Giunta alla sesta edizione, Vetrina Bio Bank offre un’istantanea chiara e ispiratrice sulle tendenze emergenti nel mondo del biologico e del benessere. Il megatrend “Priorità al benessere” guida l’edizione 2025, riflettendosi nei 20 trend Bio Bank e in una selezione di oltre 100 prodotti, tra eccellenze e novità.
Il benessere tra scelte consapevoli e bio-veg
Il benessere non è più un lusso o un’opzione, ma una priorità globale, accelerata dagli eventi degli ultimi anni. Oggi, la salute viene intesa in modo olistico, coinvolgendo non solo il benessere fisico e mentale, ma anche quello sociale e ambientale.
L’industria alimentare, responsabile di oltre un terzo delle emissioni globali di gas serra, è sotto i riflettori: cresce la tendenza a ridurre o eliminare i prodotti di origine animale per abbattere l’impronta ecologica. Il biologico, in questo scenario, assume un ruolo chiave per la transizione ecologica. Una prova concreta? Il 70% degli alimenti e il 95% dei cosmetici pubblicati su biobank.it e nella Vetrina Bio Bank 2025 sono bio-veg.
Per dare maggiore visibilità ai prodotti bio-veg, è nata la collaborazione tra Bio Bank e V-Label Italia, marchio storico della certificazione vegetariana e vegana, oggi riconosciuto a livello mondiale.
L’economia globale del benessere in crescita
La consapevolezza del legame tra salute personale e salute del pianeta ha dato una forte spinta all’economia globale del benessere, cresciuta più rapidamente rispetto all’economia generale.
Secondo il Global Wellness Economy Monitor 2024, il settore ha raggiunto un valore di 5.700 miliardi di euro nel 2023, pari al 6,3% del PIL globale, e si prevede che salirà a 8.200 miliardi di euro entro il 2028. Tra i settori più rilevanti emergono la cura e bellezza della persona, seguiti dall’alimentazione sana, nutrizione e controllo del peso.
I 20 trend Bio Bank 2025
I Trend Bio Bank 2025 incarnano perfettamente il megatrend “Priorità al benessere”, con un approccio che unisce salute personale e sostenibilità ambientale.
Tra le tendenze trasversali spiccano l’economia circolare, con l’obiettivo di ridurre, riutilizzare e riciclare in un’ottica rigenerativa, e la trasparenza, con una comunicazione aziendale autentica e chiara. Il trend veg continua a conquistare nuove fasce di pubblico per motivi etici, ambientali e salutistici, mentre il consumo locale si rafforza grazie a distretti biologici e filiere cooperative. I prodotti fermentati si confermano protagonisti nel settore alimentare e cosmetico, con ingredienti vivi e attivi.
Nel settore della cosmesi emergono prodotti solidi, concentrati e antispreco, e soluzioni personalizzate per la beauty routine di pelle e capelli. Si diffondono prodotti multifunzione che ottimizzano tempo e risorse, mentre le formulazioni multivitaminiche garantiscono una pelle tonica e luminosa. Anche i detersivi solidi guadagnano terreno, grazie alla loro efficacia, praticità e ridotto impatto ambientale nei trasporti.
Le tendenze alimentari riflettono la crescente attenzione verso la salute e la sostenibilità. I cibi iperproteici di origine vegetale, con i legumi in primo piano, sono sempre più richiesti. L’offerta veg si amplia, diventando più accessibile e appetibile. Si prediligono alimenti semplici e riconoscibili, con pochi ingredienti, mentre aumenta la domanda di prodotti “senza”, privi di glutine, lattosio, latte e persino alcol. Cresce anche l’attenzione verso cibi arricchiti di fibre, vitamine, omega-3 e altri nutrienti essenziali, mentre gli alimenti pensati per rafforzare il sistema immunitario e il microbiota diventano sempre più diffusi. Il comfort food assume un ruolo chiave per il benessere emotivo, mentre la tutela della biodiversità diventa una priorità anche a tavola. L’agricoltura biodinamica rappresenta un passo avanti rispetto al biologico, puntando all’eccellenza. Il consumo etico si consolida con l’attenzione a una giusta retribuzione, condizioni di lavoro dignitose, inclusione e contrasto alle mafie.
Fonte: Ufficio Stampa Bio Bank