La diversità perduta e la prospettiva dei Biodistretti
Dicembre 5, 2023
Condividi su:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Molto sta cambiando e forse dovremmo celebrare i funerali della diversità perduta. Il biologico sta andando verso una progressiva omologazione con una parte di “tutto il resto”: non è convenzionale ma non si differenzia abbastanza da residuo zero, produzione integrata, prodotto sostenibile. La diversità perduta va di pari passo con una identità indebolita. Quanto accade lungo la filiera e i dati di mercato purtroppo confermano le difficoltà che discendono da presupposti che non sono più quelli.
Hanno contribuito a questa perdita di ruolo nel mercato del food ildeclino del dettaglio specializzato, lacentralità assunta dalla GDO (all’apertura al biologico sulla spinta di trend di consumo crescenti è seguita l’attuale fase di condizionamento delle politiche aziendali e di appiattimento dei prezzi) ma forse ancora di più il peso di regole sempre più pesanti, penalizzanti, l’asfissiante burocrazia e – caso più recente e ancora certo da valutare fino in fondo – l’indebolimento delle rappresentanze di settore nei confronti delle rappresentanze generali dell’agricoltura italiana. Ce n’è abbastanza per essere preoccupati.
Al centro di un sistema che funziona ci sono le aziende. Sono le aziende che vanno incentivate a crescere, a innovare, fuori da condizionamenti dettati da equilibri e interessi che poco hanno da spartire con l’economia di mercato, fuori dal soffocante bla bla bla della politica e degli apparati romani che la circondano.
Nel webinar che GreenPlanet sta organizzando per mercoledì 13 dicembre ci si chiede: i Biodistretti saranno utili al biologico ovvero alle aziende del biologico? Se la risposta non fosse positiva, ci sarebbe poco da aspettarsi da iniziative nate da buone premesse ma sulle quali il bla bla bla, ad un anno dal DDL del 22 dicembre 2022, è decisamente troppo rispetto ai pochi fatti, agli scarsi risultati raggiunti. Eppure proprio i Biodistretti potrebbero andare nella direzione di un recupero dell’identità perduta (per iscriverti al webinar clicca qui ).
l produttore europeo Coveris e la società israeliana TIPA, specializzata in bioplastiche, hanno siglato un accordo per la produzione e distribuzione esclusiva nel Regno Unito di etichette compostabili per ortofrutta, ...
Il Masaf in occasione della giornata europea del biologico, lo scorso 23 settembre, ha presentato i dati inerenti le performance raggiunte dal settore bio nel
BioTrac non è il nickname, o nomignolo, di un gioco per l’estate e neppure una trappola a colla per catturare insetti ma l’infrastruttura digitale pubblica
La diversità perduta e la prospettiva dei Biodistretti
Condividi su:
Molto sta cambiando e forse dovremmo celebrare i funerali della diversità perduta. Il biologico sta andando verso una progressiva omologazione con una parte di “tutto il resto”: non è convenzionale ma non si differenzia abbastanza da residuo zero, produzione integrata, prodotto sostenibile. La diversità perduta va di pari passo con una identità indebolita. Quanto accade lungo la filiera e i dati di mercato purtroppo confermano le difficoltà che discendono da presupposti che non sono più quelli.
Hanno contribuito a questa perdita di ruolo nel mercato del food il declino del dettaglio specializzato, la centralità assunta dalla GDO (all’apertura al biologico sulla spinta di trend di consumo crescenti è seguita l’attuale fase di condizionamento delle politiche aziendali e di appiattimento dei prezzi) ma forse ancora di più il peso di regole sempre più pesanti, penalizzanti, l’asfissiante burocrazia e – caso più recente e ancora certo da valutare fino in fondo – l’indebolimento delle rappresentanze di settore nei confronti delle rappresentanze generali dell’agricoltura italiana. Ce n’è abbastanza per essere preoccupati.
Al centro di un sistema che funziona ci sono le aziende. Sono le aziende che vanno incentivate a crescere, a innovare, fuori da condizionamenti dettati da equilibri e interessi che poco hanno da spartire con l’economia di mercato, fuori dal soffocante bla bla bla della politica e degli apparati romani che la circondano.
Nel webinar che GreenPlanet sta organizzando per mercoledì 13 dicembre ci si chiede: i Biodistretti saranno utili al biologico ovvero alle aziende del biologico? Se la risposta non fosse positiva, ci sarebbe poco da aspettarsi da iniziative nate da buone premesse ma sulle quali il bla bla bla, ad un anno dal DDL del 22 dicembre 2022, è decisamente troppo rispetto ai pochi fatti, agli scarsi risultati raggiunti. Eppure proprio i Biodistretti potrebbero andare nella direzione di un recupero dell’identità perduta (per iscriverti al webinar clicca qui ).
Antonio Felice
Notizie da GreenPlanet
Carenza di mirtilli biologici nel mercato europeo
Giornata sprechi alimentari, AIAB: partire dal Bio per ridurre eccedenze e valorizzare il prodotto
A Brera il sabato un brunch a base di frutta e verdura
news correlate
Un Biologico un po’ più povero… in cerca di rendita
Il Masaf in occasione della giornata europea del biologico, lo scorso 23 settembre, ha presentato i dati inerenti le performance raggiunte dal settore bio nel
BioTrac, il gioco dell’estate? No, solo più burocrazia e costi per il biologico
BioTrac non è il nickname, o nomignolo, di un gioco per l’estate e neppure una trappola a colla per catturare insetti ma l’infrastruttura digitale pubblica
Bio-anatema: come “Il Foglio” scambia l’agricoltura biologica per esoterismo
In questo scorcio agostano, in cui si deve pur riempire qualche pagina, ci mancava che qualcuno intonasse una preghiera, non da qualche luogo di culto
Sostenibilità a parole e deregolamentazione nei fatti, la coerenza che manca in UE
Il biologico è stato uno degli strumenti di politica agraria, fra i più efficaci, nel coniugare agricoltura ed ambiente. A partire dal 2019 ha fatto