Elementi di criticità nell’interprofessione dedicata al bio

Piva

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Lo strumento dell’interprofessione non ha mai prodotto grandi risultati nel nostro Paese a differenza, ad esempio, di quanto da sempre accaduto in Francia. Perciò non possiamo affermare di avere una grande tradizione con questa tipologia di organizzazione. Esiste un’eccezione a tutto ciò che è l’interprofessione del pomodoro da industria e le motivazioni del suo successo certo non le ritroviamo nella Legge 9 marzo 2022 n° 23. Si tratta della legge dedicata al biologico e che nel 2021 ha provocato tante polemiche legate al riconoscimento o meno dell’agricoltura biodinamica. In detta legge, all’art.14, viene introdotto lo strumento dell’interprofessione dedicata al biologico e all’art. 15 gli accordi quadro ovvero le regole che definiscono i contratti di cessione dei prodotti biologici.

I fattori di successo dell’interprofessione del pomodoro da industria – ovvero che sia dedicata ad un prodotto specifico e che i rappresentanti che ne fanno parte siano i detentori del prodotto, lo commercializzano o lo fatturano, nelle sue varie forme lungo la filiera – non trovano riscontro nelle norme istitutive dello strumento per il biologico. Infatti per il bio possono essere riconosciute più interprofessioni, da un’interprofessione nazionale a condizione che rappresenti almeno il 30% del valore della produzione biologica nazionale (per tutti i prodotti biologici!) o per prodotto o per gruppi di prodotti o anche interprofessioni che abbiano come area di operatività una circoscrizione economica  a condizione che rappresenti almeno il 40% del valore della produzione bio di quella circoscrizione e il 25% a livello nazionale. Che l’interprofessione si debba occupare di prodotti così molto differenti fra loro, dai prodotti da forno agli agrumi, all’olio, è un fattore di grande debolezza che impedirà all’interprofessione di raggiungere gli scopi prefissati.

Un ulteriore elemento di debolezza è costituito dalle materie di competenza. Analizzando quelle elencate all’art. 14 scopriamo che hanno compiti molto vasti, dalla redazione dei contratti-tipo (tipica attività di tali organizzazioni) alla predisposizione di azioni e strumenti volti a innovare, razionalizzare e migliorare la produzione, la trasformazione e la commercializzazione per orientare i prodotti biologici verso i fabbisogni del mercato e alle aspettative dei consumatori con riguardo alla protezione dell’ambiente, un complesso di azioni maggiormente in sintonia con organizzazioni di rappresentanza a carattere più generale. In questo modo l’azione specifica di un’organizzazione interprofessionale viene diluita nel complesso delle azioni di un’organizzazione di rappresentanza che nulla ha a che vedere con l’interprofessione.

Altro elemento di criticità consiste nel fatto che gli accordi-quadro vengono disciplinati all’art.15 della Legge e delegati alle associazioni di categoria maggiormente rappresentative a livello nazionale nella produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti biologici. Si tratta degli accordi quadro che hanno ad oggetto la disciplina dei contratti di cessione dei prodotti biologici e dovrebbero rappresentare il cuore dell’interprofessione. Meglio sarebbe che fosse l’interprofessione ad occuparsi di tali accordi-quadro volti a disciplinare contratti di cessione e contratti-tipo.

L’interprofessione dovrebbe essere, inoltre, costituita di soggetti che hanno la titolarità del prodotto e che hanno la responsabilità della sua cessione (Organizzazioni di Produttori, Cooperative, imprese, etc) e non organizzazioni di rappresentanza che solo indirettamente ne assumono la responsabilità. Solo chi ha la titolarità del prodotto ha interesse a sviluppare regole e forme di cessione volte alla sua valorizzazione. Non dimentichiamo, a questo proposito, che l’interprofessione, riconosciuta dall’autorità competente, fissa regole che obbligatoriamente devono essere rispettate dagli aderenti e in determinate situazioni, se avallate dall’autorità, anche da coloro che non vi aderiscono, così come fissa contributi che obbligatoriamente devono essere versati ad alimentare fondi di funzionamento nonché a gestire fondi pubblici a tale scopo elargiti.

Le organizzazioni interprofessionali sono sicuramente utili per rendere più efficaci le attività degli operatori posti lungo la filiera e per rendere più competitivi i prodotti che ne derivano ma le regole inserite nella Legge del 2022 sembrano più utili a cristallizzare la presenza di organizzazioni di rappresentanza già presenti da anni che si troverebbero a gestire anche l’interprofessione ma con dubbia efficacia.

Fabrizio Piva

Notizie da GreenPlanet

news correlate

Il Bio così diventa meno italiano

Il pallido intervento di John Elkann alle Camere di qualche giorno fa, ci ha tristemente ricordato in che situazione versa l’economia produttiva del nostro Paese.

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ