redazione

Barilla Center: gli OGM non sono una risposta sostenibile

Un seminario organizzato dal Barilla Center for Food & Nutrition(BCFN) ha affrontato il controverso tema delle modificazioni genetiche in agricoltura, sempre più utilizzate per accelerare i tempi di sviluppo dinuove varietà che si adattino ai contesti geografici nei paesi emergenti e quelli in via di sviluppo. In questo contesto assumono particolare rilevanza nella progettazione di …

Barilla Center: gli OGM non sono una risposta sostenibile Leggi altro »

Romano conferma il no dell’Italia agli OGM

“Il nostro compito è tutelare le produzioni italiane in ambito globale. Perciò il mio ragionamento e’ semplice: se scegliessimo la strada degli organismi geneticamente modificati ci uniformeremmo alle scelte di molti Paesi, morfologicamente più adatti dell’Italia a questo tipo di colture, ma il nostro peso in termini di produzione diverrebbe irrilevante. Dobbiamo tenere in considerazione …

Romano conferma il no dell’Italia agli OGM Leggi altro »

Le novità di SANA 2011

Quella del 2011 si preannuncia un’edizione importante per il SANA, ricca di novità. Innanzitutto, SANA diventa una fiera professionale: sono ammessi solo espositori certificati; l’ingresso e’ riservato agli operatori del settore e al pubblico specializzato; e’ vietata la vendita di prodotti durante la manifestazione. Una commissione di controllo esterna, composta dai rappresentanti degli organismi di …

Le novità di SANA 2011 Leggi altro »

Pannelli, anche in Italia il riciclaggio PV CYCLE

La VP SOLAR, leader nel mercato del fotovoltaico italiano, ha annunciato che nella sua sede di Pederobba (Treviso) è attivo il punto di raccolta di moduli fotovoltaici associato a PV CYCLE. Il sistema di riciclaggio è completamente gratuito, è aperto a chiunque desideri smaltire pannelli fotovoltaici a seguito di un progetto di smantellamento, demolizione, ristrutturazione …

Pannelli, anche in Italia il riciclaggio PV CYCLE Leggi altro »

Stagione positiva per le verdure naturali della Val Venosta

“Il cavolfiore è il prodotto più tipico della nostra produzione estesa su un’area di 150 ettari nella zona di Lasa, Oris e Val Martello” – spiegaReinhard Ladurner, direttore di ALPE, il quale gestisce la vendita delle verdure prodotte in Val Venosta. La cooperativa ALPE è una delle sette cooperative ortofrutticole associate VI.P, l’Associazione delle Cooperative …

Stagione positiva per le verdure naturali della Val Venosta Leggi altro »

Le Città del Bio verso una rete europea

Si è svolto giovedì 7 luglio nella Foresta Nera, accanto al Centro Ricerche della Guardia Forestale della Regione del Baden Wuertenbeg, un incontro a cui hanno partecipato una ventina tra Amministratori Pubblici e dirigenti di Amministrazioni Pubbliche tedesche e italiane. Tema dell’incontro: l’organizzazione dell’Associazione Città del Bio in Germania e la costruzione della rete Europea. Ha ospitato …

Le Città del Bio verso una rete europea Leggi altro »

Le Marche “sposano” il biologico

Presentato il programma “CONOSCERE IL BIOLOGICO NELLE MARCHE” alla presenza dell’assessore all’Agricoltura Paolo Petrini e dei responsabili di settore. Il programma prevede quattro azioni per favorire conoscenza, crescita, capacità di relazione tra produttore e consumatore. Eccole. 1 Informazione dei decisori e operatori delle mense L’azione prevede incontri e seminari per funzionari, tecnici e amministratori. Coloro …

Le Marche “sposano” il biologico Leggi altro »

Civita Castellana lancia il Bio-distretto

Un comitato promotore è al lavoro, coinvolgendo politici, ammistratori, aziende e cittadini, per dare vita al Bio-distretto della via Amerina e delle Forre, nel comprensorio comunale di Civita Castellana (Viterbo). Sull’iniziativa si è svolto un pubblico dibattito.Un Bio-distretto è un’area geografica naturalmente vocata al biologico dove agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni e pubbliche amministrazioni stringono …

Civita Castellana lancia il Bio-distretto Leggi altro »

I “miracoli” del superpomodo firmato Coldiretti

Debutta sul mercato nazionale il «superpomodoro» anti-invecchiamento. Dopo 3 anni di ricerche dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Napoli, la Coldiretti lo ha presentato il 13 luglio. La nuova varietà, un incrocio naturale tra San Marzano e pomodoro nero, ha un contenuto di licopene circa il 50% in più dei pomodori tradizionali ed è …

I “miracoli” del superpomodo firmato Coldiretti Leggi altro »

Biologico regolamentato in Europa da 20 anni

 Il 22 luglio 1991, venti anni fa, venne pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il “Regolamento (CEE) n. 2092/91 del Consiglio del 24 giugno 1991, relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e alla indicazione di tale metodo sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari”. Era il primo regolamento al mondo che disciplinava …

Biologico regolamentato in Europa da 20 anni Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ