Gp753Green-Planet

Sementi biologiche: un nodo cruciale per il futuro del biologico

Il biologico ha necessità di materiale riproduttivo vegetale biologico, che per brevità e praticità definiamo semente, di buona qualità e ad un prezzo competitivo. Il tema è stato recentemente sollevato in un’intervista ad Agronotizie da parte dell’amico Lipparini, direttore di Assosementi. Innanzitutto, le motivazioni di Assosementi sono fondate, giustificate e del tutto condivisibili. Il Reg. …

Sementi biologiche: un nodo cruciale per il futuro del biologico Leggi altro »

Piemonte fanalino di coda sul biologico: solo il 6,5% dei terreni coltivati. Legambiente: “Serve un cambio di passo”

In Piemonte l’agricoltura biologica fatica a decollare: soltanto il 6,5% dei terreni agricoli è coltivato con metodi bio, a fronte di una media nazionale che raggiunge il 20%. A evidenziarlo è Legambiente, durante la seconda edizione del Forum Agroecologia e Biodiversità svoltosi a Torino presso il Centro Studi Sereno Regis. “Un divario così marcato dimostra …

Piemonte fanalino di coda sul biologico: solo il 6,5% dei terreni coltivati. Legambiente: “Serve un cambio di passo” Leggi altro »

BIO AL CENTRO: due giornate dedicate al biologico e alla sostenibilità nel Lazio

ConfagriBIO, in collaborazione con Confagricoltura, AIAB e Regione Lazio (ARSIAL),  sta portando avanti un progetto denominato “BIO AL CENTRO – I prodotti biologici della campagna laziale dritti al cuore di Roma” finalizzato a promuovere e valorizzare le eccellenze del biologico laziale. L’obiettivo è definire il ruolo strategico del biologico nella filiera agroalimentare regionale, promuovere la …

BIO AL CENTRO: due giornate dedicate al biologico e alla sostenibilità nel Lazio Leggi altro »

Con la raccolta 2025 VIP conferma la leadership europea nella produzione di mele biologiche

Con la nuova stagione di raccolta, VIP – Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta conferma  la solidità e la vitalità del comparto biologico, consolidando la propria posizione di leader europeo del settore.  Nonostante le difficoltà dell’annata 2024, i segnali per il 2025 sono incoraggianti: i produttori registrano rese migliori e  una qualità di prodotto …

Con la raccolta 2025 VIP conferma la leadership europea nella produzione di mele biologiche Leggi altro »

Il Sole 24 Ore premia l’impegno etico di GiuDiCo Bio in Togo

La livornese GiuDiCo Bio, azienda di riferimento nel settore delle materie prime biologiche per la zootecnia, si è aggiudicata il premio de Il Sole 24 Ore nella categoria “Sostenibilità Sociale”. Il riconoscimento premia in particolare il progetto internazionale che ha portato alla realizzazione di un impianto in Togo capace di lavorare oltre 8mila tonnellate di …

Il Sole 24 Ore premia l’impegno etico di GiuDiCo Bio in Togo Leggi altro »

Francia: il Bio torna a crescere (+5%), ma la ripresa resta fragile

Il mercato francese del biologico mostra segnali concreti di ripresa dopo due anni di contrazione. Secondo i dati di BioAnalytics, la rete organica ha registrato un incremento del +5% nei dodici mesi terminati ad agosto 2025, con una crescita ininterrotta per diciotto mesi consecutivi. Si tratta di un’inversione di tendenza significativa rispetto ai cali del …

Francia: il Bio torna a crescere (+5%), ma la ripresa resta fragile Leggi altro »

Rete Bio Mela FVG: al via il progetto che valorizza la frutta biologica friulana

In Friuli Venezia Giulia nasce una nuova alleanza per il futuro della frutticoltura biologica. Si chiama “Rete Mela Bio FVG” ed è un progetto promosso da AIAB FVG (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica), che riunisce sei aziende produttrici di mele biologiche con l’obiettivo di valorizzare e consolidare la filiera regionale. La Rete – costituita dopo …

Rete Bio Mela FVG: al via il progetto che valorizza la frutta biologica friulana Leggi altro »

5.600 ettari, 116 soci, un’unica visione: la Calabria del bio secondo “Carpe Naturam”

La Calabria è Regione leader in Italia nella produzione di clementine, con il 66% del totale nazionale di 668.250 tonnellate raccolte. Un ruolo da protagonista che si conferma anche nella produzione in regime biologico. Difatti, come evidenziano i dati presentati dall’analista di ISMEA, Mario Schiano Lo Moriello, in occasione del “Clementina Festival” a Corigliano-Rossano, la …

5.600 ettari, 116 soci, un’unica visione: la Calabria del bio secondo “Carpe Naturam” Leggi altro »

Rigoni di Asiago chiude il 2024 a +13% e rafforza la leadership nel bio made in Italy

Un semestre in forte accelerazione e un 2024 chiuso con numeri in crescita a doppia cifra: Rigoni di Asiago conferma il proprio ruolo di riferimento nel biologico made in Italy.L’azienda veneta, guidata dal nuovo amministratore delegato Cristina Rigoni, ha registrato ricavi consolidati per 162,7 milioni di euro, in aumento del 13% rispetto al 2023, con …

Rigoni di Asiago chiude il 2024 a +13% e rafforza la leadership nel bio made in Italy Leggi altro »

Approvata la Direttiva europea per la salute e la resilienza del suolo

Il Parlamento europeo ha approvato la Direttiva sul monitoraggio e la resilienza del suolo, la prima normativa europea che riconosce il suolo come una risorsa viva e limitata, da tutelare al pari di acqua e aria. L’obiettivo è creare un quadro comune per monitorare la salute dei terreni in Europa, promuovere pratiche di gestione sostenibile, …

Approvata la Direttiva europea per la salute e la resilienza del suolo Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ