La Finestra sul Cielo presenta lo starter-pack macrobio per l’estate

finestra sul cortile

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Equilibrio, stagionalità e benessere: oggi più che mai lo stile “macrobio” ispira chi sceglie di nutrirsi in modo consapevole e La Finestra sul Cielo lo sa bene. Punto di riferimento per chi segue un’alimentazione macrobiotica, dal 1978 il brand si distingue per la selezione di prodotti di alta qualità, caratterizzati da clean label, ovvero da alimenti il più possibile naturali e non trasformati, pensati per mangiare in modo sano e soddisfare esigenze nutrizionali specifiche o preferenze alimentari che spaziano dalla dieta vegana alla macrobiotica.

Negli ultimi anni, sempre più persone hanno riscoperto l’importanza di prendersi cura di sé a partire da ciò che mettono nel piatto. Scegliere ingredienti semplici, stagionali, lavorati nel rispetto dell’ambiente e capaci di nutrire corpo e mente è diventato un vero stile di vita. Ed è proprio qui che la macrobiotica torna protagonista: una filosofia di origine giapponese che mette al centro l’equilibrio tra alimentazione, benessere e rispetto dei ritmi naturali. Ispirata all’antica teoria orientale dello yin e dello yang, la tendenza macrobio invita a ritrovare un benessere a tutto tondo.

Considerati davvero preziosi in questo approccio, gli alimenti fermentati sono veri e propri “cibi vivi”, ottenuti attraverso processi naturali che favoriscono lo sviluppo di enzimi attivi e fermenti benefici. Alimenti come miso, amasake o alghe aiutano a stimolare e nutrire il microbiota intestinale, contribuendo a una migliore digestione e a un equilibrio generale dell’organismo.

I dati parlano chiaro: il mercato globale dei “functional foods” riporta numeri in crescita costante. In particolare, il trend della fermentazione è esploso: le vendite dei cibi fermentati ha registrato oltre 566 miliardi di dollari nel 2024, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del +6,2% fino al 2030 (Fonte: Fortunebusinessinsight.com).

Per chi desidera avvicinarsi a uno stile “macrobio”, o semplicemente approfondire la sua conoscenza, il brand propone oggi un autentico “starter-pack” composto da quattro prodotti iconici capaci di accompagnare in un viaggio sensoriale attraverso i sapori autentici del Giappone: il Natto Miso, fermentato della tradizione orientale dal sapore deciso; le Alghe Arame, ingrediente simbolo della cucina macrobiotica, ricco di sali minerali; l’Amasake, crema dolce fermentata, considerata un vero cult per chi segue questa filosofia; e il Tè Matcha, tè verde in polvere, autentico alleato di benessere e ritualità.

Perfetti per ricette estive, fresche e nutrienti, questi alleati versatili sono ideali sia per chi già conosce l’universo macrobiotico, sia per chi, spinto dalla curiosità, vuole sperimentare un modo nuovo di vivere la cucina: più consapevole, naturale, essenziale, ricca di benefici. Un vero e proprio kit Made in Japan da avere sempre in dispensa.

Dietro ogni prodotto macrobiotico (e non solo) proposto da La Finestra sul Cielo c’è una ricerca attenta e rigorosa: materie prime selezionate, biologiche e naturali. In un Giappone sempre più tecnologico, questi alimenti sono spesso vere rarità, resi possibili grazie a piccoli produttori locali che tramandano saperi artigianali di generazione in generazione.

Da sempre La Finestra sul Cielo supporta queste realtà, selezionando solo il meglio della produzione giapponese tradizionale per portare in tavola “alimenti puliti” (termine che fa riferimento alla tendenza del

Clean Eating) e condimenti dal sapore autentico e dal grande valore nutritivo. A testimoniare questo impegno, il Bollino Oro Qualità Macrobiotica distingue gli ingredienti ottenuti secondo metodi antichi, nel pieno rispetto della Terra e della tradizione contadina: un segno di garanzia che aiuta chi cerca prodotti autentici, genuini e legati a un saper fare che resiste nel tempo. 

Natto Miso – Il fermentato che sorprende

Tesoro della tradizione giapponese, il Natto Miso è un condimento unico leggermente umami, dolce e salato, dal sapore deciso e pungente. Grazie al processo di fermentazione, il miso contiene significative quantità di proteine, enzimi, vitamine e sali minerali

Realizzato con malto di riso, orzo, soia, sale marino, zenzero salato, salsa di soia e alga kombu, in estate si presta a insaporire insalate fredde di riso, cereali o legumi, tofu, verdure di stagione o piatti leggeri. Pronto all’uso, bio e vegan, è un ingrediente capace di dare carattere anche alle preparazioni più semplici, dalle zuppe alle marinature.

 

Alghe Arame – Un concentrato di sali minerali

Seccate all’aria, bio e ricche di sali minerali come potassio, calcio, rame, ferro e zinco, le Alghe Arame hanno proprietà antiossidanti e sono ideali per ricette fresche e leggere caratteristiche della cucina macrobio.

Dopo un breve ammollo e circa 15 minuti di cottura, possono arricchire insalate di riso, piatti freddi di cereali o contorni estivi a base di verdure croccanti, semi tostati e salsa tamari, per un tocco “marino” delicato e originale.

 

Amasake – dolce secondo natura

È una dolcezza tutta naturale, tipica della cucina macrobiotica, ottenuta dalla fermentazione del riso integrale biologico grazie all’aggiunta di koji, un ingrediente alla base di molte preparazioni giapponesi. Questo processo dona al prodotto una nota di umami delicata e avvolgente.

Durante la stagione estiva si presta ad arricchire dessert freschi al cucchiaio, frappè vegetali, smoothie o coppette di frutta di stagione. Può essere gustato anche al naturale, spalmato su fette biscottate o gallette per una merenda leggera.

Disponibile anche nelle varianti con miglio e riso integrale con nocciole.

 

Tè Matcha – Energia per mente e corpo

Il Matcha La Finestra sul Cielo è una polvere di tè verde giapponese di altissima qualità, perfetta per sostenere vitalità e concentrazione anche nei mesi più caldi. Il Matcha è un concentrato di antiossidanti con potenti proprietà depurative e disintossicanti. 

Nei giorni estivi si prepara tradizionalmente montato con acqua fredda o tiepida, oppure trasformato in matcha latte freddo, frappè vegetale, gelato fatto in casa o dessert leggeri. 

Fonte: Ufficio Stampa Probios Group 

Notizie da GreenPlanet

news correlate

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ