Lunedì 4 dicembre Maurizio Martina, già vicedirettore generale della FAO, è stato nominato Deputy Director-General (Direttore Generale Aggiunto). La sua nomina è stata confermata dal Consiglio della FAO in apertura della 174/ma sessione, quando Martina ha ricevuto le congratulazioni del dg Fao QU Dongyu per il suo nuovo ruolo. Per Martina si tratta di una promozione e va a ricoprire un ruolo di peso nell’ambito dell’organizzazione ONU.
“Desidero esprimere le più vive congratulazioni a Maurizio Martina, promosso Deputy DG della Fao. Ringrazio il direttore generale Qu Dongyu per averlo scelto tra i numerosi e autorevoli candidati a questo ruolo”, ha commentato il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. “La nomina di un italiano – aggiunge Lollobrigida – è motivo di orgoglio. Sono certo che continueremo a lavorare in sinergia, come fatto fino ad ora, per difendere e sostenere le nostre produzioni nazionali e garantire la sicurezza alimentare, obiettivo comune che richiede un crescente sforzo di tutte le nazioni e per il quale questa organizzazione ha un ruolo chiave”.
IL COMMENTO DI FEDERBIO
La Federazione del biologico augura buon lavoro a Maurizio Martina per il nuovo e rilevante incarico di direttore generale aggiunto, appena assunto all’interno dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, di cui era già Vice Direttore Generale.
FederBio rinnova a Martina il supporto e la massima disponibilità a collaborare per lo sviluppo di iniziative tese a incrementare la transizione agroecologica dei sistemi agricoli e alimentari in linea con le direttive della FAO.
“Siamo molto lieti del nuovo prestigioso incarico assegnato a una figura di grande spessore e competenza come Maurizio Martina, che ha sempre avuto una particolare attenzione per l’agroecologia, la valorizzazione del biologico e dei sistemi locali di produzione e consumo di cibo – ha sottolineato Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio – In una fase storica come l’attuale, contrassegnata da emergenze climatiche e alimentari globali, è fondamentale poter contare su persone come il neo direttore generale aggiunto della FAO, che ha dimostrato sensibilità e competenze su temi cruciali come la sostenibilità delle produzioni agroalimentari, decisiva per affrontare le sfide planetarie che ci attendono”.
LE CONGRATULAZIONI DI AIAB
Auguri di buon lavoro a Maurizio Martina, da ieri nuovo Direttore Generale Aggiunto della FAO, un riconoscimento importante per l’ottimo lavoro svolto in questi anni come Vice Direttore Generale”. È quanto dichiara Giuseppe Romano, presidente di AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica).
“Sappiamo – aggiunge Romano – con quanta attenzione Martina guardi ai temi che come AIAB ci stanno più a cuore, quelli che riguardano il biologico, ma in generale quelli legati alla sostenibilità ambientale e alle produzioni sostenibili. Siamo certi che il suo sguardo attento possa favorire un lavoro importante e noi da parte nostra siamo disponibili al confronto, alla collaborazione e a mettere a disposizione la nostra esperienza per portare avanti un impegno condiviso su questi temi che riguardano il futuro di tutti noi”.
Fonte: ANSA – Ufficio Stampa FederBio – Ufficio Stampa AIAB