La recente riunione del Consiglio Direttivo di Coldiretti Bio ha rappresentato un momento di confronto con diverse strutture del sistema Coldiretti coinvolte nelle tematiche dell’agricoltura biologica.
Nel corso dell’incontro, l’attenzione si è concentrata in particolare sulle collaborazioni con:
-
Consorzi Agrari d’Italia (CAI), per lo sviluppo di servizi di assistenza e l’offerta di mezzi tecnici specifici per l’agricoltura biologica;
-
Centro Studi DIVULGA, per l’elaborazione di approfondimenti su agricoltura biologica e biodinamica;
-
Fondazione Campagna Amica, per la definizione di attività congiunte volte a valorizzare la presenza e la riconoscibilità dei produttori biologici nei mercati;
-
INIPA, per l’attivazione di percorsi formativi dedicati, sia in modalità e-learning destinati a un pubblico ampio, sia in presenza per la formazione di referenti territoriali Coldiretti;
-
FederBio Servizi, in collaborazione con CAI, per la costruzione di filiere produttive biologiche;
-
Servizio Innovazione e AKIS, per l’individuazione di possibili sinergie relative ai sistemi informatici confederali (piattaforma Demetra), alla trasformazione digitale delle imprese agricole e allo sviluppo delle attività legate al sistema AKIS.
Coldiretti Bio opera per promuovere lo sviluppo dell’agricoltura biologica e per offrire assistenza e rappresentanza ai soci su tutto il territorio nazionale, sotto il profilo tecnico, normativo e commerciale. L’attività si estende anche al dialogo con la Pubblica Amministrazione e con enti pubblici e privati, a livello nazionale e internazionale, che operano nell’ambito dell’agricoltura biologica e biodinamica.
Il coordinamento con le diverse strutture del sistema Coldiretti rappresenta un elemento di rilievo per lo sviluppo delle attività dell’associazione.
Fonte: Il Punto Coldiretti