Gp753Green-Planet

Nasce OPENSIROAD, la certificazione ICEA che rivoluziona la trasparenza dei dati ESG

Per rispondere alla crescente richiesta di trasparenza nei dati ESG e alla necessità di strumenti affidabili, nasce OPENSIROAD – Certified by ICEA: un nuovo standard di certificazione per la sostenibilità integrata, con valenza internazionale. Il progetto è frutto dell’integrazione tra il modello #OpenSustainability, promosso da ICEA – Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale e …

Nasce OPENSIROAD, la certificazione ICEA che rivoluziona la trasparenza dei dati ESG Leggi altro »

“Non avrai altro Bio all’infuori di me”: il biologico italiano raccontato da un pioniere

“Non avrai altro Bio all’infuori di me. Passione, coraggio e consapevolezza: il biologico in Italia raccontato da chi l’ha vissuto” di Remo Morlacchi è un’opera di riferimento per chi desidera conoscere le radici e l’evoluzione dell’agricoltura biologica in Italia. Pubblicato dal Gruppo Editoriale Macro, il libro si presenta come un viaggio autentico e appassionante nella storia …

“Non avrai altro Bio all’infuori di me”: il biologico italiano raccontato da un pioniere Leggi altro »

Valle d’Aosta, nel 2024 7.7 milioni di euro per il biologico

Cresce in modo deciso l’agricoltura biologica in Valle d’Aosta, grazie a un investimento record di 7,7 milioni di euro nel 2024, quasi il quadruplo rispetto ai fondi della precedente programmazione. È quanto emerge dal Rapporto 2024 dell’Institut Agricole Régional su ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico. L’aumento delle risorse, legato al Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027, …

Valle d’Aosta, nel 2024 7.7 milioni di euro per il biologico Leggi altro »

25 anni di Almaverde Bio: il biologico che unisce imprese, territorio, valori e futuro

Venticinque anni di biologico, di filiera condivisa, di un’idea che ha saputo unire imprese diverse sotto un marchio comune, con l’obiettivo di rendere il cibo sano, sicuro e sostenibile una realtà accessibile a tutti. È la storia di Almaverde Bio, celebrata venerdì sera nella suggestiva cornice del Grand Hotel da Vinci a Cesenatico. A ripercorrere …

25 anni di Almaverde Bio: il biologico che unisce imprese, territorio, valori e futuro Leggi altro »

Rigoni di Asiago rafforza la propria organizzazione per sostenere la crescita in Italia e all’estero

In un momento di forte sviluppo e di crescente attenzione ai mercati internazionali, Rigoni di Asiago annuncia un importante rafforzamento della propria struttura manageriale, con l’obiettivo di affrontare le nuove sfide strategiche e consolidare il proprio posizionamento nel mercato. Dopo l’ingresso, nelle scorse settimane, di Nicola Bonfatti nel ruolo di direttore commerciale mercati internazionali, oggi …

Rigoni di Asiago rafforza la propria organizzazione per sostenere la crescita in Italia e all’estero Leggi altro »

Biodinamica e rock: “La Collina” e Demeter al concerto di Ligabue

Anche l’agricoltura biodinamica Demeter con l’azienda agricola “La Collina” di Codemondo ha preso parte al grande concerto di Luciano Ligabue, che si è tenuto sabato sera, 21 giugno, alla RCF Arena di Reggio Emilia. Uno stand informativo che ha illustrato i valori dell’agricoltura biodinamica ha accolto il pubblico venerdì 20 giugno – nel boulevard immerso …

Biodinamica e rock: “La Collina” e Demeter al concerto di Ligabue Leggi altro »

Occidente e Oriente in una crema spalmabile: nasce il nuovo Hummus alla Mediterranea di Baule Volante

C’è un nuovo sapore nel viaggio di Baule Volante, brand gourmet che dal 1987 porta in tavola il meglio del biologico e che da oltre trent’anni coniuga gusto e ingredienti di qualità in una vasta scelta di prodotti. Come la Linea Hummus che si arricchisce con una novità che sa di sole, tradizione medio-orientale e …

Occidente e Oriente in una crema spalmabile: nasce il nuovo Hummus alla Mediterranea di Baule Volante Leggi altro »

Novità dal Giappone: equivalenza estesa anche al vino biologico UE. Cosa significa e perché è strategica per l’export

Con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2018/848 e il progressivo aggiornamento degli accordi bilaterali tra l’Unione Europea e i Paesi terzi, la Commissione Europea e il Ministero dell’Agricoltura Giapponese (MAFF) hanno concordato l’estensione dell’accordo di equivalenza in ambito biologico. Questa modifica regolamentare, ufficializzata a maggio 2025, riconosce l’equivalenza reciproca dei sistemi di controllo estendendo …

Novità dal Giappone: equivalenza estesa anche al vino biologico UE. Cosa significa e perché è strategica per l’export Leggi altro »

Avocado bio made in Sicily? Sì va bene, ma…

Avocado bio? In Sicilia si può e con buoni risultati. Ma attenzione – ammoniscono gli esperti – non dappertutto. Da qui l’invito alla prudenza e a non farsi travolgere da facili entusiasmi. Bisogna scegliere con attenzione i siti destinati alla sua coltivazione perché la specie è molto esigente e delicata. Soffre il freddo più degli …

Avocado bio made in Sicily? Sì va bene, ma… Leggi altro »

Nasce la Bio-Allianz: le grandi associazioni biologiche di Germania, Austria e Südtirol uniscono le forze

Il 18 giugno, nell’ambito delle giornate dedicate all’agricoltura biologica presso il Wassergut Canitz in Sassonia, è stata ufficialmente presentata la nuova “Bio-Allianz e.V.”, un’alleanza transfrontaliera che segna una svolta nel panorama del biologico europeo. L’iniziativa nasce dalla volontà di sette importanti realtà del settore di cooperare a livello sovranazionale: BIO AUSTRIA, Bioland, Biokreis, Bioland Südtirol, …

Nasce la Bio-Allianz: le grandi associazioni biologiche di Germania, Austria e Südtirol uniscono le forze Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ