Gp753Green-Planet

Ricerca e scuola: arriva l’insalata biofortificata che aiuta il sistema immunitario e riduce l’uso di agrofarmaci

All’Istituto Agrario “Cavallini” di Lesa arriva l’insalata biofortificata, coltivata in una serra idroponica con luci LED a frequenza controllata. Si tratta di una produzione rara in Europa, e in Italia se ne contano solo una decina. Questa insalata è arricchita con vitamine e microelementi utili all’organismo, come ferro e zinco, che aiutano a rafforzare il …

Ricerca e scuola: arriva l’insalata biofortificata che aiuta il sistema immunitario e riduce l’uso di agrofarmaci Leggi altro »

FederBio: Con Papa Francesco perdiamo una guida nella lotta per giustizia sociale, ambiente e sostenibilità

FederBio si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco e rende omaggio al suo costante impegno, con il quale ha saputo coniugare la fede con una forte dedizione per la giustizia sociale e ambientale e la difesa dei più deboli. Tra gli aspetti più significativi del suo pontificato, si ricorda la sua instancabile …

FederBio: Con Papa Francesco perdiamo una guida nella lotta per giustizia sociale, ambiente e sostenibilità Leggi altro »

Sicilia, dalle crisi del grano all’eccellenza delle aromatiche bio: la scommessa vinta della famiglia Gangi

In contrada Tudia a Resuttano, nel cuore della Sicilia rurale, davanti al cancello d’ingresso dell’azienda c’è una formica in ferro battuto alta più di un uomo. È messa lì quasi come un portafortuna. In realtà, dopo avere parlato con i titolari dell’azienda “Gangi Dante” Aromi di Sicilia, si capisce che si trova lì per sottolineare …

Sicilia, dalle crisi del grano all’eccellenza delle aromatiche bio: la scommessa vinta della famiglia Gangi Leggi altro »

Trump cancella il programma da 3 miliardi per l’agricoltura sostenibile voluto da Biden

Il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha annullato un programma da 3 miliardi di dollari per l’agricoltura sostenibile, chiamato Partnership for Climate-Smart Commodities, dopo una revisione interna che ha concluso che l’iniziativa non rispecchiava le priorità dell’amministrazione Trump. Il programma finanziava 135 progetti in tutti gli Stati americani, con l’obiettivo di promuovere pratiche agricole …

Trump cancella il programma da 3 miliardi per l’agricoltura sostenibile voluto da Biden Leggi altro »

EcorNaturaSì: doppia linea di credito da 45 milioni per retail e agricoltura biologica

EcorNaturaSì SpA, azienda leader nel commercio e nella distribuzione all’ingrosso e al dettaglio di prodotti biologici, biodinamici e naturali, accede a due finanziamenti per complessivi 45 milioni di euro che permetteranno al Gruppo, controllato dalla Libera Fondazione Antroposofica Rudolf Steiner, di crescere ulteriormente e proseguire il proprio percorso di sviluppo. I proventi del finanziamento saranno …

EcorNaturaSì: doppia linea di credito da 45 milioni per retail e agricoltura biologica Leggi altro »

Il nuovo bio-packaging di ENEA prolunga la shelf-life delle fragole “Favette” fino a 12 giorni

Un packaging innovativo, realizzato con oli essenziali e altre sostanze naturali, è in grado di mantenere fresche le fragole “Favette” fino a 12 giorni. Il risultato è frutto delle ricerche condotte da ENEA, in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia e l’azienda ILIP, con l’obiettivo di promuovere la sicurezza e la qualità alimentare, ridurre …

Il nuovo bio-packaging di ENEA prolunga la shelf-life delle fragole “Favette” fino a 12 giorni Leggi altro »

Aboca e Agricooper: l’accordo per la coltivazione biologica di piante officinali in Valtiberina

Aboca S.p.a. Società Agricola e la Cooperativa Gruppo Agricooper s.c.a. hanno firmato un accordo che disciplinerà un nuovo modo di collaborare tra le due realtà produttive della Valtiberina toscana e umbra. L’azienda di Sansepolcro leader nella produzione di prodotti terapeutici naturali e biodegradabili e la Cooperativa agricola specializzata nella raccolta e trasformazione del tabacco e …

Aboca e Agricooper: l’accordo per la coltivazione biologica di piante officinali in Valtiberina Leggi altro »

Giornata della Terra, FederBio: “Gli studi confermano che Il biologico è la chiave per fermare il degrado ambientale”

Il 22 aprile si è celebrata la Giornata Mondiale della Terra, un’occasione per riflettere sulla necessità di salvaguardare il nostro Pianeta, minacciato da eventi climatici sempre più estremi, dalla perdita di biodiversità e dall’inquinamento, che stanno causando danni irreparabili agli habitat naturali e alle comunità. In linea con il tema scelto per l’edizione 2025 “Il …

Giornata della Terra, FederBio: “Gli studi confermano che Il biologico è la chiave per fermare il degrado ambientale” Leggi altro »

De Noia (Anabio-Cia): Il Marchio del Bio Italiano è solo l’inizio, serve un patto etico con il consumatore

L’imminente arrivo del Marchio del Biologico Italiano, la promozione di una filiera di vendita sempre più corta e la diffusione del cibo biologico nelle mense di scuole e ospedali sono le tre direttrici su cui è improntata la strategia di crescita e sviluppo dei prodotti bio messa in campo da Anabio-Cia che al Vinitaly 2025 …

De Noia (Anabio-Cia): Il Marchio del Bio Italiano è solo l’inizio, serve un patto etico con il consumatore Leggi altro »

Slitta al 2026 l’entrata in vigore del decreto “non conformità”

Con il decreto del 1° aprile 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha ufficializzato il rinvio dell’entrata in vigore del decreto ministeriale del 18 luglio 2024, n. 323651, che introduce un catalogo comune di misure applicabili in caso di sospette o accertate non conformità per gli operatori biologici. Il termine, inizialmente …

Slitta al 2026 l’entrata in vigore del decreto “non conformità” Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ