Prodotta dalla casa editrice Gemma Editco, la piattaforma GreenPlanet è dedicata all’informazione sulle produzioni e le aziende del biologico italiano e internazionale e ai settori collegati, dalla ricerca alle tecnologie, dalla trasformazione alla distribuzione, dagli eventi alle politiche di settore. GreenPlanet si occupa anche di temi ambientali e di produzioni naturali e dell’ambito, più ampio, della sostenibilità.
La newsletter in italiano esce il martedì e raggiunge filiera e stakeholder con notizie a approfondimenti esclusivi. La newsletter in inglese esce il giovedì e raggiunge importatori e distributori, oltre ad associazioni e organizzazioni internazionali.
GEMMA EDITCO Srl
partita IVA: 01963490238
Via Fiordiligi, 6 / 37135 Verona
+39 045.8352317
segreteria@gemmaeditco.it
Biologico italiano, il decreto che non c’è
Condividi su:
Lo scorso primo gennaio è entrato in applicazione il Reg. UE 848/2018 che disciplina il metodo di produzione, controllo e commercializzazione dei prodotti biologici, un Regolamento che ha subìto lo slittamento di un anno a causa del Covid e la cui gestazione è stata una delle più lunghe della storia normativa della UE.
Nonostante questo, il MIPAAF non ha ancora provveduto ad emanare il DM di aggiornamento del DM 6793 del 18/07/2018 con cui il nostro Paese era intervenuto per disciplinare al suo interno l’applicazione del metodo biologico riferito al Reg. CE 834/2008, non più in vigore.
La motivazione che sembra essere stata portata a giustificazione della mancata emanazione è che i Regolamenti comunitari sarebbero “autoportanti” ovvero non vi sarebbe alcuna necessità di disciplinare alcune specifiche materie in ambito nazionale. Ma è talmente inutile che continuiamo ad utilizzare il DM del 2018 riferito ad un Regolamento non più in vigore (!?).
A dire il vero già a novembre 2021 era stata diffusa una bozza di DM che riprendeva le tematiche del decreto ancora in vigore. Nello specifico la bozza riprendeva il tema della successione colturale dando indicazioni un po’ più dettagliate rispetto a quelle contenute nel Reg. UE. Definiva quali sono i documenti che attestano la giustificazione degli interventi con input esterni, l’elenco dei corroboranti e potenziatori delle difese naturali delle piante e la loro procedura di riconoscimento e cosa si deve intendere per “allevamento industriale”, riferibile alla sostanza organica da questo derivata. In materia zootecnica, elencava le razze autoctone di api, il significato di “estensione significativa” dell’azienda, la procedura per la definizione dei ceppi di lento accrescimento in avicoltura, solo per citare gli aspetti più salienti. A seguire la bozza di DM definiva specifici aspetti inerenti l’acquacoltura, la preparazione alimentare fra cui i parametri minimi per il riconoscimento dei disciplinari privati della ristorazione collettiva, la gestione operativa di alcune deroghe previste dalla normativa comunitaria ed altri aspetti che necessitano di essere correttamente applicati in ambito nazionale.
Da questo mero elenco, assolutamente non esaustivo, si può ben intuire come la fissazione di procedure pratiche contribuisca a rendere più semplice l’applicazione, da parte degli operatori, delle regole fissate a livello comunitario e a favorire la competitività del settore rendendolo economicamente più sostenibile.
A ciò si aggiunga che il dettaglio di alcune regole comporta anche una maggiore omogeneità nella loro applicazione con la conseguenza di facilitare una competizione di mercato maggiormente leale ed una maggiore comprensione anche da parte dei mercati e del consumatore.
In molti casi non abbiamo lesinato critiche all’eccessiva produzione normativa, quando questa introduceva balzelli e vincoli non previsti in ambito comunitario ma specificatamente dedicati ai nostri operatori. In questo caso il DM fornisce, forse ad eccezione della tematica sulla successione agronomica, indicazioni e strumenti necessari all’applicazione di quanto stabilito nel Reg. UE e per questo si tratta di uno strumento normativo necessario.
Fabrizio Piva
Seguici sui social
Notizie da GreenPlanet
FederBio: l’UE accelera sul bio, l’Italia non stia a guardare
FederBio ‘sposa’ Tuttofood. E’ l’addio al SANA?
L’impegno di Federbio al Vinitaly
news correlate
Dall’addio di Rosso all’approdo di Illy, il bio cerca la sua strada
Quando nell’agosto del 2020 Renzo Rosso, patron della Diesel, uscì definitivamente da EcorNaturaSì, il leader dei negozi specializzati, la cosa suonò come una bocciatura del
Anacronistico e ingiusto il DM 309 sui residui di fitofarmaci
L’articolo dedicato, nell’ultima edizione di Greenplanet, allo studio pubblicato da FIBL sulle contaminazioni da residui di fitofarmaci a carico delle produzioni biologiche costituisce un ottimo
Il biologico e i valori del primo governo di destra della Repubblica
Non diversamente dagli altri settori dell’economia, anche il biologico ha subito bussato alla porta del nuovo governo e del nuovo ministro all’Agricoltura Francesco Lollobrigida. Come
Gli apprendisti stregoni al capezzale del biologico
Negli ultimi mesi molti “medici”, e anche qualche apprendista stregone, si sono avvicinati al capezzale del biologico per fare diagnosi e formulare terapie volte a