Federbio, Assobio e Aiab: Subito la Legge sul Bio

Concordi nel condannare fermamente le polemiche nate attorno alla legge sul biologico e all’equiparazione del metodo  biodinamico sul piano normativo, le associazioni del biologico – Federbio, Assobio e Aiab – lanciano un appello affinché non ci si lasci distrarre da

NGT, il mondo del Bio scrive a Patuanelli

“L’esclusione delle NGT – Nuove Tecniche Genomiche dal quadro giuridico esistente che si applica agli OGM per l’agricoltura e il cibo potrebbe compromettere i sistemi agro-alimentari biologici, poiché renderebbe impossibile tracciare gli OGM lungo la catena alimentare e quindi evitare

I Sigilli di Campagna Amica a tutela della Biodiversità

In Italia sono scomparse dalla tavola tre varietà di frutta su quattro nell’ultimo secolo, ma la perdita di biodiversità riguarda l’intero sistema agricolo e di allevamento con il rischio di estinzione favorito anche dalla pandemia che ha tagliato gli sbocchi

Il mondo del Bio contro gli OGM

Le organizzazioni dei produttori biologici, dell’agricoltura contadina e della società civile esprimono profonda preoccupazione rispetto alla posizione della Commissione europea che si è espressa a favore di una regolamentazione ad hoc per le nuove tecniche di manipolazione genetica (NGT/NBT) per

Talk di AssoBio su regole e F2F

Una tavola rotonda per favorire il dibattito sul futuro del biologico, tra chi ogni giorno lo produce sul campo e lo distribuisce ai consumatori e chi ne amministra l’ordinamento dai centri decisionali d’Italia e d’Europa: sarà una filiera agricola diversa,

Romano (AIAB): Nel PNRR concetti di massima e generici

“Il PNRR ignora il biologico e non considera che l’agricoltura è il mezzo di produzione di cibo per l’umanità”. Lo ha detto Giuseppe Romano, presidente di AIAB, che definisce il Piano Nazionale di Resilienza “273 pagine di concetti di massima

Cambio al vertice per AIAB: Giuseppe Romano è il nuovo presidente

Da ieri, lunedì 19 aprile, il vertice di AIAB (Associazione italiana agricoltura biologica) ha un volto nuovo: Giuseppe Romano, classe 1979, agronomo, da tempo attivo nel settore. Raccoglie il testimone da Antonio Corbari. “Il mio percorso professionale – ha dichiarato

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ