“In Italia il settore bio va forte ma è considerato ancora troppo caro”, esordisce così il presentatore della trasmissione radiofonica on air la mattina del 18 marzo su Radio Capital. Citando un articolo del Corriere della Sera, i conduttori parlano di incassi record del comparto e della costante diffusione di “negozi che si occupano di cucina bio”.
Tra i fattori di crescita vengono citati la salubrità del prodotto e – a sorpresa – il “sapore migliore del cibo biologico”, accanto a considerazioni più generiche e a tratti stereotipate, ormai radicate nell’immaginario collettivo dei consumatori italiani.
Poi arriva puntuale la domanda: “Ma se compro bio, chi mi garantisce la salubrità di ciò che acquisto se il campo accanto è trattato con pesticidi e fertilizzanti?” La risposta – per una volta – centra il punto: la difficoltà nell’ottenere la certificazione è proprio garanzia di tutela da queste contaminazioni. Certificarsi è oneroso, come lo è l’intera produzione, ed è questa la ragione del divario di prezzo rispetto all’agricoltura intensiva.
Si citano studi scientifici che avvalorano i benefici del bio sulla salute, come quello dell’Università di Tor Vergata che evidenzia il suo impatto positivo sul microbiota intestinale (vedi news).
Fino a qui, un inaspettato spot per il biologico. Poi, però, sull’entrata della canzone, ecco che si torna sui costi di certificazione e sulla necessità di abbattere i prezzi per i consumatori (aiuto!). Al rientro in studio, il dibattito prende una piega… vivace: tra i messaggi arrivati dagli ascoltatori, c’è chi invoca la stagionalità come unica regola da seguire, chi sbandiera il Km0 come soluzione universale, chi demonizza gli imballaggi e chi arriva persino a diffidare del miele bio.
Il risultato? Il discorso viene letteralmente buttato in caciara, si perde il focus e si cade nella solita confusione.
E alla fine, anziché una comunicazione chiara e informata, restano i fraintendimenti e il sospetto che – per il biologico – la strada da fare sia ancora lunga. (c.b.)
Quando l’informazione sul Bio finisce in caciara
Condividi su:
“In Italia il settore bio va forte ma è considerato ancora troppo caro”, esordisce così il presentatore della trasmissione radiofonica on air la mattina del 18 marzo su Radio Capital. Citando un articolo del Corriere della Sera, i conduttori parlano di incassi record del comparto e della costante diffusione di “negozi che si occupano di cucina bio”.
Tra i fattori di crescita vengono citati la salubrità del prodotto e – a sorpresa – il “sapore migliore del cibo biologico”, accanto a considerazioni più generiche e a tratti stereotipate, ormai radicate nell’immaginario collettivo dei consumatori italiani.
Poi arriva puntuale la domanda: “Ma se compro bio, chi mi garantisce la salubrità di ciò che acquisto se il campo accanto è trattato con pesticidi e fertilizzanti?” La risposta – per una volta – centra il punto: la difficoltà nell’ottenere la certificazione è proprio garanzia di tutela da queste contaminazioni. Certificarsi è oneroso, come lo è l’intera produzione, ed è questa la ragione del divario di prezzo rispetto all’agricoltura intensiva.
Si citano studi scientifici che avvalorano i benefici del bio sulla salute, come quello dell’Università di Tor Vergata che evidenzia il suo impatto positivo sul microbiota intestinale (vedi news).
Fino a qui, un inaspettato spot per il biologico. Poi, però, sull’entrata della canzone, ecco che si torna sui costi di certificazione e sulla necessità di abbattere i prezzi per i consumatori (aiuto!). Al rientro in studio, il dibattito prende una piega… vivace: tra i messaggi arrivati dagli ascoltatori, c’è chi invoca la stagionalità come unica regola da seguire, chi sbandiera il Km0 come soluzione universale, chi demonizza gli imballaggi e chi arriva persino a diffidare del miele bio.
Il risultato? Il discorso viene letteralmente buttato in caciara, si perde il focus e si cade nella solita confusione.
E alla fine, anziché una comunicazione chiara e informata, restano i fraintendimenti e il sospetto che – per il biologico – la strada da fare sia ancora lunga. (c.b.)
Notizie da GreenPlanet
Nel Brenta corso di cucina biologica
Fa’ la cosa giusta: il video reportage e la fotogallery
Almaverde Bio, cresce la domanda dell’uva senza semi trainata dai mercati esteri
news correlate
UE, l’aumento dei brevetti è una minaccia per la selezione varietale e la sovranità alimentare
Cresce la preoccupazione tra i breeder europei di fronte a un sistema brevettuale sempre più confuso e all’aumento costante delle licenze approvate. Questi strumenti giuridici
Comunicare il bio: in Spagna la nuova campagna “Elige Bio” trasforma la metropolitana di Barcellona
Dal 1° aprile la metropolitana di Barcellona ospita una nuova e stimolante campagna di sensibilizzazione intitolata “Elige Bio” (Scegli il biologico, ndr.), pensata per invitare
C’è l’ok del Consiglio dei Ministri: Suolo e Salute sarà acquisita dalla svizzera Cotecna
Via libera dal Consiglio dei Ministri – a quanto appreso – all’acquisizione di Suolo e Salute, il primo organismo di controllo e certificazione per il
Crollo dei prezzi per i limoni bio: da 1,30 a 0,25 euro. Paparoni: “Clienti esteri scomparsi”
Non riesce a darsi una spiegazione né pace. Com’è che nel giro di pochi anni – si chiede sconsolato Giancarlo Paparoni (nella foto di apertura),