Firenze Bio è il nuovo socio di FederBio

Firenze Bio diventa socio di FederBio per supportare la crescita del biologico, promuovere e sostenere le iniziative e i progetti che mirano allo sviluppo di sistemi agricoli e di produzione del cibo in armonia con la Natura e coerenti con

Nuova sezione ANICAV dedicata al pomodoro biologico

L’Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali (ANICAV) ha costituito una sezione dedicata al pomodoro biologico, alla luce dell’importante crescita che la produzione bio continua a registrare. Il coordinamento della sezione è stato affidato ad Alessandro Squeri della Steriltom Srl, consigliere

Efsa multiresiduo

Il mondo del bio contro il rapporto EFSA sui rischi da multiresiduo

Le rappresentanze del biologico e le associazioni ambientaliste contestano il rapporto EFSA (Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare) dal titolo “Cumulative dietary risk characterisation of pesticides that have chronic effects on the thyroid”, che minimizza gli effetti sulla salute dei multiresidui.

La posizione di Assobio sull’emergenza. Il biologico accende la speranza

Sempre più consumatori utilizzano e apprezzano la qualità delle filiere biologiche italiane con conseguente aumento della produzione e delle vendite proprio in questo periodo. Lo constata Assobio, l’associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici e naturali, che

Mammuccini, FederBio: Da momenti come questo una lezione importante

“Il quadro per il biologico è molto simile a quello che si sta delineando per tutti gli altri comparti dell’agroalimentare made in Italy”. Con queste parole Maria Grazia Mammuccini, presidente di Federbio, riferisce a GreenPlanet rispetto alla situazione attuale di

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ