Parma Bio Valley: nasce un nuovo distretto biologico

bio

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Parma compie un passo importante verso un’agricoltura più sostenibile e legata alle tradizioni locali con la nascita di Parma Bio Valley. Il progetto coinvolge agricoltori, enti pubblici, università e associazioni, con l’obiettivo di costruire un modello agricolo inclusivo, rispettoso dell’ambiente e orientato al futuro.

Tutto è iniziato nel 2022 con la firma di un Protocollo d’Intesa, che ha gettato le basi per la creazione del distretto. A rafforzare il percorso è arrivata, nell’ottobre 2023, la Legge regionale n. 14 dedicata ai distretti del biologico. Dopo due anni di lavoro, il 27 marzo 2024 è nata ufficialmente l’Associazione Parma Bio Valley, riconosciuta poi dalla Regione Emilia-Romagna l’11 aprile 2024.

Il distretto abbraccia 27 comuni del parmense e conta quasi 20.000 ettari di superficie agricola destinata al biologico. L’associazione si propone come punto di connessione tra aziende agricole, trasformatori, enti di ricerca, cooperative e consumatori, promuovendo pratiche agroecologiche e un’economia circolare.

Possono entrare a far parte della rete le realtà agricole che hanno almeno il 51% della produzione certificata bio, adottano pratiche rigenerative e partecipano al Sistema di Garanzia Partecipativa del Distretto di Economia Solidale di Parma. L’impegno viene certificato anche da un marchio distintivo articolato su tre livelli.

Far parte di Parma Bio Valley significa poter creare sinergie, accedere a nuovi canali commerciali, ottenere vantaggi nei bandi PSR e ricevere supporto tecnico e commerciale. Ma significa anche contribuire alla diffusione della cultura del biologico attraverso eventi, comunicazione e iniziative rivolte ai cittadini.

Fonte: Parmense.net

Notizie da GreenPlanet

news correlate

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ