Assobio: è ora di spingere sull’aumento dei consumi bio

Leader per percentuali di terreni agricoli utilizzati, coltivatori ed export. Ma con una crescita di consumi più lenta rispetto ad altri Paesi UE, come Francia e Germania. È l’Italia del biologico, che mai come in questo momento ha bisogno di

Anabio-CIA Agricoltori compie 20 anni

La definizione del Piano strategico nazionale della PAC 2023-2027 e il Regolamento transitorio fino al 31 dicembre 2022, il ruolo del biologico negli Ecoschemi e il rafforzamento del settore per la sua crescita in termini di superficie coltivata, ricerca e

Copa-Cogeca: obiettivi F2F raggiungibili con i dovuti sostegni

Lo scorso marzo il Copa e la Cogeca “hanno accolto con favore” i principi generali proposti dalla Commissione europea nel suo piano d’azione per l’agricoltura biologica. Per raggiungere l’obiettivo del 25% di terra coltivata secondo i principi dell’agricoltura biologica, sarà

PNRR, 30 milioni al bio. Soddisfazione del settore

Il 30 giugno sono stati approvati in via definitiva dalla Camera gli emendamenti al decreto legge N.59 del 6 maggio 2021 che istituisce il Fondo complementare al PNRR. Si tratta di uno stanziamento di 30 miliardi che si aggiunge alla dotazione Europea.

FederBio rafforza la partnership con il SANA

L’edizione 2021 di SANA, dal 9 al 12 settembre a BolognaFiere, sarà ancora più green. In questo momento di grande rilevanza per il biologico, FederBio rafforza ulteriormente l’alleanza iniziata nel 2007 con il Salone internazionale del biologico e del naturale. A

AssoBio-ISMEA: nasce il polo d’informazione del comparto

Una collaborazione per promuovere la conoscenza del settore biologico nel Paese e tra gli operatori del mercato, attraverso la diffusione di dati e informazioni con particolare attenzione all’agroalimentare, alla cosmetica e alla zootecnia: è l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato da

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ