Gp753Green-Planet

Sementi bio, coerenza e futuro: una riflessione aperta sul senso del biologico europeo

Il dibattito aperto dalle dichiarazioni di Giuseppe Lipparini, direttore di Assosementi, e ripreso da GreenPlanet con l’intervento di Fabrizio Piva (vedi news), tocca un nodo cruciale per il futuro dell’agricoltura biologica: quello delle sementi. È un tema che merita attenzione, perché al centro non c’è solo una questione normativa, ma la coerenza di un intero …

Sementi bio, coerenza e futuro: una riflessione aperta sul senso del biologico europeo Leggi altro »

Torna Kí: lo storico marchio del biologico italiano rinasce come Kí1974

Dopo la recente liquidazione giudiziale di Ki Group Srl(vedi news), storica realtà del biologico italiano, il marchio Kí torna a nuova vita. A raccogliere il testimone è Kí1974 Srl, iniziativa imprenditoriale nata dall’impegno di un gruppo di ex dipendenti e collaboratori storici, decisi a salvaguardare il patrimonio umano, commerciale e valoriale di un brand che …

Torna Kí: lo storico marchio del biologico italiano rinasce come Kí1974 Leggi altro »

Parisini (ConfagriBIO): “Agriturismi e mense, la una cura innovativa e radicale per rilanciare il biologico laziale”

In un’Italia in cui, nel 2024, è salita al 20,2% l’incidenza della superficie agricola biologica sul totale nazionale, ci sono regioni che spingono la marcia e altre che rallentano, specialmente nel Centro Italia. La superficie biologica nel 2024 è infatti scesa nel Lazio, Toscana e Umbria. Questi dati sono emersi dalla ricerca “Il mercato del …

Parisini (ConfagriBIO): “Agriturismi e mense, la una cura innovativa e radicale per rilanciare il biologico laziale” Leggi altro »

Con il progetto V.I.P. Fileni favorisce una cultura della nutrizione basata su qualità e informazione scientifica

Fileni, tra i principali player del settore avicolo italiano da sempre promotore di un’alimentazione corretta e consapevole, presenta V.I.P. – Very Important Protein, il progetto che racconta il valore delle proteine bianche e delle uova e l’impegno dell’azienda nel diffondere una cultura della nutrizione fondata su qualità, benessere e informazione scientifica. Il progetto, sviluppato in collaborazione …

Con il progetto V.I.P. Fileni favorisce una cultura della nutrizione basata su qualità e informazione scientifica Leggi altro »

COP30 di Belém: la “COP della verità” tra assenze pesanti e urgenze climatiche

Sui tavoli della Conferenza sul clima di Belém, in Brasile, si discutono in questi giorni dossier che non parlano solo di ambiente, ma anche di povertà, migrazioni e insicurezza alimentare.Temperature in aumento, ghiacciai che si sciolgono, siccità, eventi estremi e perdita di biodiversità non sono più solo questioni ambientali: stanno alimentando crisi sociali ed economiche …

COP30 di Belém: la “COP della verità” tra assenze pesanti e urgenze climatiche Leggi altro »

Germinal Bio si rifà il look online: nuovo sito, esperienza più fluida e shopping integrato

Rinnovato completamente nel layout e nella grafica, arricchito di contenuti editoriali e più user-friendly: il sito di Germinal Bio è online con un’interfaccia che segue il percorso di rinnovamento messo in atto dal brand già da più di un anno. La realtà specializzata in alimenti biologici, funzionali e salutistici e che ha nella produzione di …

Germinal Bio si rifà il look online: nuovo sito, esperienza più fluida e shopping integrato Leggi altro »

Maxi frode del miele bio: sequestrate in Abruzzo 50 tonnellate di prodotto non conforme

Ancora una maxi frode nella filiera del miele biologico è stata scoperta, questa volta in Abruzzo. I Carabinieri Forestali del Nipaaf di Chieti e del Nucleo di Villa Santa Maria, coordinati dalla Procura di Lanciano, hanno sequestrato oltre 50 tonnellate di miele etichettato come “bio” ma prodotto in violazione delle normative europee, insieme a 12 …

Maxi frode del miele bio: sequestrate in Abruzzo 50 tonnellate di prodotto non conforme Leggi altro »

ICEA presenta #openSIroad a Ecomondo: il nuovo standard per la sostenibilità integrata

Unire la solidità della certificazione alla misurabilità delle performance ESG. È questa la sfida di #openSIroad, il nuovo standard per la sostenibilità integrata promosso da ICEA – Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale, presentato nei giorni scorsi a Ecomondo durante il convegno “OpenSIroad – La nuova via per la sostenibilità integrata”. Il progetto nasce …

ICEA presenta #openSIroad a Ecomondo: il nuovo standard per la sostenibilità integrata Leggi altro »

UE, secondo dialogo sull’agricoltura biologica: focus su semplificazione e attuazione normativa

Il commissario per l’Agricoltura e l’Alimentazione Christophe Hansen ha ospitato il secondo dialogo sull’attuazione con gli agricoltori, i consumatori e altre parti interessate del sistema alimentare per uno scambio di opinioni sulla loro esperienza con la politica e il quadro normativo dell’UE in materia di agricoltura biologica. La discussione si è concentrata sull’esperienza dei portatori …

UE, secondo dialogo sull’agricoltura biologica: focus su semplificazione e attuazione normativa Leggi altro »

“Demeter non è solo uno standard”: a Biolife il racconto del “Futuro Bio” tra terra, salute e cultura

“Demeter non è semplicemente uno standard, è una pagina di storia che ha reso possibile un vero e proprio movimento agrosociale capace di fare cultura”. Così Giovanni Buccheri, direttore di Demeter Italia, ha sintetizzato per GreenPlanet lo spirito che anima il progetto “Futuro Bio”, un nuovo di sensibilizzazione culturale che mira a diffondere una rinnovata …

“Demeter non è solo uno standard”: a Biolife il racconto del “Futuro Bio” tra terra, salute e cultura Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ