Rifkin: formazione base per sviluppo rinnovabili

rifkin_0.jpeg

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn

“I pilastri della terza rivoluzione industriale, le energie rinnovabili, l’idrogeno e le smart grids, sono i trampolini per un nuovo progetto di sviluppo, fatto di efficienza integrazione dell’uomo con gli ecosistemi del pianeta, in grado di portare il mondo su un nuovo percorso di equilibrio ecologico e giustizia socio-economica. La Terza rivoluzione industriale è anche la convergenza di queste tecnologie energetiche distribuite e interattive, con sistemi di comunicazione egualmente distribuiti e interattivi. Per stare al passo con i tempi e usare le nuove risorse della comunicazione e della formazione, è opportuno integrare queste nuove tecnologie dell’informazione fatte di reti condivise, applicazioni web e social network nei percorsi educativi e professionali capaci di aggiornare continuamente le competenze di chi lavora nei settori energetici di punta”.

Lo ha detto Jeremy Rifkin nel corso della sua visita a Roma per la presentazione del suo libro “La terza rivoluzione industriale”. “Plaudo al fatto che il Mastergem, che forma Manager in Green economy, abbia deciso di strutturare il corso secondo i principi della Terza Rivoluzione Industriale e i suoi pilastri – ha aggiunto – si punta a produrre nuove figure professionali, capaci di riportare al centro dello sviluppo economico l’individuo, in un nuovo paradigma formativo empatico e collaborativo che valorizza ingegno e creatività”.

Il master è promosso da Energia, Gruppo Moccia e Percorsi. Aderiscono al progetto il Laboratorio di Economia dell’Ambiente (Lea) della Facoltà di Economia dell’Università di Tor Vergata, il Centro di Ricerca Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente (Citera) della Facoltà di Architettura Valle Giulia dell’Università di Roma “La Sapienza”, il Centro Ricerche Universitario Scienze Ambientali e Biotecnologie (Cesab) dell’Università Europea di Roma e diverse associazioni di categoria e aziende del settore tra cui Assolterm (Associazione Italiana Solare Termico), Assosolare (Associazione Nazionale dell’Industria Solare Fotovoltaica), Anest (Associazione Nazionale Energia Solare Termodinamica), Assieme (Associazione Nazionale Energia Solare Termodinamica), Coldiretti, Itabia (Italian Biomass Association), Fiper (Federazione Italiana Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili), Hudson Technologies Europe, Cba Studio legale e tributario, Crit, Idrogeo Service, Interenergy, Altaenergia, Reag Tekna Dipartimento Ecomag, Associazione Clorofilla, Fattorie del Sole-Coldiretti, Cetri–Tires, Energy Resources, Ing3+.

Mastergem è caratterizzato da uno stage di sei mesi presso le aziende come Hudson Technologies Europe, Idrogeo Service, Crit, Altaenergia, Energy Resources, Itabia, realtà che hanno intenzione di investire profondamente nel settore nei prossimi anni. La sezione pratica è arricchita da workshop, focus, presentazione di esperienze di successo, visite a impianti – ed è preceduta da una sessione didattica costituita da un corso generale di 200 ore e tre panel specialistici (energie rinnovabili, efficientamento energetico, agroenergie di 200 ore ciascuno). E’ possibile usufruire di borse di studio che coprono il 50% dell’iscrizione, di prestiti di onore e, per i possessori di Partita Iva, è possibile recuperare il 21% del costo totale di partecipazione. La sede è a Roma presso Percorsi spa, in viale Manzoni, 22. (fonte: AGENPARL)



Seguici sui social

Notizie da GreenPlanet

news correlate

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ