Carne sintetica e Novel Food, in vigore da febbraio le linee guida dell’EFSA per la possibile produzione in UE
A partire da febbraio prossimo, anche gli aspiranti produttori di alimenti da coltura cellulare avranno linee guida precise da seguire per presentare all’EFSA le richieste di autorizzazione per la commercializzazione. Saranno tenuti a fornire ai tecnici di Parma informazioni dettagliate
World Vegetarian Day: Evviva il vegetarianismo ma deve essere Bio!
Il 1° ottobre è il World Vegetarian Day, una giornata dedicata a sensibilizzare il pubblico sui benefici di una dieta prevalentemente vegetale. Istituita nel 1977 dalla North American Vegetarian Society, questa ricorrenza è diventata sempre più popolare, anche in Italia,
L’Italia è la principale destinazione per l’olio d’oliva biologico tunisino
Nel periodo compreso tra novembre 2023 e agosto 2024, l’Italia si conferma come la principale destinazione per l’olio d’oliva biologico proveniente dalla Tunisia, assorbendo il 52,09% delle quantità esportate dal paese nordafricano. A rivelarlo è l’Osservatorio tunisino dell’agricoltura (Onagri), che
Nuovi modelli di economia circolare: la cellulosa dei pannolini diventa fertilizzante bio con la lombricoltura
All’interno del sito produttivo di Ontex Manufacturing Italy, in collaborazione con Omnisyst, la polvere di cellulosa, un residuo generato dalla produzione di pannolini precedentemente gestito tramite il recupero energetico, viene ora valorizzata come sottoprodotto. Il primo carico di cellulosa è
Dall’Australia le prime banane OGM per il consumo umano
Lo scorso febbraio scorso in Australia è stato dato il via libera alla produzione di banane geneticamente modificate per resistere all’infezione fungina nota come malattia di Panama, una minaccia devastante per le coltivazioni in tutto il mondo. Si tratta della
Dalla Francia arriva “The End”: il primo vino biologico creato con ChatGPT
Due giovani produttori francesi, Anthony Aubert e Jean-Charles Mathieu, hanno fatto storia nel mondo del vino con la cuvée IGP Pays d’Oc “The End”, il primo vino biologico realizzato grazie alla collaborazione con ChatGPT. I viticoltori, originari della Regione del
L’offerta varietale determinante per i consumi e il futuro del bio
Anche nel biologico, se non vogliamo restare indietro, c’è richiesta di novità e, per quanto riguarda le mele, di nuove varietà. Noi che ce ne occupiamo da specialisti del settore avvertiamo proprio la forza propulsiva delle nuove proposte varietali. Pensare
Agricoltura Simbiotica per un suolo più sano. Risultati positivi per il progetto sul mirtillo in Piemonte
Sono stati presentati all’ultimo Macfrut di Rimini i primi risultati di due anni di ricerca da parte dell’OP sull’Agricoltura Simbiotica Joinfruit e il Dipartimento della vita e biologia dei sistemi dell’Università di Torino, condotti sul mirtillo. I risultati mostrano positivi
L’abbaglio dei carabinieri forestali
In relazione all’articolo “Biscotti dalla dicitura ingannevole, multa ad un noto marchio bio”, il nostro lettore Roberto Pinton ci invita a pubblicare una nota, che riportiamo integralmente: I militari del Nucleo investigativo di Polizia ambientale agroalimentare e forestale del Gruppo