Nel primo trimestre 2025 il mercato biologico francese mostra segnali contrastanti. Secondo Agence Bio, dopo un 2024 in lieve crescita (+0,8% in valore), il trend è trainato soprattutto da negozi specializzati e vendita diretta.
GDO: calo contenuto, ma il recupero è incerto
Dopo un 2024 negativo (-5,1%), le vendite di prodotti biologici a peso fisso nei supermercati e ipermercati calano solo dello 0,9% nei primi tre mesi del 2025. Secondo Circana e Kantar, si intravedono segnali di stabilizzazione, con vendite in crescita dove l’offerta aumenta, come nei minimarket (+2,8%). La quota di mercato dei prodotti bio resta stabile al 4,4%.
I dati per categoria sono variegati: gli alimentari bio crescono lievemente (+0,6%), mentre calano i liquidi (-4,4%) e i freschi self-service (-2%). Le uova trainano la categoria “Burro, uova e latte”, che rappresenta il 22,8% delle vendite bio nei supermercati. Le “Colazioni” sono la seconda categoria per importanza, con il +4% in valore.
D’Oltralpe le Private Label coprono il 48% delle vendite bio, con quote maggiori nei freschi (59,9%) e alimentari (38,8%).
Negozi specializzati: una crescita significativa
In controtendenza rispetto alla GDO, i negozi bio registrano un +4,6% nel primo trimestre 2025 (fonte: Bio Linéaires), con un picco a gennaio (+8,7%). Le chiusure di punti vendita si sono dimezzate rispetto all’anno precedente, anche se le aperture restano limitate.
Diversi marchi segnalano performance positive:
-
Biocoop: +8,5% nel primo trimestre
-
La Vie Claire: +7% atteso per il 2025
-
Naturalia: +7% nel trimestre, spinta dalle “Farm”, che già portano +17% di fatturato nei negozi aderenti
-
So.bio e Bio c’Bon: quasi +9% nei primi 4 mesi
-
Biomonde: +4,4% nel 2024, grazie a più clienti e carrelli più pieni
Contro l’inflazione, Biocoop ha abbassato i prezzi su 400 referenze, La Vie Claire ha introdotto l’iniziativa “Bio Prezzo Basso” e Naturalia offre oltre metà della gamma sotto i 5 euro.
Insomma, la sfida resta grande ma la strada intrapresa sembra essere quella giusta per mantenere alta l’attenzione del consumatore con assortimenti mirati e politiche di prezzo accessibili.
La Redazione