UE, le ONG contro lo slittamento del nuovo regolamento dei fitosanitari

In una lettera congiunta 32 ONG di tutta Europa, IFOAM in testa, condannano i tentativi dell’industria di ritardare l’adozione del regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (SUR). Garantendo riduzioni significative dei pesticidi in tutta Europa, questo atto legislativo è una

It’s Bio: L’agricoltura bio alleata nel contrasto dell’emergenza climatica

In questo periodo storico caratterizzato da una profondissima emergenza climatica, ogni attenzione deve concentrarsi sulla preservazione e difesa dell’ambiente naturale. La forza degli eventi atmosferici impossibili da prevedere, l’innalzamento delle temperature e la siccità sono solo alcune delle problematiche che

Lidl non firma per ridurre la sofferenza dei polli da allevamento

Mentre centinaia di aziende di tutto il mondo, fra cui Carrefour e Eataly, si sono impegnate a tutelare il benessere animale aderendo all’European Chicken Commitment, un insieme di criteri di benessere animale che servono a ridurre la sofferenza dei polli

Il Natale di Libera Terra

Gli ultimi mesi dell’anno sono un periodo molto intenso per Libera Terra, che ormai da diversi anni ha dato vita a Il Natale di Libera by Libera Terra, in collaborazione con l’associazione Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.

Freshfel: al via uno standard per l’impronta ambientale di frutta e verdura

Nell’ambito del lavoro della Freshfel Environmental Footprint Initiative, Freshfel Europe, insieme ai membri dell’associazione, sta lavorando alla formulazione di regole “ombra” specifiche per il comparto della frutta e verdura, interno al progetto PEF per l’impronta ambientale dei prodotti, il PEFCR

Pesticidi, la contaminazione del bio è tecnicamente inevitabile

L’uso di pesticidi sintetici non è consentito nella produzione biologica, tuttavia ne vengono regolarmente rilevate tracce negli alimenti bio. Tali residui possono avere varie origini, non tutte controllabili, e poiché le conoscenze sulla contaminazione derivante da fonti ambientali sono frammentarie,

FederBio: il biologico per combattere lo spreco alimentare

Tre miliardi di persone nel mondo non possono permettersi un’alimentazione sufficiente, parallelamente – secondo i dati FAO – ogni anno vengono gettate 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, di cui una buona parte ancora perfettamente commestibile. In occasione della Giornata

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ