Salento Bio riconverte 150 ettari di ulivi a fichi d’India bio

Nella Puglia meridionale, dopo la morte di tutti gli uliveti a causa del diffondersi della Xylella fastidiosa, l’azienda ha deciso di riconvertire le superfici in coltivazioni che ben si adattano alle condizioni pedoclimatiche del “tacco d’Italia”, riqualificando così un territorio devastato

Tunisi, firmato l’accordo per la realizzazione di bio-territori

È stato firmato, nella residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Tunisi, Lorenzo Fanara, un accordo di collaborazione tra la Farnesina, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e la Sede italiana del Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei (CIHEAM Bari),

Vermi marini per esche e mangimi bio

L’Hediste diversicolor è una specie di verme marino autoctona del Mediterraneo e tradizionalmente commercializzato come esca per la pesca sportiva. Di recente ha conquistato l’attenzione mediatica poiché, per la prima volta, ne è stata portata a termine la riproduzione in

ENEA, un nuovo biopesticida per la salvaguardia delle api

ENEA, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, ha messo a punto un innovativo biopesticida che protegge le api, sfruttando molecole che esercitano un controllo naturale sugli organismi infestanti. “Negli ultimi 10-15 anni, gli apicoltori europei hanno segnalato un’insolita

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ