Prodotta dalla casa editrice Gemma Editco, la piattaforma GreenPlanet è dedicata all’informazione sulle produzioni e le aziende del biologico italiano e internazionale e ai settori collegati, dalla ricerca alle tecnologie, dalla trasformazione alla distribuzione, dagli eventi alle politiche di settore. GreenPlanet si occupa anche di temi ambientali e di produzioni naturali e dell’ambito, più ampio, della sostenibilità.
La newsletter in italiano esce il martedì e raggiunge filiera e stakeholder con notizie a approfondimenti esclusivi. La newsletter in inglese esce il giovedì e raggiunge importatori e distributori, oltre ad associazioni e organizzazioni internazionali.
GEMMA EDITCO Srl
partita IVA: 01963490238
Via Fiordiligi, 6 / 37135 Verona
+39 045.8352317
segreteria@gemmaeditco.it
Un SANA debole salvato dal buon livello dei convegni
Condividi su:
Come fa una fiera italiana del biologico a non avere tra i propri espositori Almaverde Bio, Alce Nero, Brio, ovvero i marchi che contano? Eppure è successo. A SANA 2021 queste aziende non c’erano e buchi importanti erano anche Granarolo per esempio, Vivi Verde Coop e tanti altri. SANA ha dato qualche segnale di ripartenza, ma è stato un segnale debole. Poco business, pochissimo estero. Tuttavia non poche curiosità proposte dagli espositori presenti, un’affluenza di visitatori buona dati i tempi, sicuramente buono il livello dei convegni (forse è stato proprio questo fattore a dare un significato alla fiera, a salvarla) grazie al fatto che gli organismi di settore, Federbio, Assobio, i certificatori, non hanno tradito SANA, c’erano e hanno dato, anche i meno convinti, il loro contributo sui temi di più bruciante attualità: la legge sul bio e quindi la collocazione del biodinamico; la praticabilità degli obiettivi della Farm to Fork.
Il contesto fieristico non ha aiutato. Tre fiere italiane (Cibus, Macfrut, SANA), dedicate a settori collegati, concentrate in meno di 15 giorni tra i quali un giorno di accavallamento (tra Macfrut e SANA), non sono state un bel segnale, non hanno aiutato, hanno piuttosto stressato le imprese e le persone interessate a prendervi parte. Non sono state un bel segnale nemmeno a livello internazionale, contribuendo a un’immagine dell’Italia, molto comune all’estero, di Paese disorganizzato. Questo aspetto avrà anche, almeno in parte, contribuito alla scarsissima presenza straniera – prossima al livello zero – che ha accomunato le tre rassegne. La causa principale del basso livello internazionale è stato il Covid? Possiamo rispondere di no, senza timore di smentita. Nei giorni di fiera le autostrade italiane erano infatti intasate di auto da ogni parte d’Europa, anche dall’Europa extra UE. E anche i principali aeroporti erano affollati. L’Italia delle vacanze è ripartita quest’estate con una componente estera da vero e proprio boom, l’Italia delle fiere no. Quindi, a cosa imputare la quasi totale assenza di operatori stranieri?
La risposta non può essere che una: nelle fiere italiane, per motivi diversi, si fa poco business, spesso non si fa per niente business internazionale. Le sedi per questo sono altre: nel food in generale ma ancora di più nell’ortofrutta, e ancora di più nel biologico. Sono a Colonia, Berlino, Norimberga (con Biofach) se non anche a Madrid. Questa è la realtà che si è rafforzata in questi ultimi anni, che il Covid non ha evidentemente mutato e che sarà estremamente difficile cambiare nei prossimi anni, a meno di un profondo ripensamento. Il buyer estero, a meno di motivi aziendali specifici (le eccezioni ci sono sempre), avendo poco tempo a disposizione e dovendo pertanto fare una scelta, non ha dubbi su dove andare: alla fiera dove si fa più business.
Tra le fiere italiane di settembre, il SANA è stato certamente la più debole. Speriamo che questo faccia rivedere agli organizzatori il modello di fiera, partendo dai dati forniti proprio durante questa edizione da fonti autorevoli, dati che parlano chiaro sulle dinamiche del settore biologico italiano. BolognaFiere ha poco tempo per raddrizzare il piano inclinato di un declino che quest’anno – ad essere generosi – può trovare parziale giustificazione nelle incertezze provocate dal Covid, ma che potrebbe diventare irreversibile.
Antonio Felice
direttore editoriale
Seguici sui social
Notizie da GreenPlanet
Il green traveller scopre la Lombardia
A Londra bio-cosmetici protagonisti
OP Carpenaturam, una presenza storica che fa qualità
news correlate
Le incredibili affermazioni di chi associa il bio alla fame nel mondo
Assistere ad una dichiarazione del CEO di Syngenta, quale quella che abbiamo letto in queste ultime ore, in cui le principali responsabilità della fame del
Quando e perché la Legge è vessatoria e punitiva
Nella Gazzetta Ufficiale del 23 marzo è stata pubblicata la Legge 09.03.2022 n.23 avente per oggetto la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione
Il bio Fort Apache della sostenibilità
Da sempre il biologico ha generato sentimenti contrapposti, in particolare entusiasmo e, al contempo, diffidenza. Entusiasmo in chi intravvede la possibilità di generare processi ispirati
Biologico italiano, il decreto che non c’è
Lo scorso primo gennaio è entrato in applicazione il Reg. UE 848/2018 che disciplina il metodo di produzione, controllo e commercializzazione dei prodotti biologici, un