ICEA sarà tra i protagonisti della 18ª edizione di Taste 2025, il prestigioso salone dedicato alle eccellenze enogastronomiche, che si terrà dall’8 al 10 febbraio 2025 alla Fortezza da Basso di Firenze. Con un focus sulla sostenibilità, ICEA presenterà un’esperienza immersiva nel mondo delle certificazioni agroalimentari, con particolare attenzione all’agricoltura rigenerativa e alla certificazione Regenerative Organic Certified® (ROC). Presso lo Spazio Sprone, i visitatori potranno esplorare come la sostenibilità certificata possa diventare un valore aggiunto nel settore agroalimentare, rispondendo alle crescenti esigenze di consumatori più attenti all’impatto ambientale.
Tra gli eventi di punta, il convegno “La Rivoluzione dell’Agricoltura: come le pratiche biologiche rigenerative stanno trasformando la produzione alimentare sostenibile”, che si terrà sabato 8 febbraio dalle 14:30 alle 16:30, affronterà tematiche fondamentali come l’integrazione tra agricoltura biologica e rigenerativa, la tutela della biodiversità e l’importanza di criteri certificati per un’autentica sostenibilità.
Dal 11 al 14 febbraio 2025, ICEA sarà anche protagonista a BIOFACH 2025, la più importante fiera internazionale dedicata all’agricoltura biologica, che avrà luogo a Norimberga. Con un’area istituzionale dedicata alle certificazioni (Stand 149 – Hall 4), ICEA offrirà soluzioni innovative per le aziende e i professionisti del settore.
Il convegno “Organic and Regenerative: new frontiers for the future of sustainability”, che si terrà il 12 febbraio, approfondirà il tema dell’agricoltura rigenerativa, un approccio che coniuga pratiche biologiche e rigenerative per garantire un sistema produttivo più resiliente e sostenibile.
L’edizione 2025 di BIOFACH vedrà anche la presentazione della dichiarazione “Elevating Truly Regenerative Agriculture” frutto del Congresso Mondiale IFOAM 2024 a Taiwan, che fornisce linee guida contro il greenwashing e promuove l’agricoltura rigenerativa come risposta alle sfide della sostenibilità globale.
Gli eventi di ICEA in questi importanti appuntamenti saranno occasioni uniche per esplorare e approfondire le potenzialità di un’agricoltura più responsabile e sostenibile.
Fonte: Ufficio Stampa ICEA