Su tutto e tutti domina un sentimento di attesa e di incertezza. Una parola d’ordine: resistere
Marzo 25, 2020
Condividi su:
Facebook
Twitter
LinkedIn
In una lucida analisi apparsa qualche giorno fa sul sito ‘cugino’ corriereortofrutticolo.it, Claudio Scalise della bolognese SGMarketing ha puntualizzato gli effetti dell’epidemia da Coronavirs sul mercato dei prodotti alimentari. In pochissime parole: salta l’horeca, boom dell’e-commerce, l’ingrosso e gli iper in difficoltà, bene i supermercati. Si può aggiungere che tutta la logistica, nazionale e internazionale, è sotto stress: mancano i container refrigerati, bloccati a decine di migliaia in Cina; i doverosi controlli ai confini, nei porti, nelle dogane, nei magazzini, dovuti alla sicurezza sanitaria, fanno saltare tempi e meccanismi consolidati. Le stesse lavorazioni, dovendo svolgersi secondo i criteri dettati da una corretta risposta all’emergenza e nella salvaguardia della salute di chi lavora, sono giocaforza rallentate se non complicate.
Che effetto in generale può avere tutto ciò nella produzione e nel commercio del biologico?
Si lavora, tutti hanno reagito lavorando, come confermano le testimonianze significative raccolte oggi dalla collega Chiara Brandi, in particolare rifornendo il canale di vendita rimasto aperto (e dove si concentrano le vendite del bio): i supermercati, ma anche attivando in proprio o più spesso attraverso altri, il servizio degli ordini via e-commerce e le consegne a domicilio.
Ma su tutto e tutti domina un sentimento di attesa e di incertezza. Valutare gli effetti di quanto sta succedendo richiede un po’ di tempo, occorre che la situazione, specie se l’allerta dura (due mesi o più?), si assesti in qualche modo. Ma c’è una parola d’ordine: resistere. Perché difficilmente ci sarà pace prima che scienza e medicina non trovino un antidoto efficace contro questo invisibile, maledetto nemico.
Per quattro settimane non siamo stati in grado, nostro malgrado, di aggiornare le nostre notizie, ma da oggi eccoci di nuovo. Il problema non ha riguardato direttamente Greenplanet, abbiamo tuttavia ...
“In Italia il settore bio va forte ma è considerato ancora troppo caro”, esordisce così il presentatore della trasmissione radiofonica on air la mattina del
Ritornano gli appuntamenti di GreenPlanet! Un ciclo di eventi online e in presenza dal titolo “Come il bio può tornare protagonista”, per approfondire insieme a
Visto il dibattito in corso in queste settimane sul cosiddetto “decreto contaminazioni” sul bio, riproponiamo i contenuti dei due articoli di commento, già pubblicati ed
INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ
Su tutto e tutti domina un sentimento di attesa e di incertezza. Una parola d’ordine: resistere
Condividi su:
In una lucida analisi apparsa qualche giorno fa sul sito ‘cugino’ corriereortofrutticolo.it, Claudio Scalise della bolognese SGMarketing ha puntualizzato gli effetti dell’epidemia da Coronavirs sul mercato dei prodotti alimentari. In pochissime parole: salta l’horeca, boom dell’e-commerce, l’ingrosso e gli iper in difficoltà, bene i supermercati. Si può aggiungere che tutta la logistica, nazionale e internazionale, è sotto stress: mancano i container refrigerati, bloccati a decine di migliaia in Cina; i doverosi controlli ai confini, nei porti, nelle dogane, nei magazzini, dovuti alla sicurezza sanitaria, fanno saltare tempi e meccanismi consolidati. Le stesse lavorazioni, dovendo svolgersi secondo i criteri dettati da una corretta risposta all’emergenza e nella salvaguardia della salute di chi lavora, sono giocaforza rallentate se non complicate.
Che effetto in generale può avere tutto ciò nella produzione e nel commercio del biologico?
Si lavora, tutti hanno reagito lavorando, come confermano le testimonianze significative raccolte oggi dalla collega Chiara Brandi, in particolare rifornendo il canale di vendita rimasto aperto (e dove si concentrano le vendite del bio): i supermercati, ma anche attivando in proprio o più spesso attraverso altri, il servizio degli ordini via e-commerce e le consegne a domicilio.
Ma su tutto e tutti domina un sentimento di attesa e di incertezza. Valutare gli effetti di quanto sta succedendo richiede un po’ di tempo, occorre che la situazione, specie se l’allerta dura (due mesi o più?), si assesti in qualche modo. Ma c’è una parola d’ordine: resistere. Perché difficilmente ci sarà pace prima che scienza e medicina non trovino un antidoto efficace contro questo invisibile, maledetto nemico.
Antonio Felice
direttore editoriale Gemma Editco
Notizie da GreenPlanet
Emilia Romagna in prima linea per l’ambiente
Piattaforma certificata blockchain per l’e-commerce Biolaza
Anche oli bio premiati con il Sol d’Oro
news correlate
Sostenibilità a parole e deregolamentazione nei fatti, la coerenza che manca in UE
Il biologico è stato uno degli strumenti di politica agraria, fra i più efficaci, nel coniugare agricoltura ed ambiente. A partire dal 2019 ha fatto
Quando l’informazione sul Bio finisce in caciara
“In Italia il settore bio va forte ma è considerato ancora troppo caro”, esordisce così il presentatore della trasmissione radiofonica on air la mattina del
“Come il bio può tornare Protagonista”: dal 2025 un nuovo ciclo di appuntamenti firmati Greenplanet
Ritornano gli appuntamenti di GreenPlanet! Un ciclo di eventi online e in presenza dal titolo “Come il bio può tornare protagonista”, per approfondire insieme a
Il “decreto contaminazioni” soverchia i cardini del diritto di una democrazia liberale
Visto il dibattito in corso in queste settimane sul cosiddetto “decreto contaminazioni” sul bio, riproponiamo i contenuti dei due articoli di commento, già pubblicati ed