È stato presentato a Montevarchi il progetto GAIA’S – Gestione del programma agroalimentare e dell’innovazione per l’ambiente e la sostenibilità sociale: un’iniziativa strategica da oltre 4,4 milioni di euro, finalizzata a rendere l’agricoltura del Valdarno Superiore più sostenibile, innovativa e inclusiva.
Finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) nell’ambito del Primo Bando Nazionale dei Contratti di Distretto del Cibo, GAIA’S ha conquistato il primo posto in graduatoria, distinguendosi per qualità progettuale e visione strategica.
Promosso dal Distretto Rurale e Biologico del Valdarno Superiore, il progetto mette in rete realtà diverse ma complementari, unite da un obiettivo comune: generare valore ambientale, economico e sociale. I quattro beneficiari principali daranno vita a interventi mirati per affrontare le sfide della sostenibilità, rafforzare le filiere corte, promuovere l’inclusione e creare nuove opportunità per il territorio.
Koinè, con il progetto Ramarella, trasformerà parte della propria azienda in un modello virtuoso di gestione delle risorse, puntando sull’uso efficiente dell’acqua e sull’impiego di energie rinnovabili.
Il Mercato Coperto di Montevarchi si consoliderà come hub strategico per la vendita diretta, la promozione dei prodotti locali e la formazione dei giovani agricoltori, grazie anche a una piattaforma digitale avanzata, sistemi di tracciabilità e servizi integrati per il B2B e il B2C.
Terra Etruria investirà nella realizzazione di una nuova cantina e di un laboratorio per conserve, rafforzando le reti di prossimità, valorizzando le produzioni locali e promuovendo percorsi di inserimento sociale, in sinergia con Koinè e il Mercato Coperto.
L’Azienda Agricola Il Carnasciale, infine, ristrutturerà la propria cantina introducendo soluzioni innovative come la vinificazione gravitazionale, investendo nella ricerca varietale e sviluppando strategie di adattamento al cambiamento climatico.
La Redazione