La diversità perduta e la prospettiva dei Biodistretti
Dicembre 5, 2023
Condividi su:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Molto sta cambiando e forse dovremmo celebrare i funerali della diversità perduta. Il biologico sta andando verso una progressiva omologazione con una parte di “tutto il resto”: non è convenzionale ma non si differenzia abbastanza da residuo zero, produzione integrata, prodotto sostenibile. La diversità perduta va di pari passo con una identità indebolita. Quanto accade lungo la filiera e i dati di mercato purtroppo confermano le difficoltà che discendono da presupposti che non sono più quelli.
Hanno contribuito a questa perdita di ruolo nel mercato del food ildeclino del dettaglio specializzato, lacentralità assunta dalla GDO (all’apertura al biologico sulla spinta di trend di consumo crescenti è seguita l’attuale fase di condizionamento delle politiche aziendali e di appiattimento dei prezzi) ma forse ancora di più il peso di regole sempre più pesanti, penalizzanti, l’asfissiante burocrazia e – caso più recente e ancora certo da valutare fino in fondo – l’indebolimento delle rappresentanze di settore nei confronti delle rappresentanze generali dell’agricoltura italiana. Ce n’è abbastanza per essere preoccupati.
Al centro di un sistema che funziona ci sono le aziende. Sono le aziende che vanno incentivate a crescere, a innovare, fuori da condizionamenti dettati da equilibri e interessi che poco hanno da spartire con l’economia di mercato, fuori dal soffocante bla bla bla della politica e degli apparati romani che la circondano.
Nel webinar che GreenPlanet sta organizzando per mercoledì 13 dicembre ci si chiede: i Biodistretti saranno utili al biologico ovvero alle aziende del biologico? Se la risposta non fosse positiva, ci sarebbe poco da aspettarsi da iniziative nate da buone premesse ma sulle quali il bla bla bla, ad un anno dal DDL del 22 dicembre 2022, è decisamente troppo rispetto ai pochi fatti, agli scarsi risultati raggiunti. Eppure proprio i Biodistretti potrebbero andare nella direzione di un recupero dell’identità perduta (per iscriverti al webinar clicca qui ).
Sui tavoli della Conferenza sul clima di Belém, in Brasile, si discutono in questi giorni dossier che non parlano solo di ambiente, ma anche di povertà, migrazioni e insicurezza alimentare.Temperature ...
Il biologico ha necessità di materiale riproduttivo vegetale biologico, che per brevità e praticità definiamo semente, di buona qualità e ad un prezzo competitivo. Il
Il Masaf in occasione della giornata europea del biologico, lo scorso 23 settembre, ha presentato i dati inerenti le performance raggiunte dal settore bio nel
BioTrac non è il nickname, o nomignolo, di un gioco per l’estate e neppure una trappola a colla per catturare insetti ma l’infrastruttura digitale pubblica
INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ
La diversità perduta e la prospettiva dei Biodistretti
Condividi su:
Molto sta cambiando e forse dovremmo celebrare i funerali della diversità perduta. Il biologico sta andando verso una progressiva omologazione con una parte di “tutto il resto”: non è convenzionale ma non si differenzia abbastanza da residuo zero, produzione integrata, prodotto sostenibile. La diversità perduta va di pari passo con una identità indebolita. Quanto accade lungo la filiera e i dati di mercato purtroppo confermano le difficoltà che discendono da presupposti che non sono più quelli.
Hanno contribuito a questa perdita di ruolo nel mercato del food il declino del dettaglio specializzato, la centralità assunta dalla GDO (all’apertura al biologico sulla spinta di trend di consumo crescenti è seguita l’attuale fase di condizionamento delle politiche aziendali e di appiattimento dei prezzi) ma forse ancora di più il peso di regole sempre più pesanti, penalizzanti, l’asfissiante burocrazia e – caso più recente e ancora certo da valutare fino in fondo – l’indebolimento delle rappresentanze di settore nei confronti delle rappresentanze generali dell’agricoltura italiana. Ce n’è abbastanza per essere preoccupati.
Al centro di un sistema che funziona ci sono le aziende. Sono le aziende che vanno incentivate a crescere, a innovare, fuori da condizionamenti dettati da equilibri e interessi che poco hanno da spartire con l’economia di mercato, fuori dal soffocante bla bla bla della politica e degli apparati romani che la circondano.
Nel webinar che GreenPlanet sta organizzando per mercoledì 13 dicembre ci si chiede: i Biodistretti saranno utili al biologico ovvero alle aziende del biologico? Se la risposta non fosse positiva, ci sarebbe poco da aspettarsi da iniziative nate da buone premesse ma sulle quali il bla bla bla, ad un anno dal DDL del 22 dicembre 2022, è decisamente troppo rispetto ai pochi fatti, agli scarsi risultati raggiunti. Eppure proprio i Biodistretti potrebbero andare nella direzione di un recupero dell’identità perduta (per iscriverti al webinar clicca qui ).
Antonio Felice
Notizie da GreenPlanet
Le baby carrots bio protagoniste del progetto Fruit & Veg: Natural Health!
Legambiente: ‘In Expo un Centro di ricerca in agroecologia’
A Vicenza ‘Bio Veneto in piazza’
news correlate
Sementi biologiche: un nodo cruciale per il futuro del biologico
Il biologico ha necessità di materiale riproduttivo vegetale biologico, che per brevità e praticità definiamo semente, di buona qualità e ad un prezzo competitivo. Il
Logo Bio: da “Arma letale” a “Pallottola spuntata”
Abbiamo avuto modo di leggere la bozza di decreto ministeriale con cui il Masaf istituisce il marchio per il biologico italiano ai sensi dell’art. 6
Un Biologico un po’ più povero… in cerca di rendita
Il Masaf in occasione della giornata europea del biologico, lo scorso 23 settembre, ha presentato i dati inerenti le performance raggiunte dal settore bio nel
BioTrac, il gioco dell’estate? No, solo più burocrazia e costi per il biologico
BioTrac non è il nickname, o nomignolo, di un gioco per l’estate e neppure una trappola a colla per catturare insetti ma l’infrastruttura digitale pubblica