“È un traguardo importante che racconta un percorso di coerenza, impegno e visione. ICEA ha saputo rappresentare in questi 25 anni non solo un ente di certificazione, ma una comunità che crede profondamente nella sostenibilità come valore condiviso e responsabilità collettiva. Orgoglioso di far parte di questa storia, che guarda al futuro con le radici ben salde nei principi fondativi. Congratulazioni a tutte le persone che hanno contribuito e continuano a contribuire a questo cammino. Il meglio deve ancora venire.” Con queste parole, il presidente Paolo Lumaca celebra i 25 anni di ICEA, Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale, costituito il 4 settembre 2000.
Un traguardo che racconta un percorso fatto di coerenza, professionalità e impegno condiviso, che ha trasformato ICEA in un punto di riferimento nazionale e internazionale nell’ambito delle certificazioni.
Una lunga storia, germogliata nel tempo, che racchiude numerose sfide e traguardi raggiunti grazie all’impegno e alla dedizione di collaboratori, partner e di chi ha creduto fin dal primo giorno nella sostenibilità come responsabilità collettiva. Ogni certificazione e progetto ha contribuito a creare una comunità affidabile che continua ad adoperarsi per il futuro senza mai perdere di vista i principi chiari e riconosciuti di chi ha piantato il primo seme e ha gettato le basi di questo cammino.
Dall’agricoltura biologica e rigenerativa alla cosmesi naturale, dal tessile al più recente standard di certificazione per la sostenibilità integrata, ICEA ha saputo ampliare i propri orizzonti senza mai perdere di vista la sua missione originaria: certificare non solo prodotti, ma valori, mettendo sempre al centro trasparenza, innovazione e tutela dell’ambiente.
Oggi ICEA guarda al futuro con lo stesso spirito che ha guidato i primi passi: accompagnare il cambiamento, sostenere pratiche innovative e rafforzare il proprio ruolo di guida per una sostenibilità che unisce imprese, persone e territori.
Fonte: Ufficio Stampa ICEA