NaturaSì festeggia 40 anni di crescita sostenibile: +7,6% di fatturato e 5.000 persone all’Agrifestival

40 anni NaturaSì

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn

“Siamo qui per festeggiare i 40 anni di NaturaSì, ma soprattutto per guardare ai 40 anni futuri – ha dichiarato Fabio Brescacin, presidente di NaturaSì –. Vogliamo superare la vecchia contrapposizione tra sistema capitalistico e collettivistico, per costruire una forma di responsabilità condivisa che garantisca il futuro dell’azienda e sostenga un’agricoltura capace di ridare vita alla Terra, invece di produrre impatti sulla salute e sull’ambiente.”

Con queste parole Brescacin ha aperto l’Agrifestival di NaturaSì, la due giorni dedicata alla Terra, all’agricoltura biologica e biodinamica e all’economia responsabile, che si è svolta il 27 e 28 settembre presso l’azienda biodinamica San Michele di Cortellazzo, a Jesolo (VE), richiamando oltre 5.000 visitatori.

L’evento ha offerto incontri, degustazioni, laboratori e momenti di confronto tra agricoltori, consumatori, negozianti e collaboratori, accomunati dalla visione di un’economia capace di conciliare etica e impresa. Tra gli ospiti, l’attrice Teresa Mannino, che domenica mattina ha guidato il dialogo con la comunità di NaturaSì, e numerose realtà simbolo del biologico italiano presenti tra gli 80 espositori.

La manifestazione ha rappresentato anche l’occasione per riflettere sul modello di Steward Ownership (proprietà di responsabilità), adottato da NaturaSì fin dalle origini. “Abbiamo scelto questo modello sin dall’inizio, anche se non ne eravamo ancora consapevoli – ha spiegato Brescacin –. Volevamo che la proprietà non fosse privata, ma appartenesse a un ente no profit, a tutela di valori come il cibo sano, l’agricoltura biologica e biodinamica, il rispetto dell’ambiente, degli agricoltori e dei consumatori.”

Durante l’Agrifestival sono stati ricordati anche i risultati raggiunti dall’insegna: nata nel 1985 come piccola bottega cooperativa a Conegliano Veneto, NaturaSì è oggi una delle principali realtà europee del biologico, con 330 punti vendita, 1.200 collaboratori, una rete di 300 aziende agricole e una fidelizzazione clienti del 69%.
Nel primo semestre 2025 il fatturato è cresciuto del 7,6% e i clienti del 6%, mentre il piano investimenti da 10 milioni di euro prevede ristrutturazioni e nuove aperture.

La giornata di domenica si è conclusa con la premiazione dei “pionieri del bio”: dipendenti, negozianti e fornitori che collaborano con NaturaSì da oltre trent’anni, tra cui Biolab, Cascine Orsine, Achillea e Girolomoni.

La Redazione

Notizie da GreenPlanet

news correlate

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ