Da Aboca Edizioni un bestiario per il futuro tra scienza e immaginazione

aboca

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Secondo il Rapporto 2024 sui Rischi Globali del World Economic Forum, entro i prossimi dieci anni le minacce peggiori per la sopravvivenza dell’umanità non saranno soltanto le guerre, le armi atomiche, gli usi distorti dell’intelligenza artificiale, ma soprattutto “la perdita della biodiversità e il collasso degli ecosistemi”. Si parla tanto, oggi, di biodiversità, ma perché dobbiamo difenderla con la massima urgenza?

Dopo aver condiviso il palco mettendo in scena uno spettacolo divertente dai continui rimpalli tra musica, comicità e divulgazione scientifica, l’evoluzionista Telmo Pievani e l’eclettica Banda Osiris hanno di nuovo unito i loro sguardi per costruire un bestiario surreale e comico fatto di creature reali e immaginarie con l’intento di spiegarci che la biodiversità è un’assicurazione sulla vita: più è alta e meglio è, perché più c’è diversità genetica e più le popolazioni biologiche sono sane e resistenti. Il libro “Allegro bestiale” è ispirato proprio a questo spettacolo, arricchendolo con illustrazioni e approfondimenti.

Le lezioni da imparare dalla biodiversità sono tantissime. La prima è l’umiltà. Noi umani dobbiamo tornare al nostro posto e darci meno arie. E dovremmo smetterla di celebrare sempre le solite specie carismatiche delle savane e delle giungle, al mondo ci sono altri innumerevoli modi di esser vivi. Come non ammirare i canti ritmici delle megattere? La bocca sempre aperta della murena che risucchia e tritura in un baleno la preda? Le strategie opportuniste della tenia che si infila in ogni anfratto del nostro corpo, la resistenza dei tardigradi alle radiazioni e alle condizioni più estreme, l’occhio di una libellula, l’eleganza innata del leopardo delle nevi?

Questo libro ironico e illuminante, adatto a tutte le fasce di età, rimane in bilico tra un sorriso e una riflessione, tra fatalismo e voglia di cambiare, e ci aiuta a prendere coscienza di una situazione non certo ottimale ma ci ricorda anche che la vita sa resistere, che la biodiversità può tornare a fiorire e che noi esseri umani abbiamo il diritto e il dovere di garantire un futuro ai nostri discendenti.

Allegro bestiale è un saggio scientifico alleggerito dal gusto del gioco, e ci aiuta a conoscere la straordinaria biodiversità del nostro Paese, alternando momenti di divulgazione scientifica a sipari comici. Perciò, tra le specie reali e poco note (come la Lucertola blu di Capri, la Mantide nana spinosa di Tolentino, Lino di Katia del Pollino, Lampreda padana…) trovano spazio animali e piante di fantasia, presentate con vignette irresistibili (tra questi l’Ahirone, il Capriolet, il Cardellino giallo, L’ontano, il Castiro…). Ma tra serio e faceto, giocando sul registro del “vero o falso”, il libro permette di conoscere da vicino alcune specie “incredibili” presenti in Italia. Animali e piante che sono dei veri e propri simboli di resilienza e di biodiversità.

Tra questi:

  • Chirocefalo del Marchesoni (Chirocephaus marchesonii). scoperto da Vittorio Marchesoni nel 1954, è una delle specie più strane che esistano in Italia. Vive solo in un piccolo lago di origine glaciale, il Lago di Pilaot, nel massiccio del monte Vettore, sui monti Sibillini.

  • Orecchione sardo (Plecotus sardus). Scoperto solo nel 2002, lungo al massimo 5 cm per 10 gr di peso, mangia insetti, non migra e vive solo nelle grotte della Sardegna.

  • Abete dei Nèbrodi (Abies nebrodensis). nel 1958 nel Vallone Madonna degli Angeli sulle Madonie, alle pendici del monte Scalone, furono scoperti circa 25 esemplari, sopravvissuti non si sa come su un pendio sassoso e scosceso, di questa specie endemica e rarissima della Sicilia.

  • Sparviero milanese (Hieracium australe). A dispetto di quanto si potrebbe pensare non è un volatile ma una pianta: a Milano, nascosta tra le mura del Castello Sforzesco, sopravvive una pianta endemica. Classificata nel 2018, è un’angiosperma della famiglia delle Asteraceae (cugina di margherite e girasoli).

 

 

Fonte: Ufficio Stampa Aboca Edizioni

Notizie da GreenPlanet

news correlate

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ