“Piccoli passi per rendere più verde la PAC non sono sufficienti. I prossimi dieci anni dovrebbero essere di azione e trasformazione per vincere la corsa contro la catastrofe climatica e la disfatta della biodiversità. Ora, la Commissione ha l’enorme responsabilità di garantire che il denaro dell’UE venga utilizzato al meglio dagli Stati membri e che i piani strategici nazionali della PAC siano all’altezza delle sfide della biodiversità e delle crisi climatiche”. Sono queste le parole amareggiate di Jan Plagge, presidente di IFOAM Organics Europe a seguito della votazione di martedì scorso (vedi news ).
La riunione del Consiglio è stata considerata la “più importante in un decennio” dal ministro dell’Agricoltura tedesco Julia Klöckner, che presiede le questioni agricole durante la presidenza tedesca dell’UE. Per convincere i ministri ad adottare il pacchetto di compromesso finale, i tedeschi hanno dovuto superare l’ultima resistenza sugli eco-schemi, un sistema ideato e concepito per realizzare gli obiettivi ambientali nella PAC, una sorta di soluzione ponte con una fase di apprendimento di “due anni” in cui gli Stati membri cercheranno di esaurire tutti i fondi disponibili. Per superare la resistenza dell’Italia, i ministri hanno anche concordato una maggiore flessibilità tra i due pilastri della PAC (pagamenti diretti e sviluppo rurale). In particolare, la spesa ambientale nel programma di sviluppo rurale può essere conteggiata nel primo pilastro.
Tra le misure approvate, ha retto l’accordo tra i tre maggiori partiti al Parlamento europeo (Ppe, S&D e Renew Europe), raggiunto per garantire l’approvazione di una serie di emendamenti di compromesso (vedi news) . Il principale è che gli Stati membri saranno obbligati a destinare il 60% dei fondi per il supporto al reddito degli agricoltori, finanziamenti che finiscono prevalentemente alle grandi aziende che promuovono monocolture e agricoltura intensiva, senza prevedere alcuna misura correttiva. Tra gli altri emendamenti approvati, i legislatori europei hanno convenuto di fornire un’area di almeno il 10% di elementi paesaggistici e benefici per la biodiversità, nonché di destinare il 35% del bilancio per lo sviluppo rurale a misure ambientali e climatiche e almeno il 30% del bilancio dei pagamenti diretti per gli eco-regimi.
Nonostante tutto Plagge ha dichiarato che “Il movimento biologico continuerà a sostenere tutte le iniziative per allineare la PAC con il Green Deal dell’UE, le strategie Farm to Fork e Biodiversità nei prossimi negoziati”.
Il presidente di IFOAM ha poi ribadito: “Poiché gli impatti del cambiamento climatico sono già su di noi, una produzione alimentare resiliente ha bisogno di ecosistemi ben funzionanti, suoli sani, acqua pulita e maggiore biodiversità a tutti i livelli. La stragrande maggioranza degli agricoltori vuole fare di più per l’ambiente, ma devono essere adeguatamente incentivati e sostenuti dalla PAC per cambiare i loro sistemi e pratiche agricole. Il Green Deal dell’UE è ciò che i cittadini europei si aspettano dall’Europa, ma è anche un’opportunità per gli agricoltori e le zone rurali”.
Kurt Sannen, presidente del gruppo di interesse europeo degli agricoltori biologici dell’IFOAM Organics, ha aggiunto che “la stragrande maggioranza dei deputati (589 favorevoli contro 94 contrari) ha votato a favore dell’emendamento 811, che richiede agli Stati membri di includere un’analisi del settore biologico come parte il loro piano strategico e fissare obiettivi per aumentare la quota di terra gestita in modo organico. Questo è un passo positivo in linea con le strategie Farm to Fork e Biodiversità, ma per trasformare i nostri sistemi alimentari abbiamo bisogno di una PAC che incentivi meglio e aiuti tutti gli agricoltori ad adottare pratiche più sostenibili”.