‘I Distretti utili a un nuovo sviluppo’

Riceviamo da Demetrio Pancotto, collaboratore tecnico di AMAB Marche, e volentieri pubblichiamo qui di seguito un breve intervento che entra nel dibattito avviato da GreenPlanet su filiera bio e distretti bio: ‘Egregio Direttore, condivido pienamente le sue considerazioni sui distretti

‘Eco in città’, guida alla Milano bio

Milano sale sul podio più alto per il numero di gruppi d’acquisto solidale (gas). Il dato emerge dalle pagine della guida ‘Eco in città – Milano’ in libreria in questi giorni. Un dato confortante per una città che da sempre

No alle ‘riserve indiane’, sì alle regole di filiera

Ritengo, non certo da ora, che i biodistretti siano delle ‘riserve indiane’; il distretto non può risolvere i problemi del settore biologico perchè non affronta le problematiche dei differenti soggetti che partecipano alla costruzione di un prodotto. Parcellizza una determinata

Di Costanzo (BioItalia): no ai distretti, sì alla filiera

Giovanni Di Costanzo di BioItalia ha accolto subito l’invito a dibattere i temi (bio-distretti e filiera bio) lanciati nell’editoriale di GreenPlanet di ieri 22 febbraio. Lo ringraziamo per questo e per le puntuali considerazioni espresse nella speranza che altri intervengano

L’analisi di Tutto Bio e Bio Bank 2012

E’ uscito Tutto Bio 2012. Oltre 300 pagine ricche di dati e informazioni su 9.500 operatori bio, di cui 7.500 monitorati nel Rapporto Bio Bank 2012. Prosegue la corsa per accorciare la filiera avvicinando produttori e consumatori, lievitano i gruppo

Segrè contro lo spreco alimentare

Il 50% del cibo prodotto nel mondo viene sprecato. In Italia nel 2010 si sono letteralmente ‘bruciati’ oltre 11 miliardi di euro di prodotti alimentari ancora perfettamente consumabili. Lo spreco alimentare in Italia ammonterebbe al 3% del prodotto interno lordo.

Una guida per sopravvivere in casa

Rita Dalla Rosa, giornalista esperta di consumi (e traduttrice letteraria) ha scritto ‘Casa Tossica’ per le edizioni Terre di Mezzo. Si tratta di una guida pratica per difendersi dai veleni domestici, dalla cucina alla camera da letto. Sentite cosa scrive

Successo della Borsa Green di Padova

Dall’azienda che progetta e costruisce case bioclimatiche (edifici a basso consumo energetico, acusticamente isolati, a ridotto impatto ambientale…) a quella che produce materiali per la bioedilizia, dall’impresa che propone arredi e illuminazione urbani ecocompatibili a quella che sul mercato ci

Mega truffa, danni alle mele altoatesine

La maxi truffa del biologico dell’altra settimana ha causato una serie di ripercussioni sui mercati esteri. A testimoniarlo è Dietmar Franzelin, direttore commerciale di Bio Sudtirol di Lana (Bolzano), cooperativa fondata nel 1990 e attualmente con 187 produttori associati, specializzata

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ