete emergente di agricoltori che promuovono un modello agricolo “rigenerativo”, già affermato in contesti internazionali come gli Stati Uniti. Con la pubblicazione del suo primo rapporto ufficiale – che traccia una visione per …

Agricoltura rigenerativa vs biologico: Bruxelles divisa sui modelli alternativi di transizione ecologica Leggi altro »

La Strategia per la Resilienza Idrica riconosce il ruolo cruciale del biologico ma manca di ambizione

IFOAM Organics Europe accoglie con favore la Strategia per la Resilienza Idrica della Commissione Europea, una risposta necessaria a livello europeo alla crescente crisi idrica. Il riconoscimento del ruolo dell’agricoltura biologica nella resilienza idrica, attraverso il miglioramento della salute del suolo, della capacità di ritenzione idrica e della riduzione dell’inquinamento, è un passo nella giusta …

La Strategia per la Resilienza Idrica riconosce il ruolo cruciale del biologico ma manca di ambizione Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ