Prodotta dalla casa editrice Gemma Editco, la piattaforma GreenPlanet è dedicata all’informazione sulle produzioni e le aziende del biologico italiano e internazionale e ai settori collegati, dalla ricerca alle tecnologie, dalla trasformazione alla distribuzione, dagli eventi alle politiche di settore. GreenPlanet si occupa anche di temi ambientali e di produzioni naturali e dell’ambito, più ampio, della sostenibilità.
La newsletter in italiano esce il martedì e raggiunge filiera e stakeholder con notizie a approfondimenti esclusivi. La newsletter in inglese esce il giovedì e raggiunge importatori e distributori, oltre ad associazioni e organizzazioni internazionali.
GEMMA EDITCO Srl
partita IVA: 01963490238
Via Fiordiligi, 6 / 37135 Verona
+39 045.8352317
segreteria@gemmaeditco.it
La diversità perduta e la prospettiva dei Biodistretti
Condividi su:
Molto sta cambiando e forse dovremmo celebrare i funerali della diversità perduta. Il biologico sta andando verso una progressiva omologazione con una parte di “tutto il resto”: non è convenzionale ma non si differenzia abbastanza da residuo zero, produzione integrata, prodotto sostenibile. La diversità perduta va di pari passo con una identità indebolita. Quanto accade lungo la filiera e i dati di mercato purtroppo confermano le difficoltà che discendono da presupposti che non sono più quelli.
Hanno contribuito a questa perdita di ruolo nel mercato del food il declino del dettaglio specializzato, la centralità assunta dalla GDO (all’apertura al biologico sulla spinta di trend di consumo crescenti è seguita l’attuale fase di condizionamento delle politiche aziendali e di appiattimento dei prezzi) ma forse ancora di più il peso di regole sempre più pesanti, penalizzanti, l’asfissiante burocrazia e – caso più recente e ancora certo da valutare fino in fondo – l’indebolimento delle rappresentanze di settore nei confronti delle rappresentanze generali dell’agricoltura italiana. Ce n’è abbastanza per essere preoccupati.
Al centro di un sistema che funziona ci sono le aziende. Sono le aziende che vanno incentivate a crescere, a innovare, fuori da condizionamenti dettati da equilibri e interessi che poco hanno da spartire con l’economia di mercato, fuori dal soffocante bla bla bla della politica e degli apparati romani che la circondano.
Nel webinar che GreenPlanet sta organizzando per mercoledì 13 dicembre ci si chiede: i Biodistretti saranno utili al biologico ovvero alle aziende del biologico? Se la risposta non fosse positiva, ci sarebbe poco da aspettarsi da iniziative nate da buone premesse ma sulle quali il bla bla bla, ad un anno dal DDL del 22 dicembre 2022, è decisamente troppo rispetto ai pochi fatti, agli scarsi risultati raggiunti. Eppure proprio i Biodistretti potrebbero andare nella direzione di un recupero dell’identità perduta (per iscriverti al webinar clicca qui ).
Antonio Felice
Notizie da GreenPlanet
Selex nel biologico con Pedon come partner
Bio-On, deserta la prima asta
Almaverde e Canova trascinano la crescita di Apofruit
news correlate
Bio-anatema: come “Il Foglio” scambia l’agricoltura biologica per esoterismo
In questo scorcio agostano, in cui si deve pur riempire qualche pagina, ci mancava che qualcuno intonasse una preghiera, non da qualche luogo di culto
Sostenibilità a parole e deregolamentazione nei fatti, la coerenza che manca in UE
Il biologico è stato uno degli strumenti di politica agraria, fra i più efficaci, nel coniugare agricoltura ed ambiente. A partire dal 2019 ha fatto
Le associazioni del Bio non cadano nella trappola: necessario mantenere un carattere distintivo
Lo scorso 14 maggio la Commissione UE ha proposto una serie di semplificazioni in vista della nuova programmazione PAC post 2027 di cui abbiamo dato
Biologico, una crescita spinta dal basso, frenata dall’alto. I nuovi dati NielsenIQ
Nell’assemblea congiunta di Assobio e Consorzio il Biologico, tenutasi lo scorso 27 maggio 2025, Nicola De Carne di NielsenIQ ha presentato un aggiornamento sul mercato