redazione

Farmers’ friend 2011 Montebello d’oro a Vandana Shiva

Isola del Piano, al Monastero di Montebello l’8 ottobre alle 12 verrà consegnato a Vandana Shiva (Giovanna d’Arco dei contadini) il Montebello d’oro 2011. Fisica quantistica ed economista, dirige il Centro per la Scienza, Tecnologia e Politica delle risorse naturali di Dehra Dun in India. È considerata la teorica più nota di una nuova scienza: …

Farmers’ friend 2011 Montebello d’oro a Vandana Shiva Leggi altro »

Trend positivo confermato: la spesa di prodotti bio cresce dell’11,5%

Le rilevazioni Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) riferite al solo canale della grande distribuzione, nei primi quattro mesi del 2011 indicano una crescita degli acquisti di prodotti biologici confezionati dell’11,5% rispetto allo stesso periodo del 2010, confermando il trend positivo registrato lo scorso anno (+11,6% sul 2009). A primeggiare nelle borse …

Trend positivo confermato: la spesa di prodotti bio cresce dell’11,5% Leggi altro »

Genova: sabato 1 ottobre sfila la moda EQUA

Sabato 1 ottobre, alle ore 18.30, presso il Mentelocale Cafè di Palazzo Rosso di Via Garibaldi 12 sfilerà la nuova collezione di abbigliamento e accessori autunno-inverno del commercio equo e solidale. Protagonista assoluta la moda equa, solidale e sostenibile con la nuovissima linea moda di altromercato. Miniabiti, giacche in cotone organico, cappotti in alpaca, ponchi …

Genova: sabato 1 ottobre sfila la moda EQUA Leggi altro »

Fattorie didattiche aperte: alla scoperta della campagna veneta

Torna domenica 9 ottobre la giornata delle “Fattorie Didattiche aperte”, la manifestazione proposta dalla Regione del Veneto come occasione per far conoscere l’agricoltura e il suo mondo, a diretto contatto con chi vive e lavora tutti i giorni nelle nostre campagne. All’iniziativa, giunta quest’anno alla nona edizione, aderiscono 152 fattorie, dislocate in tutto il territorio …

Fattorie didattiche aperte: alla scoperta della campagna veneta Leggi altro »

A pieno regime il tetto fotovoltaico più grande d’Italia all’Interporto di Padova

E’ stato inaugurato ieri a Padova il tetto fotovoltaico dei record, il più grande d’Italia: 12,3 milioni di Watt installati sui tetti di 18 edifici e 7 pensiline adibite al parcheggio auto dell’Interporto di Padova. Un impianto realizzato da Solon S.p.A., azienda italiana del gruppo berlinese Solon SE, leader in Italia nella produzione di moduli e sistemi fotovoltaici. L’impianto produce …

A pieno regime il tetto fotovoltaico più grande d’Italia all’Interporto di Padova Leggi altro »

Una scampagnata bio-solidale per avvicinarsi al Commercio Equo nel Lazio

Come diventare dei veri “costruttori” di commercio equo? Tutte le risposte saranno a portata di mano domenica, 2 ottobre, a partire dalle ore 11.00, presso la fattoria sociale “Il Trattore”, nella Riserva Naturale della Valle dei Casali, in via del Casaletto 400 a Roma. A promuovere l’iniziativa è Equociquà! onlus, una delle più importanti realtà romane …

Una scampagnata bio-solidale per avvicinarsi al Commercio Equo nel Lazio Leggi altro »

Volano le attività di inizio stagione Val Venosta!

Metà ottobre è sinonimo di ultimi stacchi in Val Venosta, segno di una raccolta tardiva delle Mele Val Venosta che giungono a maturazione più lentamente arricchendosi negli ultimi mesi di un sapore unico e una croccantezza straordinaria. Metà ottobre è anche l’inizio per VI.P, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, di un’intensa attività promozionale …

Volano le attività di inizio stagione Val Venosta! Leggi altro »

Editoriale del 28.09.2011: La nicchia, una gabbia troppo stretta

Uno straordinario movimento dal basso sta interessando il biologico. Non è il movimento ideologico-radicale di venti anni fa. Si tratta di un fenomeno nuovo, figlio dei tempi che viviamo: semplicemente, la gente cerca di vivere meglio, di consumare meglio, in modo più sano, più equilibrato ed ha capito che vale la pena di rispettare l’ambiente, …

Editoriale del 28.09.2011: La nicchia, una gabbia troppo stretta Leggi altro »

Pratiche di sostenibilità: dalla scuola al condominio

"Scuole per Kyoto" è un progetto Kyoto Club che prevede l’attivazione di programmi didattici rivolti agli studenti delle Scuole medie inferiori e superiori con lo scopo di preparare le nuove generazioni alle nozioni tecniche e scientifiche legate alla sostenibilità energetica e ambientale. Per l’edizione 2012-2013 Kyoto Club rilancia il programma destinato alle Scuole medie inferiori …

Pratiche di sostenibilità: dalla scuola al condominio Leggi altro »

“RAEEbilitando”: 22.000 kg. di rifiuti di apparecchiature elettriche trattati e recuperati

Il progetto "RAEEbilitando", il laboratorio per ragazzi diversamente abili progettato dal Consorzio Remedia, dal Gruppo Herae da Opimm, tira le prime somme. Il progetto, nato lo scorso anno per promuovere, organizzare e favorire la formazione di persone svantaggiate, affette da disabilità con la prospettiva di un loro inserimento nel mondo del lavoro, ha riscosso un …

“RAEEbilitando”: 22.000 kg. di rifiuti di apparecchiature elettriche trattati e recuperati Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ