ICEA a Ecomondo 2025

ECOMONDO

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Dal 4 al 7 novembre 2025 torna a Rimini Ecomondo, la fiera internazionale che accende i riflettori su economia circolare, green e blue economy.

ICEA sarà presente nella Hall Sud/Stand 002 e nel Padiglione B3/Stand 022, all’interno del Textile District, lo spazio espositivo che coinvolge gli attori della filiera.

Da non perdere il convegno organizzato da ICEA e ARB SB sulla sostenibilità certificata #openSIroad 

L’appuntamento è per mercoledì 5 novembre, alle ore 14:00, nella Sala Abete (Padiglione A7) con il convegno “#openSIroad Certified by ICEA: il nuovo standard di certificazione per la sostenibilità integrata ESG delle organizzazioni sia private che pubbliche”, moderato dalla giornalista Chiara Brandi.

#openSIroad – Certified by ICEA è il nuovo standard di certificazione per la sostenibilità integrata, con valenza internazionale, nato per rispondere alla crescente richiesta di trasparenza nei dati ESG e alla necessità di strumenti affidabili.
Lo schema, frutto dell’integrazione tra il modello #OpenSustainability promosso da ICEA e la metodologia SI Rating di ARB SB, è accessibile alle imprese di ogni dimensione e offre una valutazione strutturata e scientificamente fondata delle performance di sostenibilità.

Il convegno sarà anche l’occasione per ascoltare testimonianze dirette da organizzazioni già certificate e scoprire i vantaggi concreti di #openSIroad.

Programma completo e link iscrizione disponibili qui.

Ecomondo 2025: un’edizione ricca di innovazioni

La 28ª edizione di Ecomondo si articola in diverse macroaree tematiche: dalla valorizzazione dei rifiuti alla rigenerazione dei suoli e degli ecosistemi agro-forestali e alimentari, dall’energia da biomasse all’uso dei rifiuti come materie prime seconde.

Il salone include inoltre l’intero ciclo idrico integrato, il monitoraggio ambientale, la tutela dei mari e degli ambienti acquei, ma anche lo spazio, il monitoraggio satellitare, l’agricoltura di precisione e le smart cities.
A completare l’offerta, sei distretti verticali dedicati alle filiere del tessile e della carta, alle tecnologie trenchless, alle città sostenibili e all’innovazione delle startup.

Fonte: Ufficio Stampa ICEA

Notizie da GreenPlanet

news correlate

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ