Il “decreto contaminazioni” soverchia i cardini del diritto di una democrazia liberale
Ottobre 29, 2024
Condividi su:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Visto il dibattito in corso in queste settimane sul cosiddetto “decreto contaminazioni” sul bio, riproponiamo i contenuti dei due articoli di commento, già pubblicati ed ancora attuali, con cui abbiamo contribuito a dare inizio ad un dibattito fra chi ha a cuore lo sviluppo del settore e dei suoi operatori e chi, molto probabilmente, pensa più al suo ruolo di rappresentanza e un po’ meno ai rappresentati.
È abbastanza evidente che questa bozza di decreto si inserisce “nel solco” dei decreti che potremmo definire punitivi verso il settore e che hanno avuto inizio con il D. Lgs. 20/2018 per toccare l’apoteosi con il D. Lgs. 148/2023 e a seguire il DM dedicato alle non conformità. L’operatore che decide di impegnarsi nel biologico è considerato alla stregua di un frodatore seriale che, quantomeno, deve dimostrare la propria innocenza attraverso prove che, quanto accaduto di non conforme, non sia intenzionale e, nel caso non riuscisse a dimostrarlo, deve anche pagare sanzioni che possono raggiungere i 100.000 euro; di fatto il rovesciamento di uno dei cardini del diritto di una democrazia liberale e una norma anticostituzionale.
Questa serie di norme tradisce lo spirito comunitario che con il Reg. UE 848/2018 giudicano non conforme l’utilizzo di sostanze non ammesse e l’insufficiente o mancata adozione di adeguate misure preventive e correttive e non tanto la mera presenza di tali sostanze che, soprattutto quando < 0,01 ppm, è causata da contaminazioni ambientali come abbiamo abbondantemente trattato nei precedenti articoli.
Stupisce, ma alla fine non più di tanto, che organizzazioni storiche del biologico di fatto continuino ad appoggiare tale impostazione normativa minando, per l’ennesima volta, le potenzialità di crescita di un settore che vantano, almeno in parte, di rappresentare.
Si torni allo spirito del Reg UE 848/2018 ponendo gli operatori italiani allo stesso livello competitivo degli altri operatori comunitari. La qualità e la reputazione dei nostri prodotti non dipendono da queste norme che generano burocrazia inutile, costi eccessivi, ridotta competitività e scarsa redditività, ma piuttosto dall’impegno e dalla capacità che le nostre imprese esprimono ogni giorno.
Fabrizio Piva
Sui tavoli della Conferenza sul clima di Belém, in Brasile, si discutono in questi giorni dossier che non parlano solo di ambiente, ma anche di povertà, migrazioni e insicurezza alimentare.Temperature ...
Il biologico ha necessità di materiale riproduttivo vegetale biologico, che per brevità e praticità definiamo semente, di buona qualità e ad un prezzo competitivo. Il
Il Masaf in occasione della giornata europea del biologico, lo scorso 23 settembre, ha presentato i dati inerenti le performance raggiunte dal settore bio nel
BioTrac non è il nickname, o nomignolo, di un gioco per l’estate e neppure una trappola a colla per catturare insetti ma l’infrastruttura digitale pubblica
INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ
Il “decreto contaminazioni” soverchia i cardini del diritto di una democrazia liberale
Condividi su:
Visto il dibattito in corso in queste settimane sul cosiddetto “decreto contaminazioni” sul bio, riproponiamo i contenuti dei due articoli di commento, già pubblicati ed ancora attuali, con cui abbiamo contribuito a dare inizio ad un dibattito fra chi ha a cuore lo sviluppo del settore e dei suoi operatori e chi, molto probabilmente, pensa più al suo ruolo di rappresentanza e un po’ meno ai rappresentati.
Biologico e residui, un’altra tegola per il bio italiano | 17 settembre 2024
Il “trattamento speciale” riservato al bio italiano dalla normativa nazionale | 24 settembre 2024
È abbastanza evidente che questa bozza di decreto si inserisce “nel solco” dei decreti che potremmo definire punitivi verso il settore e che hanno avuto inizio con il D. Lgs. 20/2018 per toccare l’apoteosi con il D. Lgs. 148/2023 e a seguire il DM dedicato alle non conformità. L’operatore che decide di impegnarsi nel biologico è considerato alla stregua di un frodatore seriale che, quantomeno, deve dimostrare la propria innocenza attraverso prove che, quanto accaduto di non conforme, non sia intenzionale e, nel caso non riuscisse a dimostrarlo, deve anche pagare sanzioni che possono raggiungere i 100.000 euro; di fatto il rovesciamento di uno dei cardini del diritto di una democrazia liberale e una norma anticostituzionale.
Questa serie di norme tradisce lo spirito comunitario che con il Reg. UE 848/2018 giudicano non conforme l’utilizzo di sostanze non ammesse e l’insufficiente o mancata adozione di adeguate misure preventive e correttive e non tanto la mera presenza di tali sostanze che, soprattutto quando < 0,01 ppm, è causata da contaminazioni ambientali come abbiamo abbondantemente trattato nei precedenti articoli.
Stupisce, ma alla fine non più di tanto, che organizzazioni storiche del biologico di fatto continuino ad appoggiare tale impostazione normativa minando, per l’ennesima volta, le potenzialità di crescita di un settore che vantano, almeno in parte, di rappresentare.
Si torni allo spirito del Reg UE 848/2018 ponendo gli operatori italiani allo stesso livello competitivo degli altri operatori comunitari. La qualità e la reputazione dei nostri prodotti non dipendono da queste norme che generano burocrazia inutile, costi eccessivi, ridotta competitività e scarsa redditività, ma piuttosto dall’impegno e dalla capacità che le nostre imprese esprimono ogni giorno.
Fabrizio Piva
Notizie da GreenPlanet
Come è cambiato il settore del Bio negli anni? E come evolverà? Lo abbiamo chiesto ai protagonisti | Hanno Detto – Speciale Macfrut
Certificatori, la sfida di misurare il sostenibile
Bambini obesi, mangiano troppo poca ortofrutta
news correlate
Sementi biologiche: un nodo cruciale per il futuro del biologico
Il biologico ha necessità di materiale riproduttivo vegetale biologico, che per brevità e praticità definiamo semente, di buona qualità e ad un prezzo competitivo. Il
Logo Bio: da “Arma letale” a “Pallottola spuntata”
Abbiamo avuto modo di leggere la bozza di decreto ministeriale con cui il Masaf istituisce il marchio per il biologico italiano ai sensi dell’art. 6
Un Biologico un po’ più povero… in cerca di rendita
Il Masaf in occasione della giornata europea del biologico, lo scorso 23 settembre, ha presentato i dati inerenti le performance raggiunte dal settore bio nel
BioTrac, il gioco dell’estate? No, solo più burocrazia e costi per il biologico
BioTrac non è il nickname, o nomignolo, di un gioco per l’estate e neppure una trappola a colla per catturare insetti ma l’infrastruttura digitale pubblica