Prodotta dalla casa editrice Gemma Editco, la piattaforma GreenPlanet è dedicata all’informazione sulle produzioni e le aziende del biologico italiano e internazionale e ai settori collegati, dalla ricerca alle tecnologie, dalla trasformazione alla distribuzione, dagli eventi alle politiche di settore. GreenPlanet si occupa anche di temi ambientali e di produzioni naturali e dell’ambito, più ampio, della sostenibilità.
La newsletter in italiano esce il martedì e raggiunge filiera e stakeholder con notizie a approfondimenti esclusivi. La newsletter in inglese esce il giovedì e raggiunge importatori e distributori, oltre ad associazioni e organizzazioni internazionali.
GEMMA EDITCO Srl
partita IVA: 01963490238
Via Fiordiligi, 6 / 37135 Verona
+39 045.8352317
segreteria@gemmaeditco.it
CON GREEN PLANET IL BIO ITALIANO NEL MONDO
Condividi su:
L’Italia è il secondo Paese al mondo per esportazione di prodotti biologici dopo gli Stati Uniti. Nel 2020, le vendite sui mercati internazionali hanno raggiunto i 2 miliardi 619 milioni di euro, l’8% in più rispetto al 2019, una crescita maggiore rispetto all’export agroalimentare italiano nel suo complesso, che si è fermato a +3,5%. Per alcuni prodotti, come il vino biologico, l’export italiano cresce a due cifre ormai da anni ed è da primato mondiale.
Dietro a tutto ciò opera un tessuto di imprese sempre più forte, che la pandemia non ha indebolito, e che ottiene anche nel mercato interno buoni risultati: + 7% le vendite, con l’e-commerce volato al +150%. La propensione all’export è tuttavia una caratteristica molto importante delle aziende italiane che producono bio.
Nasce da questa premessa la volontà di GreenPlanet di accompagnare le aziende italiane che esportano biologico, e favorirne la crescita, attraverso uno strumento di informazione, ma anche di promozione, specifico. La nuova edizione inglese ha avuto il suo battesimo la scorsa settimana e da settembre avrà aggiornamenti regolari e sarà accompagnata da una newsletter quindicinale, in uscita il giovedì, destinata principalmente a buyer esteri in diverse parti del mondo, in Unione Europea e fuori. Il nostro staff ha lavorato mesi a mettere a punto un database selezionato di buyer, che verrà regolarmente aggiornato.
L’edizione internazionale di GreenPlanet scrive di aziende e prodotti, di mercati internazionali e anche di istituzioni e organizzazioni che determinano la politica di settore. Se le aziende ci crederanno, tornerà tutto a loro vantaggio. Vogliamo vincere questa scommessa: abbiamo iniziato bene, andremo avanti meglio.
Antonio Felice
Notizie da GreenPlanet
Biodiversity Park di Expo: varato il progetto
I salutisti lo zoccolo duro del bio
NaturaSì, pagheremo il tampone ai dipendenti non vaccinati
news correlate
Quando l’informazione sul Bio finisce in caciara
“In Italia il settore bio va forte ma è considerato ancora troppo caro”, esordisce così il presentatore della trasmissione radiofonica on air la mattina del
“Come il bio può tornare Protagonista”: dal 2025 un nuovo ciclo di appuntamenti firmati Greenplanet
Ritornano gli appuntamenti di GreenPlanet! Un ciclo di eventi online e in presenza dal titolo “Come il bio può tornare protagonista”, per approfondire insieme a
Il “decreto contaminazioni” soverchia i cardini del diritto di una democrazia liberale
Visto il dibattito in corso in queste settimane sul cosiddetto “decreto contaminazioni” sul bio, riproponiamo i contenuti dei due articoli di commento, già pubblicati ed
Agricoltura biologica e Biologico: distinzione necessaria per un nuovo modello di consumo
La scorsa settimana abbiamo pubblicato la notizia circa i risultati dell’audit, a dire il vero poco lusinghieri, che la Corte dei Conti UE ha presentato